
Fiori di Bach per gli animali: il cane traumatizzato
Mi è capitato di recente di dovere preparare dei fiori di Bach per una cagnolina adottata in seguito allo svuotamento dei capannoni di Green Hill, azienda che allevava cani di razza beagle a scopo vivisezione.
Sono molte purtroppo le situazioni di abbandono e maltrattamento in cui i fiori di Bach possono aiutare i nostri amici a quattrozampe a superare il trauma e a ritrovare l’equilibrio.
In una miscela preparata a questo scopo, quando l’animale è appena entrato a far parte della nuova famiglia, non dovrebbero mai mancare i seguenti fiori:
Rescue remedy: è la formula già pronta per tutte le situazioni di emergenza e traumatiche e costituirà la base della miscela.
Rock Rose: è il fiore che tratta la paura più terrificante che si possa subire. E’ già contenuto nel Rescue Remedy, ma aggiungerlo a parte ne potenzia l’azione.
Aspen: è il rimedio per le paure di origine sconosciuta, per l’animale che ha paura di una minaccia incombente, di forze invisibili e che ha un sonno agitato.
Walnut: è il fiore dell’adattamento. Permette all’animale di adattarsi facilmente al nuovo ambiente in cui si viene a trovare.
Inoltre, è interessante valutare l’utilizzo di Gorse nel caso in cui la situazione di sofferenza sia stata di così lunga durata e ripetuta tale da pensare di non poterne uscire più e Mustard per gli animali privi di vivacità, tristi, abbattuti, senza alcuna voglia di muoversi e di nutrirsi.
In un secondo momento, quando la fase acuta sarà stata superata, si potrà procedere con una terapia di mantenimento in cui utilizzare dei rimedi più specifici per la personalità dell’animale che nel frattempo sarà emersa.
La miscela indicata in questa seconda fase sarà composta da:
1 a 3 rimedi tipologici secondo il carattere dell’animale.
Rock Rose ed eventualmente Aspen. Mimulus se nel frattempo sono emerse delle paure precise.
Star of Bethlehem: è il fiore del trauma per eccellenza. Fa parte del Rescue Remedy e viene utilizzato da solo nel trattamento di lunga durata per superare definitivamente le esperienze negative.
Scrivetemi pure nello spazio predisposto ai commenti se avete dubbi su come utilizzare i fiori di Bach per i vostri compagni a 4zampe!
Vi risponderò direttamente qui perchè le vostre domande potranno essere di interesse per tutti.
Vuoi rimanere aggiornata sui prossimi articoli di Fiori di Bach per gli animali?
Clicca QUI
Anonimo
Ho una cockerina di 11 mesi che si stressa molto quando gli ospiti in casa cercano di farle le coccole. E’ sempre stata con noi da quando cucciola di 30 giorni malatissima la abbiamo accolta in famiglia. Ipercoccolata dopo il calore è diventata instabile e pocco tollerante. Possiamo aiutarla ad essere di nuovo serena con tutti?
B.C.
Ciao, dal punto di vista dei fiori di Bach, potrebbero esserle utili Scleranthus per stabilizzarla, Chicory che è un fiore che lavora sull’apparato riproduttivo, Beech per l’intolleranza e Walnut per adattarla alla sua nuova situazione di femmina adulta. Per quanto riguarda il comportamento con gli ospiti bisognerebbe capire meglio la motivazione. Per esempio, potrebbe essere utile ancora Beech nel caso sia infastidita e intollerante degli altri, oppure Mimulus se invece si allontana perchè ha paura delle persone ed è timida di carattere, Water Violet se invece è solitaria di natura ed ha un atteggiamento di superiorità. Se invece è così stressata da andare quasi in panico, Rock Rose, oppure potresti darle direttamente il Rescue remedy.
Altrettanto importante però è il comportamento degli ospiti, nel rispettare il suo spazio di vita e il suo bisogno di mantenersi a distanza!
Fammi sapere come va!
Jenny
Ho ADOTTATo una cagnolina di 6 anni da un RIFUGIO, mai subiti maltrattamenti, né lei né i fratelli. È nata li perché la madre è stata messa in sicurezza presso il rifugio ,prossima al parto. Anche uno dei fratelli ha questo problema . È stata definita fobica, sta sempre in un angolo e non si alza se non per i bisogni che fa un casa perché non vuole uscire o camminare per casa. Spesso ansima come se andasse in panico in iperventilazione…
Cosa posso fare ?
Beatrice
ciao Jenny, penso sia proprio necessario rivolgersi ad un esperto, un’educatrice cinofila o un veterinario comportamentalista.
Nel frattempo puoi usare il rimedio australiano Diffidence&Timidity della Linea Universe Pets.
La posologia è 7 gocce 2 volte al dì e al bisogno. Puoi usarli anche per via esterna, tra le scapole
Cari saluti
BC
Claudia
Buonasera vorrei sapere quale rimedio ci può essere per il mio lagotto quando lo porto in auto la sua salivazione aumenta di tantissimo da bagnarsi tutto come posso fare per far smettere questa cosa? Adesso ha 8 mesi
Gradirei cortesemente una risposta saluti
Beatrice
Buonasera Claudia,
sa che anch’io ho una lagottina di 9 mesi! Per fortuna non ho questo problema.
Da quando manifesta questo sintomo?
Tra le miscele pronte dei rimedi australiani, Australian Bush Flowers, c’è Travel Pets che copre aspetti quali paura, terrore, ansia, difficoltà di adattamento, eventuali traumi.
E’ piuttosto completa e va somministrata prima di andare in auto, ma puoi usarla anche durante finchè non si tranquillizza, 7 gocce tra le scapole.
https://sorgentenatura.it/p/travel-pets-animal?pn=5214
In aggiunta Emergency spray ambiente potrebbe essere utile da vaporizzare nella macchina. Recentemente lo propongono anche per il corpo, ma è ottimo spruzzato nell’ambiente perchè contiene anche oli essenziali.
http://www.bushflower.it/prodotti/love-system/tonificare-e-reidratare/item/159-emergency-spray-ambiente-e-corpo
Un caro saluto
BC
;
Buongiorno. Mio figlio prende stars of bethlem ma dimentica spesso di farlo. Potrei aggiungere le gocce nel suo Cibo? Grazie
Beatrice
Buonasera, non so quanti anni abbia suo figlio ma non è raccomandabile aggiungere le gocce nel cibo.
I fiori di Bach servono per aumentare il proprio livello di consapevolezza e dunque non è questa la direzione.
Potrebbe essere che il fiore o la miscela non siano più adeguati, oppure che abbia sviluppato una forma di resistenza che andrebbe trattata con altri rimedi.
Cari saluti
BC
Claudia
Salve, ho un bull terrier femmina di un anno e mezzo. Durante il giorno sta in una casetta in muratura in giardino dalla quale puo’ uscire ed entrare liberamente poichè le abbiamo recintato una parte di giardino intorno a questa costruzione ma è da sola fino alle 18, quando rientriamo noi dal lavoro. il problema è che per noia o solitudine tende a rosicchiare quello che ha a portata di mano, na distrutto la cuccia, la porticina basculante della casetta e ogni tanto si morde le zampe o le lecca insistentemente fino a procurarsi delle abrasioni. Per il resto è molto buona e socievole con persone e cani.. Che fiori potremmo darle? Grazie infinite
B.C.
Buonsera Claudia, proverei con questi fiori:
Heather per farla sentire meno sola
Holly e Cherry Plum per ridurre i comportamenti aggressivi
Impatiens per ridurre l’ansia nell’attesa del vostro ritorno
La dose è quella standard di 4 gocce, 4 volte al dì.
Potreste somministriagliele direttamente in bocca alla mattina e alla sera e lasciarle dentro la ciotola dell’acqua quando siete via.
Mi faccia sapere!
Roberta
Ciao, ho una cagnetta di 3 anni, presa in canile quando aveva 6 mesi (era in canile dall’età di 1 mese), che fin dall’inizio ha avuto paura di tutto. Adesso con noi della famiglia è tranquilla e si comporta normalmente ma appena sente rumori che non conosce o vede estranei si nasconde con la coda tra le gambe. Ma si spaventa anche di cose non “strane”, per esempio se abbiamo qualcosa in mano che non conosce. Quando la porto nel parco per cani e la libero, dopo meno di mezz’ora comincia ad agitarsi e sbavare e si dirige verso il cancello per uscire, oppure se stiamo passeggiando e per qualche motivo si spaventa comincia a tirare con la coda tra le gambe. Oltre a ciò spesso durante la notte quando dorme, comincià a ululare e guaire come se stesse male. Sono problemi risolvibili con i fiori di bach? o almeno che li possano attenuare per aiutarla meglio a capire che non c’è nulla di cui aver paura?
Grazie in anticipo
B.C.
Gentile Roberta i fiori di Bach possono essere sicuramente d’aiuto, ma ci vuole un po’ di pazienza e quando i problemi perdurano da tanto tempo è più difficile risolverli definitivemente.
Ti consiglio di farti preparare una miscela contenente i seguenti fiori: Rock Rose, Aspen, Mimulus e Cherry Plum. Agiscono tutti sulle paure, ma con modalità differenti, inoltre Cherry Plum dovrebbe aiutare la tua cagnetta a dormire meglio.
E’ importante somministrarglieli con regolarità, 4 gocce, 4 volte al dì. L’ideale sarebbe direttamente in bocca (eventualmente da alternare con le volte che glieli somministrarei nel cibo: ad esempio 3 volte in bocca + 1 volta nella ciotola del cibo). In alternativa, puoi aggiungere ogni mattina 16 gocce nella ciotola dell’acqua che le lasci da bere durante la giornata. Sarà direttamente la tua cagnolina a regolarsi con le dosi.
Spero le saranno d’aiuto e che si vedano presto i miglioramenti!
Cari saluti
Noemi Di Bari
Ciao,sono la padrona di una trovatella..
Quando l’ho trovata aveva circa 1 mese e mezzo..ora invece ne ha 7 di mesi..
Volevo chiederle se ci sono fiori che permettono di tranquillizzarla quando noi non siamo a casa..perchè ci sta distruggendo tutto..
Attendo una sua risposta,grazie per l’attenzione.
B.C.
Cara Noemi,
premesso che bisognerebbe approfondire meglio i motivi di questo comportamento e quanto tempo la cagnolina resta in casa sola,
quello che posso consigliarti data la giovane età potrebbe essere questa miscela.
Vervain per l’esuberanza giovanile
Impatiens per aspettare con più pazienza il vostro rientro
Holly per la rabbia
Cherry plum per la perdita di controllo
Avendo avuto cani fin da piccola e una cara amica veterinaria, mi permetto anche di dirti che 3 passeggiate al giorno di 20′ sono comunque il minimo per il suo benessere. Inoltre non mi dici nulla di quanto tempo rimane sola, nel caso fosse il tempo di una giornata lavorativa di 8 ore, i fiori potrebbero fare poco, sarebbe meglio trovare una persona di fiducia che le faccia fare una passeggiata a metà giornata.
I fiori vanno somministrati 4 gocce 4 volte al giorno, puoi metterli nella ciotola dell’acqua se beve durante il giorno, nel cibo, oppure darglieli direttamente in bocca
Fammi sapere come va e auguri!
B. Castelli
SONIA
Buongiorno,
ho un problema con il mio cane; si tratta di un bouledogue francese di 7 anni, lui è un cane per natura agitato, ma il culmine lo raggiunge quando sale in auto, qui ansima per tutto il viaggio breve o lungo che sia.
Secondo lei va bene somministrare “RESCUE REMEDY”.
Attendo risposta in merito grazie mille!!!
B.C.
Cara Sonia, il Rescue Remedy potrebbe essere una buona idea perchè contiene Impatiens e Cherry Plum che lo aiutano a rilassarsi.
Bisognerebbe però capire anche perchè è agitato.
Se per un eccesso di entusiasmo perchè viene portato in giro è opportuno usare anche Vervain.
Se invece non sopporta la macchina, è infastidito suggerirei Beech.
Se invece dovesse essere spaventato, terrorizzato è sufficiente il Rescue che contiene Rock Rose.
Per quanto riguarda le modalità di somministrazione, pubblicherò a breve un articolo per chiarire eventuali dubbi!
Saluti e buoni viaggi!
Liliana Saracco
Mi chiano Liliana e la situazione della mia cagnolina non è semplice. Ha 7 anni appena compiuti e dal Gennaio 2012 ad oggi ha avuto 7 episodi di epilessia, strani e particolari, al punto da non sapere se sono veramente attacchi epilettici o no. Non perde conoscenza, si irrigidisce con le zampe ritraendole e non riesce a stare in piedi, ha lo sguardo fisso e dondola, dopo pochissimo rilassa le zampe ma continua a dondolare, questo tra alti e bassi , perchè sembra sempre che stia per finire, dura circa 1 ora e mezza circa. questo per 5 delle 7 volte, le altre due sono state sempre uguali ma brevissime. Le crisi conosciute ( se ne ha altre non lasciano segno) avvengono solo da Dicembre a Maggio. Ho sempre somministrato microclismi di Valium e Rescue remedy . Il veterinario ha voluto iniziassi una terapia con un farmaco nuovo il Pexion, che però dava effetti collaterali ( non controllava la vescica), e che comunque non serve perchè le crisi ci sono ancora, come prima. Voglio smettere il farmaco e iniziare con i Fiori di Bach come prevenzione. Che fiori mi consiglia, condiderando che la cagnolina ha problemi di paure di ciò che non conosce, indecisione nel fare e non fare le cose, e una continua richiesta di attenzioni , quasi esasperata. E’ molto attaccata a noi ed è gelosa degli altri animali che abbiamo. Mi scuso per la lunghezza della mail, anche se ho dovuto condensare un’anamnesi molto più lunga e complessa. Grazie per la risposta.
B.C.
Cara Liliana,
Intanto mi scuso per il ritardo nella risposta, ma il suo messaggio era finito in mezzo agli spam e mi era sfuggito!
Consiglierei, per l’epilessia sicuramente Scleranthus che è lo stabilizzatore del sistema di Bach e che, da un punto di vista psicologico, corrisponde anche alle indecisioni della sua cagnolina in aggiunta Cherry Plum che è contenuto nel Rescue e aiuta a non perdere il controllo.
Aggiungerei inoltre Chicory ed Heather per la continua richiesta di attenzione, Aspen pe le paure di ciò che non conosce.
Mi faccia sapere come va!
Cari saluti
B. Castelli
Francecsa
Buongiorno, mi rivolgo a Lei dopo aver cercato aiuto dai vetrinari che mi hanno consigliato psicofarmaci per il mio cane, ma io non voglio darglieli…non li prenderei io perchè dovrei darli a lui…ma veniamo al problema, ho un pinscher di 4kg che ha 4 anni, è il cane più affettuoso che io abbia mai avuto, purtoppo soffre di ansia, ovvero non vuole essere toccato o considerato dagli estranei e quindi alle carezze degli estranei risponde con abbai e dentini di fuori, non parliamo del veterinario di cui ha il terrore, una volta all’anno quando lo porto a fare il richiamo del vaccino ogni volta è un’impresa si fa pipì e cacca sul tavolo in ferro e cerca di mordere tutti, solo io riesco in parte a tenerlo fermo, l’ultima volta il veterinario con difficoltà gli ha messo la museruola per poterlo vaccinare…Io ci sto male mi dispiace che sia così pauroso e che la sua risposta all’ansia sia l’aggressività…Come posso aiutarlo????
Grazie mille.
B. C.
Cara Francesca, la capisco 🙂
A volte però non si puà fare a meno dei farmaci, speriamo non sia questa la situazione!
Se ne ha la possibilità, si faccia preparare una miscela con 4 gocce di Rescue Remedy e 2 gocce di Mimulus.
Segua le indicazioni di somministrazione in questo link al punto 3)
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Se ha difficoltà a reperire la miscela, può richiederla anche presso il laboratorio di cui parlo a questo link
https://www.curarsiconifiori.it/2014/05/16/dove-acquistare-i-fiori-di-bach/
Il flacone di somministrazione durerà circa tre settimane, dopodiche mi faccia sapere come va
Auguri!
B.C.
daniela
la cagnolina di un mio amico e un levriero galgo rescue di 2 anni e mezzo soffre di crisi epilettiche da un mese da circa 3 mesi. è stata adottata a febbraio 2014 non conosciamo il suo passato sicuramente ha avuto dei traumi nel suo passato ma appena arrivata dopo circadue mesi è morto per un tumore l’altro cagnolino a cui si stava affezionando. ora ha 3 /4 anche cinque crisi al giorno sempre in concomitantza con la luna piena . la stanno curando con dei farmaci provati 2 tipi diversi ma le crisi ci sono ancora come prima. vorrei fargli provare i fiori di bach di cui lui non è molto convinto per quello che ho scritto io la mail. queste crisi sono molto forti ma durano 1/2 minuti ciascuna.. non sanno piu cosa fare. hanno fatto mille esami ma è ok. l’hanno definita idiopatica…grazie per la risposta e il consiglio che mi dara’
B. C.
Cara Daniela, il cagnolino è molto giovane, vale la pena provare con i fiori di Bach!
Puoi spiegare al tuo amico che non hanno effetti collaterali e che non interferiscono con i farmaci. Inoltre, sicuramente sono d’aiuto per tutti i traumi subiti.
Ti consiglio di acquistare direttamente il Rescue Remedy, il rimedio di emergenza, che può essere usato puro durante le crisi, anche ogni 5 minuti.
Vanno somministrate 2 gocce direttettamente in bocca, se possibile, altrimenti sulle mucose o sulle orecchie.
Come terapia, invece consiglio di farsi preparare un flacone di somministrazione con 4 gocce di Rescue Remedy e 2 gocce di Scleranthus da utilizzare per almeno un mese, 4 gocce, 4 volte al dì.
Per ottenere buoni risultati, fondamentale è la costanza!
Cari saluti e fammi sapere
B. C.
Elisa
Buonasera, ho una bulldog inglese sterilizzata di quasi 4 anni che dall’età di 3 presenta crisi epilettiche. Parliamo anche di 30-40 crisi ogni 40 gg, tutte concentrate in 2-3 gg. Diamo Valium all’occorrenza, di solito invece prende luminale e bromuro, al quale abbiamo aggiunto da poco il keppra. Il cane è spesso agitato, ansima, gira in tondo. Sembra tranquillizzarsi quando non c’è nessuno in casa. Cosa potrei darle? Ps è morto l’altro cane che avevamo e al quale lei era legatissima circa 6 mesi prima dell’insorgenza delle crisi.
B. C.
Cara Elisa, io inizierei una cura con il rescue remedy perchè contiene dei fiori utili sia per le crisi epilettiche, Cherry Plum, che per l’ansia, Impatiens.
Inoltre è indicato per tutte le situazioni traumatiche come la perdita dell’altro cane.
Se si fa preparare un flacone di somministrazione aggiungerei anche Walnut per l’adattamento e Sweet Chestnut per il dolore emotivo.
La miscela va somministrata almeno 4 volte al giorno per un mese. Poi andrebbe rivalutata la situazione.
Legga questa articolo e scelga il metodo di somministrazione che le risulta più semplice:
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Mi faccia sapere e auguri!
Lorenzo
Salve, io ho un pastore australiano di tre anni, di natura molto esuberante, ma allo stesso tempo e terrorizzato da qualsiasi rumore( es. urla, tuoni, fuochi ecc. ) diventando talvolta ingestibile, mi potrebbe dare qualche consiglio utile? Grazie
B. C.
Buongiorno Lorenzo,
da quello che mi scrive, proverei con questa miscela: Vervain per l’esuberanza e la reazione eccessiva, Rock Rose per il terrore, Mimulus per le paure, Cherry Plum per la padronanza e il controllo.
Se è successo qualcosa che ha spaventato il suo cane e il comportamento è una conseguenza di di quanto successo, aggiunga anche Star of Bethlehem.
Al bisogno può usare il Rescue Remedy oppure direttamente la miscela che le ho consigliato.
Le modalità di somministrazione a questo link https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Mi raccomando la costanza e prosegua per un paio di mesi
Cari saluti e mi faccia sapere come va!
Monica
Buonasera,ho da 3 anni una cagnetta adottata in un canile pugliese.
Asia si è adattata alla convivenza con l’altro mio cagnolino,ma da subito ha manifestato il rifiuto assoluto ad essere condotta a passeggio al guinzaglio (ho un piccologiardino),togliendosi pettorina o collare per tornare alla mia auto.
Inoltre,problema anche più grave, ad ogni temporale o solo per poche gocce di pioggia perde completamente il controllo tentando di arrampicarsi su ogni mobile o superficie rialzata, raspando porte e mobili , in preda al panico più totale.
Trema e diventa tachicardica al punto che ogni volta temo le venga un infarto,e rifiuta ogni tentativo da parte mia di calmarla e confortarla,mentre solitamente è dolcissima.
La comportamentista le ha prescritto ansiolitici,senza successo,e il vetrinari il Killitam,che viene usato come preanestetico,anch’esso senza alcun risultato.
Possono essere utili i fiori di bach?
La ringrazio anticipatamente
Monica
B. C.
Buonasera Monica, certo che possono essere utili i fiori di Bach!
Non mi scrive da quanto tempo è stata adottata la cagnolina, se da poco, le consiglio di farsi preparare una miscela con Rescue Remedy, Mimulus e Walnut,
Le modalità di somministrazione a questo link https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Fra circa un mese, mi faccia sapere come va!
Cari saluti
Beatrice
Ilaria
Ho preso un cane al canile a marzo, un meticcio che ora ha un anno un lupoide pesa circa 20 kg (peso forma) si lecca le zampe soprattutto quelle posteriori, ha sviluppato una dermatite atopica, forse scatenata da wuster dati quando abbiamo fatto scuola di addestramento, ora mangia solo cibo per cani allergici, é sicuramente un cane pauroso con persone estranee alla nostra famiglia, é un giocherellone e fa attività fisica passeggiate tre volte al giorno, volevo un consiglio su come utilizzare i fiori di Bach, quando darglieli e in che dose per aiutarlo ha essere meno ansioso, é molto attaccato a mio figlio con il quale ha fatto imprinting sia in canile che a casa e quando va a scuola si intristisce, io lo distraggo portandolo fuori a passeggiare, e quando torna da scuola se mio figlio va in bagno comincia a piangere! Grazie molte ilaria
B. C.
Cara Ilaria,
i fiori di Bach che più di tutti lavorano sull’eccessivo attaccamento sono Chicory e Red Chestnut, a cui va aggiunto Walnut per il taglio del “cordone ombelicale”.
Aggiungerei anche Mimulus, perchè si tratta di un cucciolone pauroso.
Per quanto riguarda il dosaggio e le modalità di somministrazione segui questo link
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Ti segnalo anche un gruppo facebook che è nato da poco sull’utilizzo dei fiori di Bach per gli animali, organizzato da un collega, potrebbe esserti utile!
Lo trovi a questo link https://www.facebook.com/groups/615418488521322
Auguri!
Beatrice
federica
Buongiorno, un paio di mesi fa in un giorno di pioggia torrenziale,ho trovato una cagnolina che vagava terrorizzata sulla strada in mezzo a camion che sfrecciavano e rischiavano di investirla. Come ho aperto lo sportello della macchina si è subito infilata in cerca di rifugio. Ora che è con me in casa ogni volta che comincia a fare anche solo due gocce di pioggia lei si va a nascondere terrorizzata e naturalmemte la situazione peggoora con i tuoni…. si rifiuta di mangiare e di uscire per i bisogni così me li fa dove capita. Inoltre è didperata quando esco e non posso portarla con me anche se ci sono i miei familiari in casa. …ha il terrore di essere lasciata sola. È una razza da tana e quindi è super attiva…. Spero possa aiutarci consigliandoci il giudto rimedio. Grazie
B. C.
Cara Federica, come primo intervento sicuramente puoi iniziare con il Rimedio di Emergenza, il Rescue Remedy da somministrare alla tua cagnolina per un po’ di tempo.
Se leggi questo articolo https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
ne parlo al punto 3.
Durante gli episodi di pioggia puoi usare il Rescue come descritto al punto 1.
Il rimedio concentrato lo trovi in farmacia e erboristeria.
Per il problema del distacco, bisognerà poi individuare una miscela personalizzata.
Intanto potresti iscriverti a questo gruppo facebook, organizzato da una collega e specifico sugli animali, dove trovare altri consigli e supporto.
Lo trovi a questo link https://www.facebook.com/groups/615418488521322
Cari saluti
B.C.
Katiuscia
Salve, ho trovato molto interessante questa sezione dedicata a come aiutare i nostri cani con i fiori di Bach. Io ho una femmina di akita di due anni e mezzo. Da cucciola era tremenda, non obbediva mai, scappava alla prima occasione e da sempre ha avuto un rapporto molto difficile con gli altri cani. Benché questi comportamenti siano una predisposizione caratteriale della razza, la mia cagnolona (ora pesa 34 kg) è molto migliorata in senso di obbedienza, ma rimangono i problemi con la socializzazione con altri animali-cani. Come vede un cane inizia ad essere fiera e orgogliosa e se il malcapitato prova un approccio lei gli fa capire di sottomettersi con delle ringhiate molto convincenti. Se il cane si avvicina, lei gli capire chi comanda ma sempre a modo suo, sempre violento. Il problema mi si è posto ora che i miei hanno preso un cucciolo, molto tranquillo ma giocherellone. Lei al primo approccio ha tentato di azzannarlo per gelosia e per superiorità, per fortuna aveva la museruola. Vorrei avere un aiuto da lei su quali fiori potrebbero aiutare a sedare la situazione… La ringrazio vivamente in anticipo.
B. C.
Cara Katiuscia per la tua cagnolona potresti iniziare a provare ad utilizzare Holly per la gelosia per il nuovo arrivato, Cherry Plum per la perdita di controllo, Vine per il temperamento dominante e Walnut per adattarsi meglio al cambiamento.
Questi sono i fiori più tipici per i problemi che mi hai indicato, non dovessi ottenere grossi cambiamenti dovrà essere approfondita la situazione per capire quali sono le cause meno manifeste di questi atteggiamenti.
Per i dosaggi leggi l’articolo https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Fammi sapere come va!
Beatrice
Elisa17
Buongiorno, il mio pinscher di 9 mesi soffre di ansia da separazione. Ne ha sempre sofferto sin da quando lo abbiamo portato a casa all’età di due mesi. Io e mio marito lavoriamo per cui il cane sta solo per le otto ore lavorative (sin da quando era piccolo) ma comunque, prima di lasciarlo solo molte ore, abbiamo provveduto ad andare via di casa per pochi minuti sino ad aumentare il tempo. Di notte non ha problemi, dorme da solo e non piange quando andiamo a letto. Il problema si pone alla mattina quando esco. Abbiamo un piccolo giardino e lui ha una cuccia coibentata fatta su misura per lui sotto un porticato, un gazebo dove poter stare senza bagnarsi. Però è un paio di mesi che graffia la porta di ingresso della casa… Non so quando è per quanto tempo lo fa, però ieri ho trovato un po’ di sangue perché probabilmente il legno del portone gli ha procurato un graffio. Lui per il resto è felice, non è un cane apatico, solo che vuole stare sempre con me. Volevo quindi chiederle: può andare bene stars of Bethlehem? Oppure mi consiglia altro? Se si, quanto è per quanto tempo? La ringrazio per la disponibilità.
B. C.
Cara Elisa, Star of Bethlehem è indicato in tutti i casi in cui va superato un trauma, fisico o psicologico, presente o passato.
Non so se il tuo cagnolino si trova in questa condizione, inoltre non mi dici niente del suo carattere e del suo stato emotivo, è pauroso, timido, socievole, aggressivo, fa dispetti in casa o in giardino, è arrabbiato etc Questi aspetti sono infatti fondamentali per scegliere i rimedi più indicati.
Cercando di generalizzare e di usare dei rimedi ad ampio spettro, potresti provare a somministragli una miscela con Rescue Remedy, il rimedio di emergenza che tra l’altro contiene anche Star of. B e che lo aiuta a contenere eventuali ansie e paure a cui aggiungere fiori più specifici per l’eccesso di attaccamento come Chicory, Heather e Red Chestnut; metterei poi anche Walnut per adattarsi meglio alla situazione.
Spero riuscirai a risolvere così, altrimenti ricontattami per una consulenza più approfondita, ti consiglio anche questo gruppo di Federica, esperta in fiori di Bach per animali https://www.facebook.com/groups/615418488521322
Cari saluti
Beatrice
Elisa17
Grazie mille Beatrice. Il cane ha un carattere giocoso e espansivo, non ha problemi con gli altri cani e nemmeno con le persone (a parte i 2 minuti di diffidenza iniziale). In giardino fa qualche danno come giocare con la canna dell’acqua o scavare la terra di un vaso (solo su un vaso, ma ha solo terra e ne tira fuori poca). Sicuramente ha tanta energia che probabilmente deve scaricare (la passeggiata la facciamo alla sera). Consiglia quindi i fiori che ha citato prima? Grazie ancora di tutto.
B. C.
Grazie per i chiarimenti Elisa. Il cagnolino mi sembra piuttosto equilibrato, inizierei con i fiori che ti ho indicato.
Fammi sapere!
Beatrice
Laura
Ciao Beatrice
mi trovo in una situazione piuttosto difficile con la mia cagnolina di 14 anni. Non ha mai avuto particolari problemi di relazione con altri animali o persone. L’unico atteggiamento secondo me anomalo è una forte voracità nei confronti del cibo (deglutisce senza masticare e mangerebbe a qualsiasi ora enormi quantità di cibo). Da qualche anno pare avere problemi neurologici con crisi che si manifestano con tremori, respiro affannoso e, a volte, vomito e rilascio di pipì. La situazione era sotto controllo fino a qualche settimana fa quando le è stata diagnosticata una insufficienza renale e ora la stiamo curando con una sorta di dialisi e medicine specifiche. In concomitanza con questo fatto le crisi sono diventate più frequenti e durano più a lungo (anche alcune ore). Aggiungo che vive con i miei genitori che sono piuttosto ansiosi e apprensivi.
Vorrei provare a darle qualche fiore di bach per vedere se la situazione migliora. Hai qualche consiglio da darmi?
Te ne sarei grata!
Laura
B. C.
Cara Laura, mi spiace molto per la tua cagnolina, certo possiamo provare a darle qualche fiori di Bach.
Per alcuni tipi di crisi epilettiche si ottengono buoni risultati con Impatiens, Cherry plum e Scleranthus.
Aggiungerei anche dei rimedi per tranquillizarla e farla sentire più serena, Rock Rose, Aspen, Elm e Walnut.
Fammi sapere come va!
Beatrice
laura
Grazie Beatrice. Solo un chiarimento. Devo prendere una boccetta per ciascun fiore già miscelato col brandy oppure puri? Come li miscelo e quante gocce devo darle?
Grazie ancora!
B. C.
Ciao Laura, i fiori vanno assunti tutti insieme in un’unica miscela. Ti conviene farti preparare il flacone di somministrazione in un’erboristeria/farmacia.
La dose standard sarebbe 4 gocce, 4 volte al dì, ma nella situazione specifica meglio 6/8 volte al giorno.
Ti lascio il link sulle modalità di somministrazione dei fiori per gli animali
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
buona giornata
BC
Paola
Salve , ho un cocker di 2 anni con alcune problematiche , in casa è abbastanza gestibile e non fa dispetti , ma quando arrivano ospiti continua ad abbaiare e poi gli va a grattare le gambe ma con un impegno e velocità , in macchina finchè siamo in movimento è tranquillo come mi fermo e sgancio la cintura trema ed emana certe grida sembra che ha paura dell abbandono (premetto l abbiamo preso da cucciolo) , poi a passeggio quando incontra i cani x un attimo li annusa e poi cerca di attaccarli (da piccolo gli è successo a lui una cocker iena prima lo ha annusato e poi lo ha preso nel musino ), se mi fermo a parlare con le persone lui continua ad abbaiare e si innervosisce , con i bambini quando si avvicinano prima si siede e poi gli ringhia e questo a volte lo fa anche a mio figlio ma senza mordere , in giardino è molto disubbidiente ,esuberante infatti quando lo chiamo non torna e x di più se vado vicino x prenderlo corre via come un pazzo e poi mi raggiunge e tenta di mordermi la maglia . In questo momento sta usando Il collare Adaptil da 2 mesi ma non ha nessun beneficio ! Che fiori potremmo darle ? Grazie un cordiale saluto
B. C.
Cara Paola, effettivamente il cockerino manifesta qualche disagio e da l’impressione di volersi imporre un po’ troppo nella tua famiglia
Con la floriterapia si può intervenire, ma ti consiglierei di prendere in considerazione di rivolgerti anche ad un comportamentista.
Il cane è ancora piccolo e si può fare un ottimo lavoro! A volte, se non si ha troppa esperienza con gli animali, si rischia di rafforzare certi atteggiamenti invece che attenuarli.
Rispetto ai fiori potresti iniziare con Vine, Holly Vervain e Heather, ma si tratta di una situazione che va un po’ monitorata e seguita da vicino
Ti lascio anche i rif di una collega specializzata in animali https://www.facebook.com/groups/615418488521322
Questo invece il sito di Aldo La Spina, http://www.centrocinofiloeuropeo.it/ che per primo ha introdotto in Italia il metodo gentile per l’educazione dei cani.
Penso che sapranno indicarti degli educatori formati con il suo metodo nella tua zona…
auguri a te e a tutta la famiglia!
BC
Paola
Ciao Beatrice , grazie mille x la consulenza , ho capito che è un cane dominante è questo mi rattrista , 4 mesi di addestramento l avevo già fatto con pochi risultati comunque proverò ad andare ancora , ero abituata bene avevo fino a 2 anni fa un Labrador che è rimasto con noi fino all età di 16 anni e con lui mi bastava guardarlo che capiva tutte le situazioni e tale si comportava , questo invece è un diavoletto ! Per quanto riguarda le gocce , che dosi gli devo dare ? Grazie e cordiali saluti da Paola e famiglia
B. C.
Si ho sentito dire che i cocker a volte sono un po’ testardi, ma sono anche molto allegri e vivaci! E spesso chi ne ha già avuto uno lo riprende…
Vedrai che saprà farsi voler bene altrettanto!
Per il dosaggio 4 gocce, 4 volte al di.
Ti lascio questo link con un po’ di indicazioni
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Saluti
BC
teresa
Buonasera, il nostro cucciolo di 9 mesi è un cane allegro, ben socializzato e giocherellone. Esce spesso e frequenta un campo giochi per cani. Da quando è arrivato (aveva 3 mesi) abbiamo lavorato con un educatore per “combattere” alcune paure e ansie che lo hanno sempre accompagnato. Principalmente rumori più forti e improvvisi (come i lavori stradali), cassonetti e camion per la raccolta dei rifiuti, sacchetti di plastica, oggetti che magari su un percorso che fa abitualmente non c’erano e che si presentano. La paura a volte diventa paralizzante e si schiaccia a terra o vuole scappare. In generale accade in strada, è facile passeggiare al guinzaglio in ambienti e strade già battutti, ma può diventare molto difficile su nuovi percorsi. Con le persone e gli altri animali è vivace ma tranquillo, mai aggressivo. E’ molto migliorato, ma questo atteggiamento comunque rimane. Che tipo di Fiori mi consiglierebbe somministrare? Credo, ma forse mi sbaglio, che forse più che una soluzione di “emergenza” ci vorrebbe un trattamento più mirato? La ringrazio molto per il suo aiuto, ci piacerebbe che sia sereno, perchè per il resto è veramente un cane allegro e pieno di vita.
B. C.
Buongiorno Teresa,
si sicuramente è una buona idea usare i fiori bach, soprattutto perchè il cane è giovane e prima si riequilibrano certi comportamenti meglio è..
proverei con questi fiori: Rock rose e mimulus per le paure, cherry plum per la perdita del controllo e walnut per l’adattamento.
a questo link le modalità di somministrazione
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
cari saluti e auguri!
B
teresa
grazie mille! giusto per capire bene…Lei mi consiglia di farmi preparare una miscela dei 4 e somministrare 3 goccie della miscela, 4 volte al giorno? E’ giusto così?
grazie ancora!
B. C.
Esattamente!
Auguri
B
daniela
Ciao, io ho una situazione un po difficile spero che i fiori mi possano aiutare! Ho una beagle presa a 7/8 mesi da una gabbia in cui veniva tenuta da un cacciatore. Non so se sia stata maltrattata so solo che purtroppo quando la porto fuori ha sempre la coda tra le zampe, ha il terrore di ogni rumore e di tutti i passanti ed è così terrorizzata che non fa nemmeno i bisogni fuori. Ora ha 2 anni e non si è mai abituata. Da premettere che scappò di casa e la ritrovai incinta dopo 6 mesi.
B. C.
Ciao Daniela, sicuramente vale la pena di provare con i Fiori!
Inizierei con Emergency dei fiori australiani che è molto indicato per tutti gli animali spaventati e traumatizzati.
Esiste sia in versione spray che gocce. Le gocce le puoi somministrare direttamente in bocca (7 gocce) due volte al giorno e al bisogno, prima di uscire per la passeggiata. Le puoi anche mettere nel cibo o nell’acqua, oppure inumidire le orecchie. In alternativa, o in aggiunta, puoi usare la versione in spray, facendo attenzione che la cagnolina non si spaventi ulteriormente. Vanno bene anche spruzzato nell’aria, ma meglio sul corpo.
Ti consiglio di prosegure per un paio di mesi. Dopo questa prima fase, sarebbe opportuno preparare una miscela personale se sono rimaste ancora delle difficoltà
Auguri!
B
Just
Ciao, ho una bulldog francese di 9 anni che è molto ansiosa.
Dall’età di 2 anni e mezzo circa soffre di cistiti emorragiche ricorrenti, sempre curate con antibiotici ed acidificanti urinari con scarsi risultati. Abbiamo notato infatti che la cistite si presenta quando si agita. Non sopporta i lunghi viaggi in macchina (dopo 15 minuti inizia a tremare ed agitarsi), dal veterinario non ne parliamo….ansima, gli occhi escono dalle orbite, trema di paura e non si riesce a calmarla in nessun modo. Credo abbia paura di essere abbandonata perchè cerca sempre noi, anche a casa. Anche durante la passeggiata si agita quando sente gli odori e “marca” il territorio. Ha paura e non vuole farsi toccare dagli estranei, ma non è aggressiva, anzi. Il nostro veterinario ci ha consigliato i fiori di Bach, cosa potrei provare? Grazie mille
B. C.
Ciao, sicuramente i fiori di Bach possono essere di aiuto!
Tieni presente però che, da più tempo persiste il problema, più ci vuole tempo a risolverlo.
Da quello che mi scrivi proverei con una miscela di Mimulus, il fiore tipologico per le paure, Rock Rose, per il terrore, Cherry Plum, per la perdita di controllo (anche per la cistite), Walnut per adattarsi meglio ai cambiamenti. Inoltre, per la cistite ricorrente, potrebbero essere di aiuto Crab Apple, che ha un’azione purificante e Chestnut Bud per la ripetitività degli episodi.
La terapia dovrebbe durare almeno un paio di mesi. Ti lascio il link sulle modalità di somministrazione dei fiori per gli animali
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Fammi sapere come va!
B.C
Just
grazie mille!!!!
silvia
Buongiorno
La mia border collie di quasi due anni , dopo essersi spaventata in seguito di lanci di petardi da parte di alcuni ragazzi, ha cominciato a manifestare paure improvvise per qualsiasi tipo di rumore più o meno improvviso… Dandole reazioni di panico, tremori, salivazione abbondante e tendenza a cercare un luogo rassicurante. Come posso intervenire? Eventualmente mi può indicare dosi e somministrazioni? Grazie infinite
B. C.
Buongiorno Silvia!
Da quello che mi scrivi, ti suggerisco di far preparare alla tua cagnolina una miscela con Star of Bethlehem per il trauma iniziale che ha subito, Rock Rose per il terrore, Mimulus per le paure che ormai si sono consolidate, Cherry Plum per non perdere il controllo.
La durata della terapia dipende da quanto tempo è trascorso dal trauma. Mediamente dovrebbe durare un paio di mesi. Ti lascio il link sulle modalità di somministrazione dei fiori per gli animali, guarda quanto scritto al punto 3)
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Auguri e fammi sapere!
B.C
paola
buongiorno circa 2 mesi fa abbiamo adottato da un canile Diana, un cane corso di 8 mesi.
Il veterinario ha riscontrato che il mangime non era adatto a lei perchè era molto arrossata perciò siamo passati ad un’alimentazione monoproteica. Diana è un cane tranquillo ma si lecca molto spesso le zampe anche in maniera molto decisa e quando è in giardino mangia spesso la terra. Cerco consigli per migliorare questi due aspetti
grazie Paola
B. C.
Buongiorno Paola,
i due aspetti che mi descrivi non sono facilmente inquadrabili con i Fiori.
Bisognerebbe cercare di capire il perchè di questi comportamenti.
In linea generale ti posso dire che per problematiche allergiche e di ipersensibilità all’ambiente esterno si usano Crab Apple, Beech, Mimulus e Walnut.
Va sempre comunque verificata la corrispondenza di questi Fiori con il carattere della tua cagnolina.
Penso che un veterinario omeopata potrebbe aiutarti maggiormente ad andare a fondo del problema e valutare anche altri rimedi che potrebbero essere di aiuto.
Auguri!
B
paola
Il carattere di Diana è molto tranquillo e festoso verso tutti.
Proverò con i 4 rimedi da lei consigliati quante gocce per ogni rimedio devo dargli ? e quante volte al giorno ?
grazie Paola
B. C.
buongiorno Paola, l’ideale sarebbe 4 gocce, 4 volte al giorno direttamente in bocca
alternative valide sono riportate in questo articolo
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
auguri e mi faccia sapere!
B
Nina
Buon giorno Beatrice, fra due giorni mi arriverà una cagnolina sottratta ad un canile di quelli infernali (tralascio i particolari). Ha 15 anni, spero di farle vivere quello che le resta circondata da tranquillità e amore. Naturalmente però questo sarà per lei un cambiamento che porterà ulteriori traumi, almeno iniziali. Ti chiedo un consiglio sul “cocktail” di benvenuto più adatto per lenire le sue paure e aiutarla ad adattarsi alla nuova situazione. Per quando andrò a prenderla (dovremo fare un pezzo di strada in macchina) pensavo di portarmi Emergency spray, così da poterla trattare senza toccarla troppo: fa effetto se lo spruzzo anche nel trasportino? A casa con me ci sono altre due cagnolone, una delle quali è la mia ombra (anche lei proviene da canile) e alla quale sto dando un misto di Rescue R. + Holly + Mimulus + Walnut, può andare bene?
Grazie
B. C.
Buongiorno Nina,
Mi sembrano perfette le due miscele che hai intenzione di usare.
Emergency funziona anche come spray, fai attenzione a non spruzzarglielo troppo vicino perchè anche questo potrebbe spaventarla.
Spruzzalo bene all’interno dell’auto così rendi tutto l’ambiente meno pauroso…
Auguri per la nuova arrivata famiglia!
B
manuela
Salve…ho un problema con un cane labrador di 9anni. Viveva in appartamento con un’anziana signora. A seguito del trasferimento di quest’ultima in una casa di cura, il “piccolo” é stato portato in un rifugio in attesa di adozione. Qui si dispera continuamente. Ho il rescue remedy da potergli dare ma avrei bisogno di saperne le dosi…mi può aiutare?
B. C.
Buongiorno Manuela, mi dispiace spero che il cagnolone trovi presto una sistemazione.
Va benissimo il rescue, può iniziare 2/3 gocce dalla boccetta direttamente in bocca, almeno 6 volte al giorno.
Può aggiungere il rescue anche nella ciotola dell’acqua e del cibo.
In questo articolo ho descritto le modalità di somministrazione negli animali
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Può anche preparare una boccetta di somministrazione da 30 ml in cui aggiungere 4 gocce di rescue e 2 gocce di eventuali altri rimedi.
Sarebbe importante Walnut, per l’adattamento alla nuova situazione e da tenere in considerazione anche Honeysuckle per la nostalgia e Sweet chestnut per la disperazione.
luca
buongiorno BEATRICE ! vorrei approfittare della tua esperienza e cordialità. ho una meticcia di 14 mesi,presa al canile all’età di 2 mesi.con l’ultimo capodanno si è impaurita con i fuochi d’artificio.da allora la cosa è andata degenerando.adesso a paura di spari,rumori forti,tuoni,botti dei cannoncini per le semine(vivo in una zona rurale)…..ho letto gli articoli simili al mio,ma in più la mia cucciola non riesce a dimenticare!nel senso che se in un dato luogo durante le passeggiate sente uno dei rumori per lei molesti,non c’è verso di riportarla nel solito luogo nemmeno dopo una settimana.diventa difficile,adesso,farla uscire con serenità.preferisce stare in luoghi chiusi (casa,lavoro) .Siccome è sempre con me,anche al lavoro,abbaia a tutte le persone che entrano.non la posso redarguire perchè si impaurisce.solo con le coccole tende a calmarsi. i fiori di BACH possono essere un aiuto? grazie e scusami per la lunga e-mail
B. C.
Buongiorno Luca, la paura dei rumori forti è una reazione innata che è stata rinforzata da quello che è successo.
Ci vorrà un po’ di tempo e pazienza a fargliela passare, ma con i fiori si possono ottenere ottimi risultati.
Ti consiglio di fare assumere alla tua cagnolina o solamente il Rescue Remedy che trovi già pronto in farmacia perchè contiene Star of Bethlehem proprio per il trauma che ha subito, Rock Rose per il terrore e Cherry Plum per la perdita del controllo.
In alternativa, fatti preparare una miscela con i tre Fiori che ti ho indicato sopra insieme a Mimulus per la paura.
Qui di seguito le modalità di somministrazione
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Auguri!
B.C.
Usali entrambi sia come terapia, 4 volte al giorno, che al bisogno.
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Monica
Buongiorno ho un lagotto romagnolo di 8 mesi che abbaia in continuazione, specialmente quando da dentro casa sente gli altri condomini o dal terrazzo se passa qualcuno. Abbaia anche durante i pasti nonostante nessuno abbia mai dato niente dalla tavola. Altro grosso problema è la paura del toelettatore e del veterinario….morde! occorre mettere la museruola…ma mi spiace perchè vedo nei suoi occhi il terrore…che fare???
B. C.
Buongiorno Monica, non conosco il carattere dei lagotti. So che ci sono alcune razze canine predisposte ad abbaiare molto, mentre altre meno o quasi per nulla.
Se così fosse, non è possibile modificare il carattere del suo cane. Per fortuna aggiungo….perchè i Fiori non alterano in alcun modo la personalità, ma la riportano semplicemente all’equilibrio.
In generale, rispetto all’abbaiare, focalizzandosi sulle eventuali motivazioni per questo comportamento, mi vengono in mente Beech che è il fiore per chi è troppo intollerante ed infastidito e Heather nel caso invece sia un modo per attirare l’attenzione e Cherry Plum per il controllo emotivo.
Per quanto riguarda le paure, andrebbe capito se c’è stato un momento in cui è iniziato tutto ciò e quindi un trauma iniziale che necessità di Star of Bethlehem per essere depotenziato, oppure si tratta di una caratteristica individuale.
Nel secondo caso Mimulus è il fiore tipico, Rock rose per il terrore, Cherry plum per la perdita del controllo, Aspen se la paura è più indefinita. Generalmente il Rescue Remedy funziona piuttosto bene, iniziato ad assumere prima di uscire di casa. Anche Beech, che le ho citato prima, protrebbe essere utile se il cane avesse fastidio a essere toccato, se non lo sopportasse, a prescindere dalle paure.
Mi faccia sapere!
Cari saluti
B.C.
viviana
Buongiorno,
ho con me da 8 giorni una cucciola nata il 7 maggio di Beagle. Nella cucciolata era la più tranquilla, a casa ha dei momenti che sembra impazzire, a tratti incontenibile.
Dorme e rimane in casa da sola quando andiamo a lavoro con un guinzaglio bello lungo per corscoscrivere il suo territorio e perchè non si faccia male e distrugga cose. A disposizione cuccetta, acqua, giochi ecc.
posso darle qualcosa per farla tranquillizzare.
Non posso lasciarla sul balcone da sola che si dispera e mi chiama l’amministratore di condominio.
Appena finirà i vaccini potrà andare a spasso e almeno si sfogherà un pò di più spero.
Attendo un suo prezioso consiglio.
Grazie mille
Viviana
B. C.
Buongiorno Viviana per tutti i cani il passaggio dalla cucciolata alla nuova famiglia è un grande cambiamento, a maggior ragione se si trovano per tante ore da soli in un ambiente nuovo e senza punti di riferimento.
Penso che la sua cagnolina stia manifestando un grande disagio per la nuova situazione; al suo posto cercherei anche una soluzione diversa, compatibile con le vostre esigenze ma che la faccia soffrire meno, magari con l’aiuto di un esperto, o almeno cercherei di abituarla un po’ alla volta a questa nuova condizione.
Per quanto riguarda i Fiori, consiglierei sicuramente il rescue remedy per lo shock più volte al giorno, lo metta nell’acqua da cui beve in modo che lo possa assumere frequentemente e quando può glielo somministri direttamente.
Se può farsi preparare una miscela, in un flacone oltre al rescue sarebbe importante aggiungere walnut per il cambiamento, elm per lo stress e sweet chestnut per l’angoscia e la disperazione.
Spero ritroverete rapidamente un equilibrio in modo da apprezzare presto la vostra vita insieme!
Cari saluti
B.C.
Roberta
Salve, la Mia cagnolina ha già 9 anni e da quasi 3 si è trasferita in Inghilterra (con me!). Inizialmente penso sia stato abbastanza traumatico ma infine si è adattata perfettamente, ad un ambiente che, purtroppo per cause che non dipendono da me, è mutato molte volte. Un anno e mezzo fa circa è stata operata per un tumore della pelle da allora ho notato che ha iniziato a leccarsi e mordicchiarsi molto. Da poco le ho trovato una ferita alla zampina causata proprio dal continuo leccarsi. Mi può consigliare dei fiori per aiutarla? Non ho assolutamente intenzione di rimetterle il collare elisabettiano! La ringrazio !
B. C.
Buongiorno Roberta, questi comportamenti sono difficili da correggere, soprattutto se c’è una causa oggettiva per cui la tua cagnolina continua a leccarsi.
Proverei ad usare una miscela che dovrebbe agire sia da un punto di vista comportamentale che sintomatico. Te ne suggerisco alcuni:
Beech per l’allergia, l’intolleranza, la difficoltà di sopportazione
Cherry Plum per il controllo del comportamento
Crab Apple per il problema dermatologico, serve a purificare
Walnut per facilitare l’adattamento ai cambiamenti
Altri Fiori utili potrebbero essere:
Agrimony per l’eventuale prurito
Hornbeam e Star of Bethlhehem aiutano la cicatrizzazione
Vervain nel caso di infiammazione acuta
Spero possano essere di aiuto!
Cari saluti
B.C.
Pamela
Ciao, ho una cuccioletta di 5 mesi e mezzo che e’ con noi da qnd ne aveva 2. Fino a qualche giorno fa avevo anche un cane di 12 anni che le faceva compagnia e nonostante la differenza di età e soprattutto di agilità giocava con lei. Purtroppo però da due giorni lui ci ha lasciati e lei mi sembra andata completamente in crisi. Sembra spaventata e ha poco appetito, già era coccolosa prima,….adesso ancora di più. Vorrei sapere se è’ abbastanza il rescue remedy e semmai in che quantità o se devo aggiungere qualcos’altro. Ti ringrazio moltissimo, ciao.
B. C.
Ciao Pamela, mi dispiace molto!
Il rescue va benissimo, puoi somministrarglielo anche ogni 2 ore.
Se glielo dai direttamente in bocca ti consiglio di mettere 4 gocce del rimedio puro in un flacone da 30 ml riempito di acqua e usare questo per le somministrazioni.
Una variante del rescue potenziata che suggerisce Orozco, un medico spagnolo, prevede di mettere in un flacone da 30 ml: 4 gocce di Rescue e 2 gocce di Walnut per l’adattamento alla situazione, Elm per lo stress e lo straripamento, Sweet Chestnut per l’angoscia estrema. Altri fiori utili se la cagnolina non si riprendesse, da valutare in un secondo momento, Honeysuckle per la nostalgia e Mustard per la tristezza.
Ti lascio il link alle altre modalità di somministrazione di rimedi agli animali
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Spero supererà e supererete presto questo momento!
Cari Saluti
B
tiziana
Cara Beatrice, avrei bisogno del tuo aiuto per il mio Ringo, meticcio segugio/pastore di quasi 9 anni da 5 con me. Abbiamo superato tante cose e fatto tanti progressi lavorando insieme ma aimé il terrore dei temporali permane, temporali che ormai sono sempre piu’ violenti.
In mia assenza, durante le 8 ore d’ufficio, Ringo resta in un luogo sicuro ma si avventa contro oggetti per sfogare la sua paura. Per non arrecare danno a cose e’ cosi bravo da sfogarsi su degli scatoloni di cartone che gli lascio appositamente per le ”brutte giornate”.
L’angoscia pero’ rimane perche’ vorrei aiutarlo a star un po’ piu sereno perche quando torno da lavoro e’ agitato, pupille dilatate ed e’ in iperventilazione…una sofferenza per entrambi. Ho letto del rescue remedy e del Rock rose ma non saprei quante volte, per quanto tempo e in che dosi somministrarglielo. Grazie inifinitamente per l’aiuto che potrai darci.
Tiziana
B. C.
Buongiorno Tiziana,
Mi spiace molto per queste sofferenze di Ringo, spero che i Fiori possano aiutarlo!!
Il rescue remedy è sicuramente indicato ed è la cosa più semplice che puoi utilizzare. Rock Rose è il rimedio per il terrore ed è già incluso nel Rescue quindi non serve aggiungerlo.
Altri Fiori utili da abbinare al Rescue sono Mimulus per le paure specifiche, Aspen per le paure più vaghe, Elm per lo stress, Walnut per adattarsi alla situazione.
Nel caso usassi solo il Rescue trovi il rimedio concentrato già pronto x l’uso in farmacia, altrimenti, se vuoi usare anche gli altri fiori ti devi far preparare una miscela di somministrazione in farmacia o erboristeria.
Il modo più semplice di somministrare i Fiori è di mettere la dose giornaliera nella ciotola dell’acqua o del cibo.
Ti lascio il link per il dosaggio:
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
In alternativa, molto validi i rimedi australiani.
Esiste il rimedio Emergency in spray ambiente che è ottimo per tranquillizzare gli animali e lo puoi spruzzare direttamente nell’aria e un po’ sull’animale stesso.
Di Emergency c’è anche la versione in gocce che puoi abbinare allo spray, 14 gocce nella ciotola (è sempre meglio quella dell’acqua che del cibo), oppure 7 gocce alla mattina e 7 alla sera direttamente in bocca.
I rimedi australiani hanno anche sviluppato da poco una linea specifica per animali, ti consiglierei come trattamento due volte al giorno, 7 gocce direttamente in bocca, di Diffidence and timidity, soprattutto se il tuo cane è un po’ timido e pauroso di natura.
http://www.bushflower.it/universo-animale/item/209-diffidence-timidity
Penso di averti detto tutto!
Cari saluti a te e Ringo e auguri!
Beatrice
veronica
Salve, ho un bulldog inglese di nome kikka di 6 anni..nella arco della sua vita non ha avuto mai problemi grandi.. ma adesso sembra che abbia tutto lei..l’unica cosa che ha avuto molto spesso sono le cistiti molte volte accompagnati da perdita di sangue. Ultimamente ha avuto una crisi respiratoria e per il panico l’abbiamo portata in clinica ( è inutile dire senza risultati) io penso che la crisi le è presa x un allergia o cose simili ad un farmaco che le stavo somministrando..ma se andiamo a parlare con i veterinari dicono che è ben altro.. ora io non ho subito pensato al rescue remedy ma stamattina mi si è accesa la scintilla! Ora però ha una cistite emorragica e per non bastare avendo la coda incarnita capitano giorni che si butta a terra grattandosi ininterrottamente facendosi salire l’ansia.. inizia con l’affanno e prima che si calma passa anche un oretta! Io credo molto in questi rimedi.. ho anche persone intorno a me che praticano reiki.. infatti stavo anche pensando di sottoporla a questo! Non penso che la mia bulla abbia problemi irrisolvibili.. penso solo che io sto passando un periodo veramente no e lei assorbendo la mia negatività sta avendo questa serie di problemi per colpa mia! Ora mi chiedo.. il rescue remedy va bene.. o serve altro? Per la cistite adesso le sto somministrando un prodotto che si chiama cystocure che sembra avere ingredienti naturali! La ringrazio anticipatamente.. aspetto con ansia una sua risposta!
B. C.
Cara Veronica, bisognerebbe capire qual’è la causa di tutto ciò per trovare una terapia.
Se di base c’è un problema fisico, va risolto innanzitutto questo.
Magari un veterinario omeopata potrebbe essere di aiuto e soprattutto capire come mai si presentano tutte queste recidive.
http://www.omeomed.net/sub_index/registro/elenco.php?Spec=Veterinari
http://www.fiamo.it/registro-omeopati.html
In contemporanea, puoi abbinare rimedi che l’aiutino anche sul piano emotivo.
Il rescue remedy cmque va sempre bene per le situazioni acute e di emergenza, quindi anche per l’ansia va bene.
In alternativa la green remedies ha creato una nuova linea per animali.
Ti consiglierei questi:
Agitation&Calm è utile per lo stress, l’ansia cronica e i comportamenti ripetitivi, come il mordersi la coda o leccarsi compulsivamente
Detox pets ha una funzione drenante e disintossicante potrebbe essere di aiuto come coadiuvante per la cistite
Ti lascio il link
http://www.bushflower.it/universo-animale
Fammi sapere!
B.C.
sara
Buonasera Beatrice, le scrivo perchè ho trovato il suo articolo molto interessante e credo (o almeno lo spero) possa aiutarmi a migliorare il problema della mia cagnolina.
Da circa 2 mesi ho adottato Olivia, una meticcia di taglia media contenuta (max 10 kg), trovava abbandonata assieme alla sorellina; la piccola ha 6 mesi ed è molto paurosa, soprattutto nei riguardi delle persone (bambini in primis) dalle quali fugge e non vuole nemmeno essere accarezzata. Le uniche persone dalle quali si fa coccolare e con le quali gioca sono quelle della ristretta cerchia famigliare (me ed il mio compagno, i miei genitori, mio fratello e la sua compagna). Nonostante la porti molto spesso in giro con me, non riesce a sbloccarsi.. va molto d’accordo con gli altri cani, ma è terrorizzata dalle persone e la maggior parte del tempo cerca di nascondersi o cammina rapida con la coda tra le gambe.
Vorrei sapere se i fiori di Bach possono aiutarla e se si quali mi consiglia di somministrarle e in quali quantità.
La ringrazio in anticipo per la risposta.
Sara
B. C.
Buongiorno Sara,
Per queste problematiche è nata da poco una linea dei Fiori australiani specifica per animali.
Ti consiglierei di comprare il rimedio Diffidence&Timidity è specifico per le paure, per i cagnolini timidi e diffidenti, ma anche per i cani che hanno avuto esperienze traumatiche.
La posologia standard è 7 gocce due volte al dì, 5 gocce penso siano sufficienti essendo di taglia piccola.
L’ideale è somministrarle in bocca, oppure in un piattino con poco cibo, nell’acqua da bere o anche sul pelo direttamente, in mezzo alle scapole.
In alternativa il rimedio di Bach Rescue Remedy può essere utile per iniziare una terapia perchè contiene Star of Bethlehem specifico per i traumi, Rock Rose per il terrore, e Cherry plum per la perdita di controllo.
La posologia in questo caso è di 4 gocce, 4 volte al di. Successivamente sarebbe importate far preparare una miscela personlizzata che contenga anche Mimulus.
Spero saranno di aiuto!
Cari Saluti
B.C.
In alternativa
Chiara Profico
Buongiorno, mi chiamo Chiara e ho una galga rescue di 4 anni, vive con me e mia madre da un anno e mezzo circa. Le scrivo per chiederle un conisglio, in quanto a causa del suo terribile passato ha paura di qualsiasi cosa. Vive con noi in appartamento al quale si è adattata molto bene, ma i problemi giungono quando è ora di uscire. Di sera, se rimaniamo nel cortile non si presenta nessuna paura, quando invece usciamo in città anche solo per una breve passeggiata inizia a tirare e cercare in ogni modo di tornare a casa. In oltre trema e le gocciola il naso. Per questo motivo abbiamo iniziato a darle i fiori australiani per la fiducia e qualcosa hanno fatto. In seguito siamo passate all’ emergency, tuttavia sembra non funzionare. è spesso apatica, raramente festosa e non riusciamo a capire se sia il suo carattere, oppure se dipenda dalle sue paure o da come ci approcciamo a lei, nonostante ci siamo informate su come fare con un rescue e io faccia volontariato in canile ed abbia conosciuto volontarie che sono educatrici cinofile. C’è qualcosa che possa aiutarla ulteriormente?
La ringrazio infinitamente!
B. C.
Buongiorno Sara,
In generale energency funziona bene, tuttavia essendo una miscela già pronta potrebbe avere dei fiori di troppo che non sono utili.
Se, continuando con la somministrazione, le cose non migliorano passerei ad una miscela personalizzata. Restando sugli australiani userei:
Fringed Violet per il vissuto traumatico
Dog Rose per le paure
Dog rose of the wild foreces per la perdita controllo
Grey Spider Flower per il terrore
Crowea per l’ansia
Flannel Flower se non vuole essere toccata
Kapok Bush per l’apatia, se è sempre stata così (Banksia Robur se invece ha perso l’entusiasmo)
Con i fiori di Bach invece userei:
Star of Bethlehem
Rock Rose
Cherry Plum
Aspen
Mimulus
Mustard
Fatemi sapere!
B.C.
Cinzia Scognamiglio
Buongiorno,
Ho trovato molto interessante il suo articolo.
Ho un cucciolo meticcio di sette mesi, taglia media. È con noi da quasi 5 mesi.
È molto ansioso, e la sua ansia si trasforma all’esterno con aggressività verso le persone o tendenza a tirare molto.
In casa invece rosicchia tutto.
Cosa mi consiglia?
Grazie mille.
B. C.
Buongiorno Cinzia e buon anno!
Mi scuso per averla fatta aspettare, ma ho letto solo ora la sua richiesta.
Per risponderle sarebbe fondamentale capire da che cosa è provocata l’ansia.
I rimedi infatti non vanno scelti in funzione del sintomo ma della causa che lo ha provocato.
Non avendo molte informazioni le suggerirei di provare con le nuove miscele di fiori australiani specifiche per animali.
Pur essedo dei mix già pronti sono ben formulate e cercano di coprire i vari aspetti legati ad uno stesso problema che si potrebbero presentare.
Le lascio il link
http://www.bushflower.it/universo-animale
Per esempio per il suo cucciolo potrebbero essere valide
Agitation and calm che copre sia l’ansia in senso lato, che l’iperattività, che l’agitazione dovuta a paura. Lo abbinerei ad Aggressive da usare prima delle uscite quotidiane.
Oppure, se prevale l’aspetto della paura ed una certa difficoltà a farsi avvicinare e toccare potrebbe essere sufficiente solo Diffidence and timidity solo che contiene i vari rimedi per la paure, l’ansia, e l’aggressività.
Per quanto riguarda il rosicchiare in casa, va capito anche qui come mai? E’ agitato, annoiato, impaurito etc…
Il dosaggio standard di questi rimedi è 7 gocce almeno 2 volte al dì. In poca acqua o direttamente sul mantello tra le scapole.
Mi faccia sapere come va!
B.C.
Angela
Buonasera, ho un Labrador di 9 anni affetto da epilessia idiomatica da quando aveva circa 2 anni. Per tenere sotto controllo le crisi gli diamo una compressa di Gardenale ogni 12 ore. Così facendo la frequenza delle crisi varia da minimo un mese ad un massimo di quattro. Le crisi sono parziali, non perde conoscenza, gli si irrigidiscono le zampette e a i muscoli contratti, gli dura meno di un minuto, dopodiché è ancora un po’ stordito e barcollante ma dopo 5 minuti è come se non fosse successo nulla. Da qualche tempo durante la crisi gli metto in bocca là gocce di Rescue Remedy e sembra che gli plachi la crisi quasi all’istante (sembra quasi che si risvegli). Mi piacerebbe quindi in associazione al Gardenale dargli anche i fiori di Bach, oltre il Rescue Remedy durante le crisi, sperando magari di aumentare l’intervallo tra le crisi e per ridurne la durata. Mi potrebbe consigliare quali fiori usare.
La ringrazio anticipatamente.
Saluti
B. C.
Cara Angela,
Il Rescue Remedy va benissimo e sono contenta che il tuo cagnone risponde bene.
Contiene Clematis, che aiuta proprio a riprendere conoscenza, Cherry Plum per la perdita del controllo, Impatiens aiuta a calmare e a rilassare.
Per indicarti una miscela appropriata, dovrei sapere qualcosa in più del carattere del tuo labrador: timido, agitato, etc.
A livello sintomatico, per prevenire le crisi, userei sicuramente Cherry Plum, Scleranthus che aiuta a stabilizzare ed è anche specifico per il sistema nervoso e Clematis per prevenire eventuali perdite di coscienza.
Andrebbero poi aggiunti i rimedi tipologici del tuo cagnone. Es: Impatiens se è molto agitato e irrequieto, Mimulus se ha delle paure specifiche oppure Aspen o Rock Rose se ha crisi di panico etc.
Fammi sapere come va!
Cari saluti
Angela
Grazie per la Sua risposta. Il mio labrador è abbastanza agitato, a volte gioca quasi in maniera nervosa, adesso avendo 9 anni si è calmato un po’ ma da piccolo restando da solo durante il giorno ha praticamente distrutto tutta la casa, questo fino a circa all’età di 4 anni. Quando siamo a casa richiede attenzioni, sale addirittura in braccio pur pesando 32 Kg. Non è un cane particolarmente pauroso, per esempio non si spaventa dei petardi. Non è affatto un cane dominante, va d’accordo anche con i cani maschi se questi sono bravi, non cerca mai la lite, anzi evita. Con le persone è buonissimo.
Volevo anche chiederLe per quanto tempo è necessaria la somministrazione dei rimedi omeopatici.
La ringrazio ancora e saluto cordialmente.
B. C.
Buongiorno Angela
Per il momento come miscela userei: Impatiens, Cherry Plum, Scleranthus, Heather.
Heather è indicato per gli animali che richiedono molta attenzione e se lasciati soli protestano in maniera eclatante.
A volte, per le stesse caratteristiche va associato anche a Chicory. Negli animali non è facile distinguerli, ma starei solo sul primo per evitare troppi rimedi.
Per problemi che perdurano nel tempo, la durata della terapia varia da un minimo di 4 settimane ad una media di 3 mesi. Di solito, dopo il primo flacone si rifa il punto della situazione.
Saluti
B
Angela
Io e il mio cagnone Balto la ringraziamo molto e le faremo sapere come sta andando.
Saluti
Angela
B. C.
Certo! Grazie
B
Angela
Sono passati tre mesi dall’inizio della terapia da lei consigliata. In questo periodo le crisi si sono stabilizzate sulla frequenza di circa 1 al mese comunque leggera della durata di un paio di minuti in genere o alla sera dopo cena o al mattino presto. Secondo lei dobbiamo proseguire con la cura o interrompere per magari riprendere ad intervalli regolari? Naturalmente stiamo continuando la terapia con Gardenale, una compressa ogni 12 ore.
La ringrazio sin da ora per la disponibilità e la saluto cordialmente.
Angela
B. C.
Cara Angela, sono contenta che la situazione sia migliorata!
Per risponderti avrei bisogno di sapere su che miscela vi siete orientati.
Se hai usato solo i Fiori a livello sintomatico, adesso aggiungerei dei Fiori più specifici per il carattere del tuo cane.
Quante volte al giorno gli somministrate i Fiori di Bach e in che modo?
Angela
Innanzitutto grazie per la tempestiva risposta. La miscela usata è quella che mi aveva consigliato tenendo conto anche del carattere del cane ed è la seguente: Impatiens, Cherry Plum, Scleranthus, Heather.
Ho provveduto a somministrarla quattro volte al giorno, quattro gocce ogni volta, per tre mesi in genere su un biscotto o su un pezzo di pane.
Saluti
B. C.
Cara Angela,
Tre mesi sono un buon periodo per una terapia con i fiori, per apprezzarne i risultati e affinchè ci sia una certa stabilità.
Dopo questo periodo si può sospendere per qualche settimana ed eventualmente riprendere.
Però, poichè il sintomo non si è risolto definitivamente, quello che potrebbe essere utile fare è, da un lato, focalizzarsi meglio sul carattere del tuo cane per aiutarlo ulteriormente e dall’altro introdurre qualche altro rimedio.
Per esempio, Chestnut Bud è un fiore molto interessante quando ci sono delle recidive. Il sue effetto è quello di permettere di apprendere dall’esperienza.
Un fiore tipologico che spesso si abbina ad Impatiens è Vervain, per i cani molto entusiasti, giocherelloni, esuberanti, a volte un po’eccessivi.
Proverei ad aggiungere alla miscela che già stai usando sicuramente Chestnut Bud, eventualmente anche l’altro fiore e potresti togliere Heather.
Brava per la costanza! In alternativa puoi mettere le gocce nell’acqua da bere.
Cari saluti
B.C.
Sandra
Salve, ho preso da 3 giorni un cane di circa un anno dal canile. È traumatizzato , non è possibile guardarlo negli occhi, toccarlo o avvicinarlo. Non è ancora entrato in casa e scappa come sente il minimo rumore. Gli altri due cani che già avevo sono stressati dalla sua presenza e spesso lo cacciano. Sto dando a tutti e tre rescue remedy ma vorrei qualche consiglio per continuare la somministrazione più idonea alla situazione. Grazie mille
B. C.
Cara Sandra,
Sicuramente il Rescue Remedy è il rimedio più indicato, considera che nelle situazioni acute può essere somministrato puro e anche ogni 15′, per via esterna sulle orecchie, sulle labbra, sulla fronte o tra le scapole. Oppure puoi metterlo su un po’ di cibo o in una ciotola con dell’acqua.
Puoi anche mettere 4 gocce in un bicchiere di acqua e somministrare questa miscela allo stesso modo, più volte al giorno.
Se hai a disposizione altri rimedi, Elm sicuramente è indicato per la gestione dello stress e del sovraccarico e Walnut per l’adattamento alla nuova situazione. Aggiungi 2 gocce di questi fiori allo stesso bicchiere di acqua di cui sopra.
Mimulus e Aspen, in un secondo momento, andranno considerati per le paure.
Trovo anche molto utili i rimedi australiani da vaporizzare nell’ambiente e/o sull’animale. Contengono anche oli essenziali e sono validi.
Emergency spray ambiente oppure Stress stop spray ambiente.
Puoi vaporizzare anche la miscela di Fiori di Bach o soltanto il Rescue, il dosaggio è 10 gocce di rimedio puro in 250/500 ml di acqua.
Spero ti sia di aiuto e che ritorni presto l’equilibrio per tutti!
B
Sabrina
Buongiorno Dott.ssa, ho recentemente scoperto i fiori di bach e mi sembra che tutto si possa affrontare con il loro aiuto. Ho quindi pensato di utilizzarli anche per il mio cane 15enne che in realtà dimostra l’età di un cucciolo in quanto a vitalità, carattere e salute.
Brevemente la sua storia: ho preso Bric quando aveva 3 anni, perchè era morto il suo proprietario 85enne che l’aveva tenuta sempre in casa con se. Non ha avuto quindi, nei suoi primi e importanti anni di vita, contatti con altri animali, bambini e molte persone. Ha fin da subito mostrato segni di asocialità. mi ha morso diverse volte e ha morso un po’ tutti indistintamente, sia che fossero nipotine, familiari, sconosciuti o altri cani. L’ho tenuta solo perchè ormai avevo preso l’impegno di farlo ma è stato ed è, molto faticoso gestirla.
Ora ho provato a darle VERVAIN, HOLLY, STAR OF BETHLEEM, CHERRY PLUM e IMPATIENS, ho notato che è meno agitata del solito ma non ho risolto nè l’abbaiare eccessivo per qualsiasi presenza anche a distanza da casa, nè il suo istinto a mordere. Ieri, con mia grande mortificazione, è successo ad un bimbo che ha avuto solo la colpa di avvicinarle una mano al muso per farsi annusare. Non ringhia, non dà alcun cenno e morde nella frazione di un secondo. L’attacco è percepibile solo per le urla di dolore del malcapitato! Sono un po’ afflitta, speravo che almeno con l’età le cose migliorassero ma pare che non ci sia verso. Può darmi un consiglio? Gliene sarei immensamente grata.
B. C.
Buonasera Sabrina, sono contenta che tu abbia scoperto i Fiori!
Tieni presente che da più dura un comportamento e più tempo ci vorrà per riequilibrarlo.
I rimedi che hai scelto mi sembrano appropriati alla situazione, magari ci vuole solo un po’ più di tempo.
Provo però a darti qualche altra indicazione di fiori che magari potrebbero essere utili.
Innanzitutto, bisognerebbe capire se aggredisce per paura, perchè non sopporta i suoi simili o perchè a un carattere molto dominante.
Nel primo caso potrebbero essere utili ASPEN, CHERRY PLUM e ROCK ROSE
Se invece non sopporta i propri simili e che le cose vadano come vuole lui, potrebbe essere BEECH.
L’asocialità, intesa come superiorità spesso è coperta da Water Violet e un atteggiamento Beech può instaurarsi anche in seguito ad un aggravamento di Water Violet.
VINE è l’altro rimedio che si usa per i cani aggressivi, antisociali, dominanti e prepotenti.
Resterei sulla miscela che hai fatto e aggiungerei uno massimo due di questi rimedi, secondo il comportamento che ti sembra più approriato.
Buona cura con i Fiori!
B
Daniela
Gentile Beatrice, ho un bellissimo meticcio di 1 anno di taglia media. È con me da circa 2 mesi,prima è stato abbandonato, trovato e portato al canile. È un cane molto diffidente con tutti gli estranei e il problema più grosso è il terrore dell’auto. Solo vedendola comincia a sbavare, continuando per tutto il viaggio ed a volte vomita. Ho comprato proprio oggi il rescue remedy ma non so bene come utilizzarlo e soprattutto se potrà essere utile. La ringrazio anticipatamente. Daniela
B. C.
Buonasera Daniela, si va bene il Rescue in abbondanza!
L’ideale, se beve dalla ciotola, sarebbe quello di preparare un flacone di somministrazione da 30 ml riempito di acqua a cui aggiungere 4 gocce di Rescue puro. Potresti usare in aggiunta 2 gocce di MIMULUS per la paura specifica dell’auto e 2 gocce di WALNUT per l’adattamento alla nuova situazione.
Da questo flacone prelevi 20 gocce e le metti nella ciotola dell’acqua alla mattina, se resta quella per tutto il giorno, o una decina quando cambi l’acqua.
Questo per almento 1 mese.
Se non riesci con la ciotola dell’acqua gliele puoi somministrare direttmente in bocca 5 gocce, 4 volte al dì o in un piattino con un po’ di acqua e poco cibo.
Nelle situazioni acute, puoi usare il Rescue Remedy direttamente puro per via esterna sulle orecchie o tra le scapole.
Se non è chiaro fammi sapere!
Cari saluti
B
Daniela
Grazie mille! Comincerò subito.
giusy
Buongiorno, ho da poco scoperto rescue remedy x me e mi sono trovata bene. Le chiedo consiglio x 2 cucciole di meticcio, sorelle di 4 mesi che abbiamo preso da poco dal canile. Le cucciole sono state trovate dai volontari abbandonate x strada quindi non si sa nulla della loro sicuramente triste storia precedente. Ora si stanno adattando lentamente a noi però sono ancora un po timorose sopratutto quando cerco di portarle al guinzaglio. Si immobilizzano e tremano dalla paura. Cosa mi consiglia x questa paura? Inoltre una è dominante sull’altra e nn le permette di giocare o di correre da sola, cerca sempre di imporsi su di lei a volte anche mordendola, anche quando viene vicino a noi la dominante si intromette sempre, in questo modo la sorella più”debole” si spaventa ancora di più. Esiste un fiore x queste situazioni?
Sperando in una soluzione la ringrazio molto. Giusy
B. C.
Buongiorno Giusy, scusami se ti rispondo solo ora, ma mi era sfuggita la tua richiesta.
Spero nel frattempo la situazione sia migliorata!
Sicuramente Rescue è un rimedio che puoi somministare anche a loro per le paura, insieme a Walnut per adattarsi meglio alla nuova situazione.
Per i differenti caratteri: Vine e Holly (se c’è anche gelosia) per la cagnolina domininante e Centaury e Mimulus per la cagnolina più sottomessa.
Fammi sapere come va e aggiornami sulla situazione se nel frattempo le cose sono cambiate!
B.C.
Francesca
Ho una jack Russell di quasi 10 mesi, socievolissima con simili e persone, però ha paura dei rumori improvvisi quindi non è serena fuori casa tranne sui campi a giocare e correre con gli amici. Per me è un grosso problema perché la porto sempre con me ed è uno stress quando inizia a tirare che vuole tornare alla macchina oppure appena usciamo dal cancello di casa il suo unico pensiero è “voglio rientrare a casa” devo dirigerla io con il guinzaglio per farla proseguire per fare i bisogni ……. ha detto il veterinario comportamentalista che è anche molto testarda ma vedere la propria cagnolina che tira per tornare a casa non è una cosa piacevole. Dimenticavo, porta il collare Adaptil ed ha iniziato da 10 gg la cura con direlax, avrei piacere ricevere consiglio. Grazie e saluti Francesca
B. C.
Ciao Francesca,
Ti consiglio di usare i seguenti fiori:
Rock Rose, per il panico e il terrore
Mimulus, per la paura dei rumori forti
Cherry Plum, per la perdita del controllo
Walnut, per adattarsi meglio all’ambiente fuori casa
Segui queste indicazioni per la somministrazione, al punto 3) per un paio di mesi
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Aspetto notizie!
B.C.
Sara
Ciao! La mia cagnolina (1 anno, 18kg circa) quando usciamo da casa ha molta paura dei rumori forti ed è tinorosa soprattutto quando c’è vento. A volte la porto a degli eventi cinofili ma questa sua paura ci impedisce di passare una normale giornata insieme ad altra gente e cani.. Per questo ho preso le gocce mimulus nella speranza che si tranquillizzi.. Ma mi chiedevo diverse cose: quante gocce devo dare? Quanto tempo prima dell’evento? In quanto fanno effetto e quanto dura?
B. C.
Cara Sara,
Mimulus sicuramente è uno dei fiori più indicati per i problemi che mi scrivi.
E’ considerato un Fiore tipologico, quindi corrisponde a delle caratteristiche di personalità che se non ben equlibrate si esprimono attraverso paure eccessive.
Per questo motivo non è un fiore che va preso solo al bisogno, ma regolarmente e per almeno un paio di mesi.
Ti suggerisco di preparare un boccettino con 2 gocce di Mimulus e acqua e darlo alla tua cagnolina 4 volte al giorno nel modo che ritieni più comodo per voi. Leggi il punto 3 di questo articolo.
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
A livello sintomatico, al bisogno, invece potresti usare il Rescue Remedy in gocce prima e durante gli eventi che la mettono in agitazione, oppure dei fiori australiani come Emergency spray ambiente, oppure Emergency Pet in gocce
http://www.bushflower.it/prodotti/love-system/tonificare-e-reidratare/item/159-emergency-spray-ambiente-e-corpo
http://www.bushflower.it/prodotti/universo-animale/item/207-emergency-pets
Spero ti siano utili e che le paure passino presto!
Cari saluti
B.C.
Marta
gentile dott.ssa, ho una gatta sterilizzata di circa 2 anni. Purtroppo ha il “vizio” di fare pipì sui mobili e sui vestiti che trova in giro.
Al momento vivo con una coinquilina che la tollera male Hope (la gatta) e quando la coinquilina è in casa Hope è costretta a restare chiusa in camera.
Quando la coinquilina rientra prima di me e la gatta resta chiusa a lungo puntualmente trovo la pipi sui vestiti (fino a qualche mese fa anche sul mio letto) o sul comò.
Da qualche mese in casa è presente anche il mio compagno, con il quale ci trasferiremo (io e Hope) la settimana prossima in una nuova casa dove lei potrà girare in totale libertà.
Mi preoccupa che possa continuare a fare pipi anche nella casa nuova, visto i grandi cambiamenti.
Che cosa mi consiglia di fare?
La ringrazio.
Marta
B. C.
Cara Marta, penso che il problema sia dovuto al fatto che la tua gatta viva un po’ male lo spazio in cui si trova.
Per adattarla meglio alla nuova casa il rimedio di Bach più utile è sicuramente Walnut. Altri rimedi dipendono dal suo carattere.
E’ un po’ difficile consigliarti.
Ad esempio, se è timida e un po paurosa del nuovo ambiente Mimulus, se è possessiva e gelosa di te Chicory, Larch se manca di fiducia in sè stessa, Centaury per stabilire dei confini sani, etc
Fammi sapere se il pbma dovesse persistere che vediamo quali riemdi potrebbero essere più utili!
Auguri per la tua nuova convivenza!
CATERINA
GENT.DOTTORESSA HO UN BULLDOG INGLESE DI 17 MESI,MOLTO AFFETTUOSO E FINO A TRE GIORNI FA NN AVEVA COMPORTAMENTI STRANI.ADESSO NN FA ALTRO CHE LECCARSI IN CONTINUAZIONE IL NASO SI GIRA SU SE STESSO SEMBRA CHE ANNUSI QUALCOSA E SI MORDE COSTANTEMENTE LA ZA PETTA CHE HA UN PO DI DERMATITE.CREDO SIA UN PROBLEMA DI STRESS,OGGI HO MESSO SUL SUO TARTUFO 2 GOCCE DI RESCUE E DUE NELLA CIOTOLA DELL’ACQUA.CREDE CHE I DOSAGGI VANNO BENE O DEVO AUMENTARE.ADESSO E’ SOTTO IL MIO LETTO DOVE STA TRANQUILLO.MI AIUTI LA PREGO,HO FATTO TUTTE LE VISITE E I RELATIVI ESAMI E RISULTA PERFETTAMENTE SANO
B. C.
Buongiorno Caterina,
Purtroppo queste problematiche non sono semplici da trattare, in particolare con i Fiori perchè bisogna capire la causa, piuttosto che il sintomo, per scegliere i fiori più appropriati.
Il Rescue Remedy è indicato se c’è qcsa che lo ha spaventato. Potrebbe essere utile se questo fastidio che ha lo mette molto in agitazione.
Il dosaggio minimo è 4 volte al giorno, per via esterna, oppure in poca acqua.
Per pbmi di dermatite e leccamenti si usano spesso Beech e Crab apple che ha un’azione specifica a livello cutaneo.
Chestnut Bud e Walnut per interrompere i comportamenti compulsivi.
Tra i rimedi australiani c’è una linea specifica per gli animali con delle formule composte, che potrebbero essere interessanti da testare avendo pochi elementi di valutazione.
Agitation & Calm è quella specifica per lo stress e i comportamenti compulsivi
http://www.bushflower.it/universo-animale/item/208-agitation-calm
mentre Detox Pets è utile per prbmi cutanei e per disintossicare
http://www.bushflower.it/universo-animale/item/206-detox-pets
La posologia standard è di 7 gocce (5 nei cani di taglia piccola) due volte al giorno.
Mi faccia sapere come va!
Cari saluti
B
Piera
Buonasera Dottoressa, ho un cane meticcio di circa 8 anni traumatizzato perchè abbandonato e maltrattato soltato a 3 mesi di vita. E’ una femminuccia e quando l’ho raccolta per strada era spaventatissima e ho impiegato circa due settimane perchè si potesse fidare di me e mio marito restando col musetto rivolto verso un angolo dello scatolo che avevamo preparato per lei. E’ molto dolce ma nonostante le coccole ha difficoltà a restare tranquilla con sonno agitato e paura quando esce per la passeggiata. In casa io e mio marito non ci siamo molto per via del lavoro che occupa quasi l’intera giornata. Quando rientriamo è una festa e piange. Inoltre non viviamo in Italia ma in Marocco e due volte all’anno rientriamo costringendola a salire sull’aereo in stiva. Una serie di circostanze che la rendono ansiosa. Vorrei vederla più serena. Ci sono periodi dell’anno, come questo, in cui tende a leccarsi le zampe bagnandole completamente. Inoltre per un periodo l’ho lasciata a mia madre ed è caduta dal terrazzo da circa 20 metri perchè salì sul cornicione. Questo le ha procurato la lussazione dell’anca che per fortuna è ritornata normale. Assume Zeel T in compresse periodicamente. Da quell’episodio due volte nell’arco di due anni ha avuto delle crisi epilettiche per le quali il veterinario ha ritenuto inopportuno somministrarle dei farmaci ed io sono della sua stessa opinione. Leggo da diverso tempo delle proprietà curative dei fiori di bach anche sugli animali ma non so nel suo caso come comportarmi e vorrei chiederle un consiglio. Sperando in una sua risposta, la ringrazio in anticipo e la saluto cordialmente.
B. C.
Buonasera Piera,
Mi spiace molto per la vita tormentata della sua cagnolina!
Tra i rimedi floreali che la possono aiutare maggiormente sicuramente il Rescue Remedy perchè contiente Star of Bethlehem per il trauma, Rock Rose per il terrore, Impatiens per l’ansia, Cherry Plum per la perdita del controllo.
A questo rimedio di base si può aggiungere Mimulus come fiore tipologico per le paure e Walnut per aituarla ad adattarsi meglio ai cambiamenti.
Può farsi preparare una miscela con 4 gocce di Rescue e 2 degli altri due rimedio, oppure intanto acquistare il concentrato di Rescue Remedy e somministraglielo per lungo periodi.
A questo link le modalità di somministrazione. Segui quanto scritto al punto 3 nel caso userai una miscela, oppure al punto 2 se prendi i rimedi concentrati.
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Cari saluti e spero trovi presto maggior serenità!
B.C.
Piera
Buonasera dottoressa, La ringrazio tantissimo per i consigli che seguirò scrupolosamente. Un caro saluto.
Piera
B. C.
Grazie! Mi faccia sapere!
B
Valentina
Buongiorno, ho una cagnolina di 1 anno meticcia di taglia media presa quando aveva circa 4 mesi ,l’ho portata a fare un corso di educazione base e ancora oggi svolgiamo corsi di socializzazione, infatti con gli altri cani è perfettamente integrata va d’accordo con tutti gioca quando è il momento e sa sottomettersi ai cani più anziani o dominanti quando è il caso, il problema invece nasce con le persone, è molto diffidente e in alcuni casi reagisce in modo aggressivo a seconda della persona che si ritrova di fronte, mi spiego se la persona la sovrasta fisicamente lei si spaventa e rimane immobile con la coda tra le gambe, ma al contrario con persone più paurose o meno decise lei reagisce in modo aggressivo abbaiando e saltando addosso
pensa che possa esserci qualcosa che possa farla calmare da questo punto di vista? perchè portarla in posti molto frequentati sta diventando un grosso problema, in più si spaventa per qualsiasi rumore improvviso e si scrolla in continuazione in segno di ansia immagino
Grazie
B. C.
Cara Valentina,
Dalla tua descrizione mi sembra molto indicato il rimedio complesso dei Fiori australiani Diffidence & Timidity.
http://www.bushflower.it/universo-animale/item/209-diffidence-timidity
Prova a cercarlo in Internet se vuoi acquistarlo, non sono ancora molto diffusi, oppure puoi ordinarlo in una farmacia che tratta anche i rimedi floreali.
E’ piuttosto completo perchè copre sia gli aspetti dell’ansia, della paura e l’aggressività che nasce dalla paura. Inoltre è utile se ci sono stati dei traumi nel passato e facilita il contatto fisico.
Il dosaggio standard è 7 gocce 2 volte al dì, ma non c’è un limite. Usalo anche al bisogno, anche per via esterna nella zona del dorso, tra le scapole.
Fammi sapere come va e auguri!
B.C.
Erika Rava
Salve, io e il mio Weimaraner di 8 anni abbiamo cambiato casa.
Prima vivevamo in una casa con giardino grande e Axel stava solo in giardino.
Con noi vivevano anche i mei genitori e le mie sorelle, quindi vedeva sempre gente andare e venire.
Ora siamo solo lui ed io e vorrei continuare a farlo stare in giardino (ce n’è tanto) e saltuariamente in casa (ma non a dormirci perché io sono allergica).
Axel sembra complessivamente molto irrequieto, si rilassa solo se mi ha vicina e quando vado via da casa lasciandolo solo, ulula per tutto il tempo, finché non ritorno (per la “gioia” dei vicini).
Ho provato a partire da oggi con le caramelle di Rescue Remedy, ma vorrei qualche consiglio in merito.
Grazie.
Erika & Axel
B. C.
Cara Erika, in effetti è un bel cambiamento per entrambi!
Rescue remedy in prima battuta va bene, ma aggiungerei dei rimedi più specifici.
Da quello che mi scrivi mi vengono in mente Walnut che si usa in tutti i casi di cambiamento per adattarsi meglio, Honeysuckle per la nostalgia, potrebbe avere senso anche Aspen se ha paura e non sa cosa aspettarsi da questa nuova situazione, Gentian per avere fiducia che tornerai a casa. Altri rimedi che potrebbero essere utili sono: Elm per lo stress della nuova situazione, Sweet Chestnut per l’angoscia, Mustard per la tristezza.
Ti consiglio di far preparare una miscela con 4 gocce di Rescue e 2 gocce di 2/3 rimedi che ti ho indicato, da somministrare più volte al giorno.
A questo link le modalità di somministrazione.
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Tra i rimedi composti del Fiori australiani per gli animali non ce n’è uno specifico, quello più adatto è questo che copre le pbmatiche del cambiamento, della paura, dell’ansia, della perdita del controllo, del trauma.
http://www.bushflower.it/universo-animale/item/212-travel-pets
La posologia è 7 gocce 2 volte al dì
Spero Axel si adatti presto e auguri per la vostra nuova vita!
B.C.
Francesca
Salve, ho un cane 13enne che da qualche settimana ha tipo degli attacchi di paura (solo in casa) che lo portano ad irrigidirsi tremare e ringhiare all’altro cane di casa (10mesi) senza questo lo stia considerando. Poi invece all’aperto addirittura cerca il cucciolo per giocarci. Come posso aiutarlo? Grazie mille
B. C.
Cara Francesca, mi spiace per il più grande di casa. Bisognerebbe capire meglio qual’è la ragione di questo comportamento.
Da quanto tempo avete in casa il cucciolo?
Un rimedio molto utile in caso di ansia e paura è Dffidence&Timidity della linea dei Bush australian flowers
http://www.bushflower.it/universo-animale/item/209-diffidence-timidity
Contiene Fiori per la paura, l’ansia, il terrore e anche per proteggersi da eventi e ambienti stressanti. Inoltre aiuta a sentirsi a proprio agio in mezzo agli altri.
Insomma, mi sembra abbastanza completo per quello che mi dici.
La posologia è 7 gocce 2 volte al dì. Somministraglieli come meglio riesci. L’ideale è in bocca diluiti primi in poca acqua. Oppure sul pelo tra le spalle.
Se dovessi avere difficoltà a reperirlo, sempre utile può essere il Rescue Remedy. E’ un po’ più generico ma utile per traumi e paure, agitazione.
In questo caso la posologia standard è 4 gocce, 4 volte al dì. Le modalità di somministrazione le stesse.
Spero siano di aiuto!
Cari saluti
Beatrice
Francesca
Grazie proverò subito! Il cucciolo è con noi da appena nato!
B. C.
ok!
roberta
Salve, il mio problema è la reazione dello yorkshire 12 enne al cucciolo di border collie di 4 mesi arrivato da qualche giorno. Da premettere che il “vecchio” cane è sempre stato affettuoso e calmissimo, soffre di sporadici attacchi di panico che passano velocemente se lo si tiene in braccio ma normalmente è un cane socievole e solare. All’arrivo del piccolo gli si è appiccicato seguendolo costantemente e quasi limitandogli i movimenti, sembra fin troppo apprensivo, nei giorni successivi ha reagito in modo giustamente aggressivo agli sconfinamenti del cucciolo sulle sue “proprietà” ma in generale sembrava riuscissero a convivere; da oggi pomeriggio l’ira la fa da padrona, come lo vede lo aggredisce anche se il piccolo si sottomette e scappa, lo mordicchia e gli ringhia tanto da farlo piangere. Al momento li teniamo sotto stretta osservazione cercando di salvare il piccolo. Ho dato a Coffee, il “vecchietto”, delle gocce di holly, ma naturalmente bisognerà far passare qualche giorno prima di capire se sono adeguate e sufficienti. Temo che il problema sia una gelosia sconfinata per le attenzioni di mio figlio, suo compagno di giochi da sempre. Chiedo scusa per essere stata così lunga, la ringrazio se potrà suggerirmi una soluzione.
B. C.
Buongiorno Roberta, purtroppo queste situazioni si verificano spesso quando viene introdotto in casa un nuovo cucciolo.
Holly è senz’altro indicato ma non trascurare anche altri aspetti come magari la paura di essere rimpiazzato.
Quindi Rock Rose, fiore del panico, potrebbe essere necessario. Tra l’altro è anche il fiore degli attacchi di panico.
Ti consiglierei quindi di proseguire con Holly, ma di fare una miscela dove metterai 2 gocce di Holly e 4 gocce di Rescue Remedy (che contiene Rock Rose per il terrore, ma anche Star of B. per il trauma, Cherry Plum per la perdita di controllo).
Tieni poi presente, se hai tutti i fiori a disposizione Walnut, che è indispensabile per l’adattamento e Mimulus che magari potrebbe essere un fiore tipologico di Coffee da quello che mi scrivi.
Dai i fiori anche al nuovo arrivato prima che si spaventi troppo! Rescue Remedy + Walnut
Cari saluti e spero la convivenza migliori rapidamente!
B
roberta
grazie infinite!
ROBERTA
Salve.
Non so se é questa la modalità giusta per contattarla. Avevo bisogno di un consiglio su quali fiori somministrare al mio AMSTAFF di 14 mesi. Sappiamo che il carattere, tipico di questa razza, é tosto infatti é molto attivo. E’ arrivato a casa nostra che aveva 2 m 1/2. Vive in casa con noi ed é libero di andare anche in giardino; dorme in taverna nel divano. L’abbiamo subito portato dal veterinario e da un esame feci di controllo é risultato affetto da coccidosi che abbiamo curato con successo. Da allora comunque il suo intestino é rimasto un po’ deboluccio, ma sempre sotto controllo. Oltre all’addestramento volevo associare dei fiori di bach dal momento che alcuni comportamenti non riusciamo a controllarli. E’ un cane affettuoso soprattutto con gli umani (meno con i cani maschi) però, specialmente quando suona il campanello di casa e arrivano degli estranei é un disastro: si agita, salta addosso alle persone perché vuole leccargli le orecchie e fargli le feste ed inoltre mette il muso nelle parti intime degli ospiti (a molti da fastidio).
Quando lo portiamo in passeggiata é un teatrino ogni volta per mettergli il collare perché bisogna rincorrerlo per tutta la casa (si nasconde sotto il tavolo); all’inizio sembra sempre che non voglia uscire mentre dopo, quando siamo fuori, tira al guinzaglio come un matto ed é molto iper-agitato (se incontriamo qualche altro cane maschio bisogna avere forza per tenerlo). Da sempre, quando lo portiamo in passeggiata, sappiamo che fa sempre una scarica diarroica e la veterinaria ci ha confermato che si tratta proprio di agitazione. Inoltre, quando lo lasciamo raramente e per qualche ora da solo, combina disastri in casa. L’unica cosa bella é che abbaia pochissimo, quasi mai.
Mi potrebbe consigliare una miscela di fiori che potrebbe andare bene per il mio cucciolotto ?
Grazie.
Roberta Ceroni.
B. C.
Buongiorno Roberta,
Da quello che mi scrive potrebbe provare ad usare una miscela di Fiori australiani che si chiama Agitation & Calm della linea Univers Pet.
E’ utile sia per l’ansia e agitazione (Crowea, Black Eyed Susan) che per eventuali paure (Dog Rose).
http://www.bushflower.it/essenze-ad-uso-veterinario/item/208-agitation-calm
La posologia è 7 gocce, 2 volte al dì.
In alternativa, tra i Bach le indico alcuni Fiori che potrebbero essere indicati, tra cui scegliere i 4-5 più appropriati.
Vervain per l’eccesso di entusiasmo
Impatiens per l’agitazione e impazienza
Cherry Plum per la perdita di controllo
Mimulus se c’è una componente di paura
Heather se eccede nel mettersi al centro dell’attenzione anche dopo l’entrata in casa degli estranei
Elm se si stressa quando esce di casa
La posologia dei Fiori di Bach è 4 gocce, 4 volte al dì
Cari saluti
B
Roberta
Simba è un meticcio simil pastore maremmano di 2 anni. Pesa 27 kg. I suoi primi 4 mesi di vita li ha vissuti da randagio a Altamura, catturato ha vissuto i successivi 4 mesi in canile sempre a Altamura. Arrivato a Milano a 8 mesi circa è stato da noi adottato. Simba è molto buono e giocherellone con altri animali e con noi. Ha però molta paura degli esseri umani estranei in specie dei bambini. Vorrei un consiglio sui fiori di Bach (ho pensato a Star of Bethlehem per traumi del passato e a seguire Mimulus X le paure) .
Grazie.
Roberta N.b. Ho già provato con fiori australiani con scarsi risultati.
B. C.
Buongiorno Roberta!
Certo Star e Mimulus sarebbero molto indicati!
In aggiunta possono essere utili Rock Rose per il panico, se la paura è esagerata, e Cherry Plum per il controllo emotivo.
Impatiens potrebbe essere indicato se ci sono anche tratti di ansia ed accelerazione.
Tieni presente che Star, Rock Rose, Cherry Plum, Impatiens, non a caso…, fanno parte della miscela di 5 Fiori del Rescue Remedy.
Quindi se ti sembrano opportuni e ti viene più comodo (anche se non è esattamente la stessa cosa che aggiungere i singoli rimedi) puoi preparare la miscela direttamente con Rescue (4 gocce) + 2 gocce di Mimulus.
Se Simba non è da molto in casa con voi, terrei presente però anche Walnut.
Spero vi saranno di aiuto!
Cari saluti
B
Chiara
Ciao, mi sono imbattuta per caso in questo articolo cercando rimedi e soluzioni per il mio cucciolo.
Ho un dalmata di quasi 5 mesi, da due, che ha paura di uscire. Tira, vuole tornare a casa, si pianta fuori al portone, mi fa cadere perché strattona all’improvviso poichè si spaventa delle persone che passano, non si lascia avvicinare da nessuno se non dai componenti della famiglia. Ha paura di qualsiasi rumore come macchine, auto, voci delle persone, abbai di altri cani, ruote delle valigie, biciclette e dei portici (noi abitiamo sotto ai portici). Anche se lo porto al parco passa la maggior parte del tempo al mio fianco. Gioca con altri cani solo se gli vanno a genio e non sono molto agitato. È anche stressante arrivarci, al parco, visto che per tutto il tragitto sta con la coda tra le gambe e se c’è una persona dietro o di fronte si blocca e non sa più cosa fare. Ho paura che prima o poi finisca investito da un’auto perché tende sempre a fuggire verso la strada.
Da qualche giorno ha iniziato anche a sbavare e tremare.
Credo che non riesca ad avere fiducia in se stesso ed ha paura di qualsiasi cosa lo circondi fuori casa.
B. C.
Ciao Chiara, mi spiace molto per il cucciolo!
Potresti provare in prima battuta con una miscela di fiori australiani specifica per animali e già pronta.
Si chiama Diffidence&Timidity : copre tutti gli aspetti che mi dici, incluso il fatto che possa aver subito qualche trauma da piccolo.
http://www.bushflower.it/universo-animale/item/209-diffidence-timidity
La posologia è 7 gocce 2 volte al dì, ma potresti usarlo anche ogni volta che deve uscire di casa: direttamente in bocca, in poca acqua o anche per via esterna, tra le scapole.
Sul sito trovi anche i rivenditori del prodotto
http://www.bushflower.it/rivenditori
Fammi sapere!
B
Chiara
Grazie mille!
Proverò a darglieli prima di uscire di casa
paola
Buonasera,
il mio cane Corso Diana soffre di dermatite, lecca spesso le zampe che diventano rosse e la cute delle orecchie è rossa e inspessita. Abbiamo già fatto diversi cicli di cura ma poi il problema si ripresenta. Adesso sta prendendo degli antibiotici in pasticche + spray locale. I fiori di bach posso aiutare anche in questo caso ?
grazie Paola
B. C.
Buongiorno Paola,
Scusi pensavo di aver risposto.
I Fiori possono aiutare ma la problematica non è facile, deve essere affrontata da più punti di vista e, soprattutto, si deve capire qual’è la causa.
In casi di allergie possono esseri utili i Fiori di Bach Crab Apple, Beech e Walnut a cui abbinare il Ribes Nigrum che ha proprietà antinfiammatorie e antistaminiche naturali.
Ci sono ottimi prodotti in commercio ad uso veterinario, piuttosto completi e totalmente naturali.
Si faccia consigliare dal veterinario su cosa è meglio per il suo cane, anche per quanto riguarda la posologia.
Se invece il problema è più di tipo comportamentale è valida questa miscela di fiori australiani
http://www.bushflower.it/universo-animale/item/208-agitation-calm
Cari saluti
B
Elisa
Buonasera, ho uno dei miei cani che ha molta paura dei temporali, assai, vorrei sapere quali fiori sarebbero più indicati. Quando esco per lavoro rimangono nei trasportini, e per ben due volte, causa temporale, pur di uscire si è ferito alla zampa, trovando sangue e poi urinando sui mobili. Entra in forte stato di agitazione con tuoni,o botti. E se eventualmente potrebbe essere utile anche per l aggressività che riserva nei confronti di altri cani mentre passeggiamo.
Grazie mille
B. C.
Ciao Elisa, un rimedio che si usa spesso è sicuramente la miscela di emergenza dei Fiori di Bach, il Rescue Remedy.
4 gocce nella ciotolina dell’acqua, oppure 2 gocce per via esterna, tra le scapole, sul collo, anche ogni 10 minuti.
In alternativa, fiori australiani, Australian Bush Flowers: Emergency Pets, oppure Diffidence e Timidity che contiene rimedi sia per la paura, ansia e aggressività.
7 gocce, 2 volte al dì in poca acqua, o per via esterna. Si possono usare anche al bisogno, ogni 10′
Partirei da Diffidence & Timidity perchè penso potrebbe essere di aiuto come trattamento sia per l’aggressività che anche per ridurre la paura dei botti.
https://sorgentenatura.it/p/diffidence-timidity-animal?pn=5214
Al bisogno, nella situazione specifica, potresti poi aggiungere Emergency, oppure sempre Diffidence and Timidity
Un’altra opzione molto valida che ho testato anche sul mio cane sono le formulazioni in spray ambiente dei fiori australiani che contengono anche oli essenziali.
Sono un po’ più costosi e difficili da reperire.
Per ansia e paura c’è Emergency spray ambiente e corpo, lo vaporizzi intorno all’animale e nell’ambiente
http://www.bushflower.it/prodotti/love-system/tonificare-e-reidratare/item/159-emergency-spray-ambiente-e-corpo
Spero sia tutto chiaro!
Cari saluti
B
Annalisa
Buongiorno.
Ho una cagnolina di un anno e mezzo che non ama per niente stare a casa da sola. Dopo che, a 6-7 mesi, sembrava finalmente essersi adeguata agli orari di “solitudine”, per alcuni problemi di salute che ha avuto c’è stata una sorta di ricaduta, e ha ricominciato ad abbaiare e ululare non appena lasciata da sola. Le lamentele dei vicini non hanno fatto altro che peggiorare la situazione perché io, per il quieto vivere, ho preferito a quel punto evitare di lasciarla da sola, lavorando in casa o portandola con me. Chiaramente ora la cagnolina fa sempre più fatica a restare da sola. Abbaia e ulula non appena usciamo, e nonostante tutta la nostra buona volontà di evitare fastidi e disturbi in condominio, ad ogni sua minima abbaiata scattano lamentele e lettere, con la conseguenza che ormai sono io in primis poco serena quando devo uscire di casa (influenzando forse il cane stesso!). È un cane molto buono e tranquillo, chiaramente giocherellone ed esuberante vista la giovane età, ma in casa è sempre stata brava e silenziosa, manifestando soltanto questo unico problema. Purtroppo abitiamo in un appartamento molto rumoroso e a forza di stare qui dentro è diventata particolarmente suscettibile a ogni tipo di rumore: quando rimane da sola vediamo, tramite telecamera, che pur provando ogni tanto a mettersi sul divano, scatta in piedi non appena percepisce qualcosa, dopodiché ricomincia con l’ululato!
Mi piacerebbe riabituarla lasciandola sola in maniera graduale, magari 1 o 2 ore al giorno per un periodo costante e continuo. Mi chiedevo se in questo processo potessero esserci d’aiuto i fiori di bach e di quale tipo.
Grazie mille.
B. C.
Buongiorno Annalisa,
Sicuramente i fiori di Bach possono essere utili, ma per valutare quali andrebbero approfonditi diversi aspetti.
Infatti non è importante solamente osservare il comportamento manifesto ma capire la causa di tutto ciò oltre che sapere qualcosa in più del carattere
della cagnolina. Inoltre, mi viene da pensare che ci sia anche un origine traumatica in tutto ciò.
Quello che puoi fare in attesa però di farti preparare una combinazione più specifica, magari da un medico veterinario che usa anche i fiori di Bach, è usare un rimedio composto che copre diversi aspetti.
Nel caso della tua cagnolina potrebbe essere utile Emergency Pets, che include Fringed Violet per eventuale trauma, Crowea, per l’ansia, Grey Spyder Flower; in un secondo momento potresti passare ad Agitation&Calm che non contiene il fiore per il trauma quindi te lo sconsiglio da subito, ma include Bottlebrush per il cambiamento di abitudini.
La posologia è 7 gocce 2 volte al dì.
Di seguito i link a cui li trovi.
https://sorgentenatura.it/p/emergency-pets-animal?pn=5214
https://sorgentenatura.it/p/agitation-calm-animal?pn=5214
Annalisa
La ringrazio tantissimo per la sua risposta!
Mi sono dimenticata di specificare nel commento precedente che la cagnolina è stata abbandonata a 2-3 mesi assieme ai fratellini. Noi l’abbiamo trovata in un rifugio. Pensavo che essendo stata in rifugio per poco e avendola quasi da subito portata a casa con noi, l’abbandono non potesse aver influenzato più di tanto il suo modo di essere, ma a questo punto mi chiedo se non sia proprio questo il trauma che le causa ancora oggi questo stato di agitazione quando rimane da sola. Proverò comunque a somministrarle quanto mi ha indicato, in attesa di trovare un veterinario che usi fiori di Bach qui nella nostra città.
Grazie mille ancora, è stata gentilissima!
Annalisa
La ringrazio tantissimo per la sua risposta!
Mi sono dimenticata di specificare nel commento precedente che la cagnolina è stata abbandonata a 2-3 mesi assieme ai fratellini. Noi l’abbiamo trovata in un rifugio. Pensavo che essendo stata in rifugio per poco e avendola quasi da subito portata a casa con noi, l’abbandono non potesse aver influenzato più di tanto il suo modo di essere, ma a questo punto mi chiedo se non sia proprio questo il trauma che le causa ancora oggi questo stato di agitazione quando rimane da sola. Proverò comunque a somministrarle quanto mi ha indicato, in attesa di trovare un veterinario che usi fiori di Bach qui nella nostra città.
Grazie mille ancora, è stata gentilissima!
Mattia
Buonasera, vorrei un consiglio, ho un cane che ha paura di tutto, è un cucciolo di 6 mesi , è con noi da ormai due mesi, è terrorizzato da ogni rumore e da ogni persona all’infuori di me e di mia moglie. Se qualcuno viene in casa è un continuo abbaiare e nascondersi, se la persona prova ad avvicinarsi a lui piu del previsto capita spesso che dalla paura faccia la cacca… premettendo che ci siamo affidati anche ad un educatore, c’è qualcos’altro che ci puo aiutare?…
Grazie in anticipo…
B. C.
Buongiorno Mattia,
Se non riesce a farsi prescrivere una miscela su misura per il suo cucciolo, un buon prodotto per queste difficoltà è
Diffidence&Timidity della linea Universe pets dei fiori australiani: 7 gocce due volta al giorno e al bisogno, anche per via esterna, tra le scapole.
Auguri!
https://sorgentenatura.it/p/diffidence-timidity-animal?pn=5214
http://www.bushflower.it/universo-animale/item/209-diffidence-timidity
Diego
Salve, ho un cane 9 anni, un meticcio… pesa sui 10 chili. Negli ultimi anni il suo comportamento è peggiorato. Cioè quando noi siamo a casa, la maggior parte delle volte è normale. Quando usciamo o andiamo al lavoro, inizia dopo neanche un ora a cercare punti sulla recinzione per passare nella casa dei miei per andare dall’altro cane. Io avrei piacere che rimanesse a casa sua, da noi. Cosa mi consiglia di dargli? E come dosaggio? Spero in un suo consiglio. Grazie
B. C.
Buongiorno Diego, da questi pochi elementi è davvero difficile darle un consiglio.
Tenga presente che la floriterapia per essere efficace deve agire sulla causa del problema.
Per scegliere i rimedi che possono aiutarlo sarebbe importante identificare le ragioni di questo comportamento, si annoia, soffre di solitudine, soffre di ansia,etc?
Qual’è il suo carattere? Perchè è attirato dall’altro cane? E’ una femmina, etc? Come si comporta?, Etc
Potrebbe sentire il suo veterinario e farsi suggerire un esperto in comportamenta animale per inquadrare meglio il problema e capire come affrontarlo.
Rispetto alla floriterapia, ci sono anche rimedi composti utili, ma anche qui va capito meglio la motivazione del suo amico a quattro zampe.
Le lascio il link ai prodotti della linea magari le viene qualche intuizione in proposito!
http://www.bushflower.it/universo-animale
Cari saluti e buon anno!
Cristina
Salve, ho un Labrador Retriever di 4 anni, femmina, Olimpia. Fin da quando l’abbiamo presa, cucciolata privata amorevole in casa, l’abbiamo esposta a rumori e persone, passeggiate e quant’altro : non aveva paura dei fuochi d’artificio dei rumori di casa(es. aspirapolvere, lavatrice, ecc).
nell’Agosto 2017 siamo andati al mare la sera per vedere i fuochi (non l’avevamo mai portata, ma a casa si vedevano e sentivano i fuochi delle feste di paese e a volte i primi anni, proprio per non farle avere paura abbiamo anche sparato noi in lontananza dei fuochi facendola giocare nel mentre e premiandola), purtroppo abbiamo avuto la bella idea di sederci in spiaggia e non di vederli dal corso, i fuochi partivano dal mare più o meno dove stavamo noi; Olimpia ha cominciato a dimenarsi, non voleva stare, ma pensavamo che fosse solo una paura iniziale, dato che non aveva mai avuto paura dei fuochi.
sta di fatto che domenica 3 settembre 2017 la mattina verso le 6:00 ha vomitato (è successo altre volte, abbiamo sempre pensato fosse per qualcosa che avesse mangiato mentre non c’eravamo) è uscita e ..la faccio breve…ha avuto una convulsione con relativa bava e pedalamento, quando siamo scesi e lei si è ripresa ha praticamente ringhiato verso di noi (immobili) è corsa verso il cancello ed è scappata (ce l’ha ritrovata lunedì a pranzo un ragazzo)….praticamente ci ha preso un colpo!!
Ok..(scusami cerco di raccontare tutto quello che credo possa essere significativo)…passa il tempo…sabato 7 gennaio 2018 ora 4:00 altra convulsione…in casa (vista dall’inizio)..vomito, irrigidimento e tremore, caduta a terra, blocco momentaneo e poi pedalamento..io le tenevo la testa e le accarezzavo il corpo, ero alle sue spalle, come si calma (lo sento sotto le mani), forse rendendosi conto dia vere qualcuno sopra si rigira..io sobbalzo indietro e mi alzo andando contro il muro…mi guarda e digrigna i denti cercando una via di uscita, va verso la cameretta dove il mio ragazzo stava seduto sul letto immobile (stava cercando il numero del veterinario dal mio cellulare)..Olimpia cercando un rifugio entra in cameretta sempre ringhiando e guardando il mio ragazzo..sbatto contro lo stendino e prende ancora più paura e si infila sotto la scrivania…il mio ragazzo esce di corsa dalla cameretta e chiude la porta (eravamo impauriti e preoccupati)…aspettiamo 10 minuti circa…apriamo lentamente la porta, lei ci osserva (sembra normalmente)..le diciamo brava stai tranquilla, spegniamo la luce, chiudiamo la porta e decidiamo dopo un po di andare a dormire.
La mattina tutto normale, come se nulla fosse successo, apriamo la porta e Olimpia è contentissima, cerca il cibo e così via.
Abbiamo fatto le analisi approfondite del sangue..cimurro..ecc. e non c’è nulla;
convulsione che probabilmente si ripeteranno.
Tuttavia è diventata molto paurosa (anche prima lo era leggermente) oggi ci giocavo, è salita con le zampe sulle mie spalle (frontalmente) le ho toccato i fianchi tipo a grattarla e ha guaito…ma è stata paura, non dolore perché poi ho toccato di nuovo la coscia e non ha nulla e poi siamo state dal veterinario anche lunedì 15.
Tutto questo per chiedere : c’è qualcosa che possa tranquillizzarla per la vita normale, per le crisi sappiamo che non si può fare molto.
Grazie mille e scusate la lunghezza!
B. C.
Cara Cristina, mi spiace molto per i malesseri della tua cagnolona e immagino la preoccupazione.
Come floriterapeuta ti posso consigliare di somministrarle Diffidence & Timidity dei Fiori australiani, linea Universe Pets che è utile proprio per le paure, anche di origine traumatica.
https://sorgentenatura.it/p/diffidence-timidity-animal?pn=5214
La posologia standard è 7 gocce, 2 volte al dì anche per via esterna tra le scapole alla base del cranio, da proseguire per almeno 1 mese e fintanto che la sintomatologia non si è risolta.
In fase acuta 7 gocce anche ogni 5′.
Durante le crisi convulsive può essere utile sia Rescue Remedy, da usare anche puro direttamente sulle labbra, oppure Emergency Pets, della stessa linea Univers Pets.
Nel frattempo ti consiglio di rivolgerti anche ad un bravo veterinario che abbia esperienza di omeopatia in modo da mettere a punto una terapia personalizzata per le convulsioni.
Nei vari elenchi dei medici omeopati che si trova facilmente online è indicata la specializzazione e non dovresti avere difficoltà a reperirlo nella tua zona.
Personalmente conosco dei medici nell’area di Milano/Varese/Como.
Cari saluti
BC
Cristina
Grazie mille, speriamo bene!!
Cristina
Ti ringrazio molto per tuo aiuto!!…Speriamo bene!!
Monica mangia
Buongiorno vorrei un consiglio il mio pastore tedesco di 6 anni, da circa un anno e mezzo, entra in stress e fa diarrea se lo lascio solo a casa, se quando andiamo a passeggio in incontriamo qualcuno che forse a lui non piace, o quando in casa entrano alcune persone. Primo come faccio a capire perché alcune persone gli provocano queste reazioni? Poi come faccio ad aiutarlo?
B. C.
Cara Monica,
La situazione è piuttosto conplicata e meriterebbe di essere approfondita con un esperto di comportamento animale.
Anche per la scelta dei rimedi floreali sarebbe opportuno capire perché si comporta così: paura, panico, intolleranza, etc. Ad ogni emozione corrisponde un differente rimedio.
In assenza di maggiori informazioni ti posso consigliare dunque dei rimedi composti ad ampio spettro e che includono diverse emozioni della line Universe Pets degli Australian Bush Flowers.
Quello che mi sembra più indicato è Diffidence and timidity se prevale la diffidenza, la paura e l’ansia. Contiene anche un rimedio per l’aggressività dovuta a paura
Emergency Pets è il rimedio di emergenza utile per quando sta a case perchè copre anche la sensazione dell’abbandono.
La posologia standard é 7 gocce 2 volte al di anche per via esterna e al bisogno.
Cari saluti
BC
Patrizia
Salve….ho una bassotta paraplegica che non sopporta viaggiare in auto, non vomita nè si agita ma si lamenta in continuazione!
La settimana prossima partirò per le vacanze… il viaggio non sarà lunghissimo ma vorrei che lo affrontasse con tranquillità…
Possiamo aiutarla? Che cosa mi consiglia e in quali dosi.
Grazie.
Patty
B. C.
Buongiorno Patrizia, mi spiace leggo ora la sua richiesta!
Partirei da subito con Travel Pets dei fiori australiani oppure anche Travel sempre degli australian bush flowers.
7 gocce 2 volte al dì e al bisogno
cari saluti e buone vacanze!
BC
MAURO
Salve, mi chiamo Mauro. La nostra cagnolina, una Jack Russel di due anni, ha un comportamento alquanto strano quando vengono a trovarci i miei nipoti, bambini di 2-4 anni.
La cagnolina infatti comincia ad avere una reazione gelosa (?) che manifesta cominciando a leccare le pareti, le porte, aumentando incredibilmente la salivazione (gronda saliva, schiuma) e aumentando la respirazione, ansimando, come vittima di un attacco di panico. Non riesce decisamente a controllare l’emozione. Ovviamente non si dimentica di saltare addosso ai bambini, leccarli ovunque (ripeto, con una quantità di saliva abnorme). Questa reazione dura circa dieci minuti, poi si calma. Ma può ricaderci se, per esempio, i bambini rimangono con me e la cagnolina diverse ore.
La situazione non è facile perche il cane perde completamente il controllo, quindi è una situazione scomoda e allo stesso tempo drammatica, vedendo la sofferenza del nostro amico a 4zampe. Vorrei trovare una soluzione, poiché, davvero all’orizzonte si presentano anche alternative di purtroppo di affidare la cagnolina a qualche famiglia che possa o sappia gestire questo comportamento. Ringrazio di cuore chiunque possa darci un sostegno.
Il jack Russel è un cane vivace, lo sappiamo, ma questi comportamenti vanno ben oltre: spesso il cane, che come detto viene colto da attacchi di iperattività ansiogena (è drammatico vederlo respirare in una maniera rumorosa, veloce) lo dobbiamo chiudere in un corridoio, in una stanza, per poter “vivere” noialtri e gestire le visite di amici e parenti senza che la cagnolina sia invadente.
Grazie
B. C.
Buonasera Mauro, mi dispiace molto per i segnali di disagio che manifesta là cagnolina.
Sicuramente andrebbe approfondita la situazione per cercare anche di capire da cosa derivi questo comportamento. Le consiglierei di prendere contatto con un comportamentista.
Per quanto riguarda la floriterapia può provare ad usare agitation&calm degli Australian Bush Flowers linea Pet Remedy da somministrare 4 gocce, 2 volte al di in poca acqua o per via esterna (tra le spalle sul collo) e al bisogno, quando manifesta i comportamenti che mi ha descritto.
http://www.bushflower.it/essenze-ad-uso-veterinario/item/208-agitation-calm
Cari saluti
BC
chiara
Buongiorno
la mia cagnolina ha avuto un trauma e non sente piu’ una zampa e quando e’ da sola si mordicchia la zampa insensibile arrivando al sangue. E’ sempre stata una cagnolina vivace e coccolosa. per non farla mangiare la zampa il veterinario mi ha prescritto dei farmaci anti epilettici PERCHÉ rilassano i nervi della zampa ma la rimbambiscono e poi mi sembra un rimedio estremo. Non VORREI tenerle il collare a cono sempre quando e’ da sola e quindi mi chiedevo se ci possono essere dei fiori adatti a questa SITUAZIONE grazie mille
Beatrice
Buonasera Chiara, mi dispiace molto per la cagnolina, bisognerebbe mettere a punto una miscela specifica, in alternativa può provare ad utilizzare queste due miscele che sono già pronte e disponibili in commercio.
Emergency pets che è utile per il trauma che ha subito e Agitation & Calm che si utilizza proprio per i comportamenti ripetitivi.
La posologia è 7 gocce, 2 volte al dì. Inizierei per 10 giorni con Emergency e poi passerei a Agitation & Calm.
Si può applicare anche per via esterna alla base della testa.
Mi faccia sapere!
Cari saluti
BC
Assunta Ippolito
Buonasera ho due cani maschi di 9 e 8 anni e periodicamente capita che si azzuffano e l’ultima volta uno dei due si è fatto molto male. Il cane di 9 anni è sempre stato molto pauroso e geloso mentre l’altro ha un carattere più socievole ma ovviamente se viene attaccato reagisce ed essendo più grande di taglia di solito ha la meglio. Mi hanno parlato dei fiori di Bach come un ottimo rimedio per questi problemi. Le chiedo gentilmente se mi può aiutare a trovare una soluzione per entrambi perché dopo l’ultima volta dove siamo dovuti rincorrere al veterinario per una grave emergenza io sono letteralmente terrorizzata. La ringrazio anticipatamente per il suo aiuto.
Beatrice
Buongiorno Assunta, mi spiace per il brutto episodio che è successo; non so dirle se la floriterapia è adatta alla situazione, almeno come unica soluzione.
Penso sarebbe opportuno abbinare anche una terapia con un medico comportamentalista, soprattutto se gli animali passano molto tempo da soli e si possono ripetere episodi simili.
Tra l’altro so che quando i nostri amici invecchiano purtroppo possono emergere comportamenti insoliti e che vanno gestiti con i trattamenti adeguati.
Comunque, per quanto riguarda la parte di mia competenza sarebbe comunque importante capire meglio la relazione tra i due cani e la storia della vostra convivenza.
In termini un po’ generici le posso dire che l’aggressività causata da paura e anche gelosia è trattata dalla composizione di rimedi australiani Aggressive che trova qui
https://sorgentenatura.it/p/aggressive-animal?pn=5214
La posologia è di 7 gocce 2 volte al dì, in poca acqua o per via esterna, tra le scapole.
L’ideale sarebbe somministrare qualche cosa anche all’altro cane per una migliore efficacia, ma non ho elementi a sufficienza.
Cari saluti
BC
simone
sALVE bEATRICE, IL MIO LABRADOR DI 13 ANNI E 1/2 ULTIMAMENTE SI LAMENTA MOLTO, SEMPRE VERSO SERA, DOPO LA PASSEGGIATA E DOPO IL PASTO…E ULTIMAMENTE NEL PIENO DELLA NOTTE! . E’ IRREQUIETO, SI ALZA, GIRONZOLA E PIANGE SENZA UN APPARENTE MOTIVO (NON HA MALATTIE, MANGIA E PER LA SUA ETA’ è’ TUTTO SOMMATO ATTIVO). COSA MI CONSIGLI PER TORNARE A DORMIRE LA NOTTE?!
Beatrice
Buongiorno Simone, scongiurato che non ci siano problemi a livello fisico, per gli animali una valida miscela ad effetto rilassante è Agitation & Calm della linea Australian Bush Flowers.
Aiuta a rilassare, sia in caso di ansia, agitazione che paure. La posologia è 7 gocce due volte al dì, ma può essere usato anche più frequentemente, al bisogno.
Puoi metterlo in poca acqua, o più semplicemente applicarlo tra le scapole del tuo cagnone.
Lo puoi acquistare più facilmente on line, oppure in una farmacia/erboristeria che distribuisce i rimedi Australiani.
Un caro saluto
BC
Elisa Guerra
Buongiorno volevo un consiglio, ho un cane di quasi 4 anni preso al canile all’età di 3 mesi, Un meticcio di 15 Kg, Joy. Lei è molto buona e coccolona con le persone della nostra famiglia, ma quando siamo in giro, è molto diffidente nei confronti delle persone e degli altri cani. Diventa aggressiva e abbaia a chiunque si avvicini per toccarla. È praticamente impossibile lasciarla fuori da un negozio, abbaia dietro a tutti, se invece io sono con lei, magari al tavolo di un bar, lei è molto più tranquilla, o meglio non abbaia dietro alle persone che ci passano Vicino, ma se qualcuno la vuole avvicinare magari per ACCAREZZARLa, diventa aggressiva.
Non capisco se è paura, gelosia, territorialità o altro.
Un’altra cosa che ho notato è che quando i miei vicini di casa Passano senza il loro cane davanti Al nostro cancello lei li lecca e gli fa una gran festa, ma se hanno il loro cane, lei ringhia e abbaia. Come se volesse fare la “prima Donna”
Purtroppo non è addestrata, ho cercato di darle delle regole basi leggendo dei libri, ma forse qualcosa ho sbagliato, volevo provare coi fiori di bach.
Grazie e a presto
Elisa
Beatrice
Cara Elisa sicuramente è possibile aiutare Joy anche con la floriterapia ma è difficile scegliere i rimedi più adatti a lei, non capendo bene quale possa essere la causa della sua difficoltà.
Il mio consiglio è di farti seguire da un educatore o da un veterinario comportamentalista perchè senza lavorare sulle cause che innescano il problema non si riesce a venirne fuori.
Proprio recentemente ho visto questo video di un cane che ha paura delle persone https://www.youtube.com/watch?v=L00Ze-GfgQ8 che ti può essere utile per capire cosa intendo.
E’ davvero importante per migliorare la vostra vita insieme!
Rispetto ai fiori potresti ABBINARE al percorso con un educatore il rimedio Diffidence&Timidity dei fiori australiani che aiuta a ridurre l’aggressività e ad accettare meglio il contatto fisico.
https://sorgentenatura.it/p/diffidence-timidity-animal?id=99665?pn=5214
La posologia è 7 gocce 2 volte al dì in poca acqua o tra le scapole del cane per via esterna.
Cari saluti e non arrenderti 😉
BC
Elisa Guerra
Grazie infinite del consiglio, le farò sapere come procede
Buona giornata
Elisa
Beatrice
Bene, aspetto notizie!
BC
Gise
Salve, approfitto anche io della sua gentilezza. ho in casa una cagnolina di circa cinque anni. non è mia ma la tengo spessissimo ed è affezionata a me come alla sua padrona, che proprio in questi giorni terribili è dovuta partire. è una meticcia di piccola taglia, più o meno tipo yorkshire. 10 giorni fa è stata aggredita improvvisamente da due doghi sardi fuoriusciti da un buco nella rete del terreno in cui abitano. la cagnolina è stata miracolosamente salvata con un’operazione di emergenza. è ancora sotto antibiotici perché SOTTO LA CUCITURA DELL’INTERVENTO SI È CREATA UNA VORAGINE infetta CHE STIAMO CERCANDO DI CURARE CON MOLTA CALMA. si muove, cammina, fa cacca e pipì, anche se raramente. da subito, le abbiamo dato il rescue e arnica 9 ch. le scrivo perché ancora facciamo molta fatica a farla mangiare e bere. praticamente le diamo l’acqua con una siringa e per lei è come una tortura e l’unico progresso è il fatto che adesso riesce a leccare dal mio dito un po’ di omogeneizzato. cammina, si alza e si muove bene, anche se passa lunghe ore nella cuccia, e sopporta stoicamente questa ferita aperta. credo che, nonostante il rescue, sia ancora traumatizzata e che sia tempo di darle dei fiori più specifici per riacquistare la gioia di vivere che l’ha sempre animata. sarebbe così gentile da suggerirci una miscela? la ringrazio in anticipo con tutto cuore. Buona giornata!
Beatrice
Cara Gisella, mi spiace molto per la cagnolina.
Rescue Remedy e arnica mi sembrano molto appropriate. Nelle fasi acute, Rescue è la miscela migliore e procederei così per almeno due settimane; Rescue contiene Star of Bethlehem che è il fiore principale per trattare i traumi.
Magari va messa a punto la posologia, le classiche 4 gocce, 4 volte al dì sono troppo poche; potete darle Rescue anche 4 gocce ogni ora, anche per via esterna tra le scapole se vi è più semplice.
In alternativa potete provare la miscela analoga di rimedi australiani che alcune persone trovano più efficace, si chiama Emergency o Emergency Pets, in questo caso sono 7 gocce più volte al giorno.
In questa miscela è contenuto Fringed Violet come rimedio per i traumi.
Cari saluti e auguri di buona guarigione.
BC
Eva
Gentile Beatrice.
Ho un cane di 3 anni che non è mai stato abituato a restare solo: sin da piccolo faceva danni quando restava solo, così abbiamo evitato di farlo. E quando accadeva faceva sempre danni.
Ora stiamo provando ad abituarlo gradualmente, anche con l’aiuto di un dog trainer e di un veterinario, ma non stiamo avendo i risultati sperati. Appena usciamo il cane comincia ad abbaiare, a sbavare, a grattare energicamente sotto la porta d’ingresso come per scavare e saltuariamente fa pause salendo su divano o tavolo.
Dovrei cominciare con i farmaci saltuari, ma questi risolverebbero situazioni particolari non la quotidianità (in cui vorrei magari poter uscire solo mezz’ora e senza doverla programmare in anticipo). Non ho nessuno a cui lasciare il cane quando non posso portarlo con me. Quando sono costretta a lasciarlo, lo devo portare all’asilo, che però è aperto solo in alcune fasce orarie e non tutti i giorni (oltre ad essere una soluzione molto costosa).
Sarebbe così gentile da consigliarci una miscela?
Spero veramente che il suo aiuto possa rendere la mia vita e quella della mia famiglia più leggera.
La ringrazio anticipatamente.
Eva
Beatrice
Buonasera Eva,
Purtroppo non è un problema di facile soluzione; bisognerebbe parlare anche con il dog trainer per capire come mai si comporta così.
Recentemente è uscita una nuova miscela di fiori australiani che si chiama Calming and Separation e copre diversi aspetti di disagio come paura, terrore, traumi, ansia etc
http://www.bushflower.it/essenze-ad-uso-veterinario/item/341-calming-separation
Penso sia più semplice ordinarla on line, oppure nelle farmacia che trattano i rimedi australiani.
La posologia è 7 gocce almeno 2 volte al dì da applicare per via esterna.
Potrebbe essere anche utile spruzzare nell’ambiente Emergency ambiente spray e corpo semre degli Australian Bush Flowers
Cari saluti
BC
vERA
Buongiorno
ho un border collie di 2 anni sano, vivace e molto affettuoso ma da quando e’ stato operato per asportazione dei testicoli xke erano ramificati vicino all’intestino, non si riesci piu’ a portare dal veterinario nemmeno per la vaccinazione. mi spiego meglio quando il veterinario si avvicina per le coccole ok nessun problema ma quando prende lo stetosccopio e gli si avvicina x visitarlo ringhia e scappa. purtroppo 8 mesi fa a causa di un furto subito in casa, lui e’ stato preso a sassate e picchiato percio’ difficilmente si fa toccare da estranei. ho sentito che e’ possibile somministrare i fiori di bach nello specificio rescue remedy per accompagnarlo in modo meno traumatico dal veterinario. se fosse possibile, come lo posso somministrare ed in che quantita’? grazie mille per la gentile collaborazione.
Beatrice
Buongiorno Vera,
Mi spiace per la brutta esperienza, Rescue Remedy in stati acuti si usa 4 gocce anche ogni 10′, già prima dell’incontro con il veterinario;
nel caso di un animale il modo più semplice e veloce è mettere 4 gocce tra le scapole.
Ti consiglio però di usare Rescue o Emergency Pet dei fiori australiani anche per un trattamento più prolungato per via dei traumi subiti.
La posologia è di 4 gocce, 4 volte al dì per Rescue Remedy (anche messo in poca acqua oppure precedentemente diluito in un flacone di somministrazione), 7 gocce 2 volte al dì Emergency Pet.
Per le modalità di somministrazione puoi leggere anche qui:
https://www.curarsiconifiori.it/wp-admin/post.php?post=6817&action=edit&lang=it
Cari saluti
BC
vanessa
bUONa sera Beatrice HO UN CAGNOLINO DI CIRCA DUE ANNI PRESO DA UN CANILE DOVE HA VISSUTO PER CIRCA UN ANNO NOI IN FAMIGLIA SIAMO IN QUATTRO ( DUE BAMBINI 13 E 7 ANNI),SONO CIRCA DUE MESI CHE VIVE CON NOI MA è SPAVENTATISSIMO, QUANDO IO E LUI SIAMO SOLI SI VEDE CHE è CONTENTO E GIOCHERELLONE, MA QUANDO LA FAMIGLIA SI RIUNISCE SI METTE IN UN ANGOLINO IMPAURITO E NON SI MUOVE PIù, HO PROVATO PER CIRCA 15 GIORNO CON STAR OF BETHLEM, MA I RISULTATI NON SONO STATI MOLTI.
lE CHIEDO GENTILMENTE DI AIUTARMI, PERCHè è UN CAGNOLINO DOLCISSIMO E MI SI SPEZZA IL CUORE A VEDERLO COSI
gRAZIE MILLE
vANESSA
Beatrice
Buongiorno Vanessa, scusami se ti rispondo solo ora.
Star of Bethelehem da solo è un po’ poco. Proverei almeno con Rescue Remedy.
Fai attenzione anche ai bambini perchè seppur con le buone intenzioni magari si muovono troppo o sono troppo entusiasti e il cagnolino si spaventa. Il fiore di Bach delle fobie, come la paura delle persone, è Mimulus che andrebbe aggiunto alla miscela.
In alternativa potresti provare Diffidence&Timidity degli australian Bush Flowers, linea Universe Pets. Copre sia gli aspetti traumatici che di paura/fobia che di terrore.
La posologia è 7 gocce, 2 volte al dì, anche per via esterna, in mezzo alle scapole, sul collo.
Fammi sapere come va!
Cari saluti
Beatrice
Susanna
Salve. Il mio cane da una settimana circa non beve più dalla sua ciotola. Si avvicina ma poi fa retromarcia. Non ha problemi fisici. Dalla bottiglietta per le passeggiate beve tranquillamente. Ho fatto vari tentativi spostando le ciotole e anche cambiandole ma nulla.
Secondo Lei quale sarebbe il fiore di Bach migliore?
Grazie
Beatrice
Cara Susanna,
Purtroppo mi è difficile aituarti perchè i fiori di Bach si scelgono in funzione degli stati emotivi.
Non sapendo la causa di questo comportamento non so come aiutarti.
Potrebbe essersi spaventato mentre stava bevendo dalla ciotola? Dallaciotola del cibo beve tranquillamente?
Avete aggiunto qualcosa all’acqua recentemente tipo farmaci o qualcosa a lui sgradito?
Puoi provare ad usare Rescue Remedy che contiene un fiore per il trauma e dei rimedi per l’agitazione e la paura; non so se però sia questa la situazione; in alternativa a Rescue Remedy, Emergency Pets degli australian bush flowers.
La posologia di Rescue è 4 gocce, 4 volte al dì, per via esterna tra le scapole, di Emergency 7 gocce 2 volte al di.
Generalmente si prendono anche in poca acqua ma vista la situazione eviterei, inoltre andrebbe fatto evaporare l’alcol.
Cari saluti
BC
Laura
Buonasera,
Ho preso il mio cane in canile, ha un passato di abbandoni e maltrattamenti infatti mal sopporta la vista dei bastoni e degli uomini (proprio solo il sesso maschile) ed è spaventato dai rumori forti e dai gesti improvvisi. In casa è dolcissimo ma spesso ha bisogno di fin troppe attenzioni (quando lo lascio solo, anche se ci sono altre persone in casa, si morde la coda fino a farla sanguinare), fuori casa invece è sempre in allerta, ha il terrorre dei cani grandi (nonostante lui pesi 36 kg) e cerca di attaccarli se li incrociamo per strada. È diffidente con gli estranei, se però lo “comprano” con del cibo (e si avvicinano con molta calma), ci va d’amore e d’accordo. Ha morso un uomo che si è avvicinato con troppo entusiasmo (nonostante gli avessi detto che non era il caso di avvicinarsi) e ora ha ancora più paura degli uomini. Leggendo ho trovato una decina di fiori che farebbero al caso suo ma penso siano troppi per una miscela… grazie per il tuo aiuto!
Laura
In tutto questo ovviamente abbiamo fatto 6 mesi di addestramento, ma non è cambiato molto. L’unico “trucchetto” che ho per non fargli attaccare gli altri cani è di fargli mettere le zampe anteriori sopra il mio braccio e nel frattempo accarezzarlo e parlargli con voce bassa e calma (trema come una foglia), ma molto spesso non ho il tempo di fare quest’operazione!
Beatrice
Putroppo ci vuole tanto tempo e tanta pazienza per recuperare da un passato traumatico.
L’amore e l’affetto che gli date daranno i loro frutti.
Mi sembra siate sulla strada giusta, non mollate!
Beatrice
Cara Laura,
Da quello che mi scrivi potresti provare con la miscela di fiori australiani Diffidence & Timidity che lavora sia sulle paura che traumi che aggressività.
https://sorgentenatura.it/p/diffidence-timidity-animal?pn=5214
La posologia è 7 gocce 2 volte al di per via esterna tra le scapole del cane.
Fammi sapere come va!
Cari saluti
BC
Eleonora
Buonasera, il mio cane e’ sempre apatico e non ha mai voglia di uscire a fare una passeggiata con noi.
Lo abbiamo preso al canile 3 anni FA.
Ha anche paura delle persone, specie degli uomini.
Cosa posso usare?
Beatrice
Cara Eleonora,
Potresti iniziare con la miscela Diffidence&Timidity dei fiori australiani, linea Universe Pets
https://sorgentenatura.it/p/diffidence-timidity-animal?pn=5214
Sia per la timidezza che per superare paure e traumi.
Quando la finisci passa a Vigor & Energy
https://sorgentenatura.it/p/fiori-australiani-per-animali-vigor-energy-animal?id=99671?pn=5214
aiuta a trovare energia ed entusiasmo. Non iniziare da questa miscela perchè prima va recuperato rispetto a quello che ha vissuto.
Fammi sapere come va!
Cari saluti
BC
sonia
Ho un pastore tedesco di 1 anno e non avendo avuto una buona socializzazione anche perche’ e’ stato tolto troppo presto dalla mamma e’ molto diffidente ed aggressivo verso tutti i suoi simili , ma nache verso tutti gli altri animali , tranne con gli uomini con cui e’ molto buono. ora e’ sotto addestramento, ma mi chiedevo se somministrandogli i fiori di bach( ho sentito parlare di Beech) lo aiuterebbe, nel caso quale sarebbe la dose giusta?
Beatrice
Cara Sonia,
i fiori di Bach e la flrotirapia in genere, sicuramente sono un’ottima risorsa inserita a maggior ragione in un percorso di socializzazione.
Beech è uno dei rimedi che si usa la problematica del tuo cane e aiuta per chi non sopporta i propri simili, da solo però è troppo poco.
Ultimamente consiglio spesso delle miscele di fiori australiani che sia chiamano Universe Pets che coprono diversi aspetti del problema.
Se il tuo cane ha un carattere dominante, ti consiglio Aggressive
Se invece l’aggressività si accompagna a timidezza e paura, meglio Dffidence & timidity
https://sorgentenatura.it/p/diffidence-timidity-animal?pn=5214
La posologia è 7 gocce 2 volte al di, mattina e sera, per via esterna, sul collo tra le scapole
Cari saluti
BC
Giampietro
Buongiorno Beatrice mi è stato consigliato da un amico rock rose per il Mio cane di 10 anni da sempre terrorizzato dai temporali e botti. ANSIma, vaga senza trovare pace, trema e il cuoricino batte fortissimo. Potrebbe gentilmente darmi un suo parere nel caso anche sui dosaggi e i tempi di somministrazione. Grazie mille Giampietro
Beatrice
Buongiorno Giampietro,
Rock Rose è il fiore indicato per il terrore, ma forse è più completa la miscela di emergenza Rescue Remedy che contiene Rock Rose, ma anche Impatiens per l’agitazione, Cherry Plum per la perdita del controllo emotivo e Star of Bethlehem, per eventuali traumi passati.
Quando i fiori di Bach si usano in fase acuta, vanno somministrati a brevi intervalli di tempo, ogni qualche minuto, fino al ritorno della normalità; in queste situazioni essendo più complicato somministrare i fiori di Bach in bocca e volendo evitere di agitare ulteriormente l’animale si predilige la via esterna; sul collo dell’animale, in mezzo alle scapole, massaggiando dalle 2 alle 4 gocce di essenza pura (ad intrvalli di 5 minuti), oppure diluendo 4 gocce in poca acqua e usando questa diluizione da mettere sul cane. Se ha un flacone da 30 ml con contagocce può mettere 4 gocce di rescue con acqua nel flacone e usare questa modalità. Rescue Remedy infatti si può usare sia puro che diluito, puro non va mai usato direttamente per via interna perchè molto alcolico.
In aggiunta/alternativa esiste un prodotto in versione spray dei fiori australiani che contiene Emergency, rimedio di emergenza dei fiori australiani, con aggiunta di oli essenziali rilassanti come la lavanda; si chiamava Emergency Spray Ambiente, ora la linea ha cambiato nome forse si chiama corpo e ambiente ma è comodo da nebulizzare nell’ambiente e intorno al cane.
Spero saranno di aiuto!
Cari saluti
BC
patrizia
Buongiorno beatrice,
ho un cane pastore biellese, sordo, di due anni, con noi e poche altri famigliari e’ molto affettuoso anche se vivace nelle sue manifestazioni di affetto, nel primo anno e mezzo ci ha praticamente distrutto casa, viviamo in un appartamento e stava solo circa sei ore al giorno, con almeno due uscite giornaliere due delle quali di circa 40 minuti in luoghi dove puo’ essere lasciato libero. siamo riusciti ad educarlo a non allontanarsi troppo da noi e abbiamo stabilito dei gesti di richiamo. purtroppo da circa un annetto e’ diventato aggressivo con gli estranei: tenta di pizzicarli alle spalle facendo la voce forte, tanto che non possiamo praticamente invitare piu’ nessuno a casa. per le uscite abbiamo adottato la museruola ma dobbiamo sempre stare molto attenti perche’ imprevedimilmente tende ad attaccare alcune persone, non gli animali. abbiamo capito che lo fa per paura, la museruola gia’ fa da deterrente a chi lo incontra per strada.
la settimana scorsa lo abbiamo portato al lago e anche se c’era molta gente inizialmente andava tutto bene poi mio figlio dodicenne a cui il cane e’ molto legato e molto protettivo (se siamo in passeggiata deve sempre vederlo altrimenti cominicia a tirare e abbaiare per riavvicinarlo, penso sia un tipico comportamento da pastore, noi siamo il suo gregge) dopo il bagno si e’ avvolto nell’asciugamano e il cane inaspettatamente ha tentao di aggredirlo non riconoscendolo, quando si e’ tolto l’asciugamano e con molta calma si e’ avvicinato al cane lui lo ha riconosciuto facendosi accarezzare.
adoriamo il nostro cane, come possiamo aiutarlo?
grazie, patrizia
Beatrice
Cara Patrizia,
Mi spiace molto per il vostro cagnolone, penso che la sordità sicuramenti incida con il comportamento ma forse è opportuno approfondire le motivazioni di questo comportamento ed escludere eventuali cause organiche.
Un veterinario comportamentalista penso sia la persona più indicata per aiutare voi e il vostro amico.
Nel frattempo con i rimedi floreali puoi usare una miscela che lo aiuti a tranquillizzarlo come Aggressive di rimedi australiani della linea Universe Pets che contiene anche dei fiori per la paura.
La posologia è 7 gocce 2 volte al di, lo userei anche prima di uscire in passeggiata. Puoi usarlo per via esterna, tra le scapole de cane.
Fammi sapere e cari saluti
BC
Elena
Buon pomeriggio, vorrei un parere sui fiori di Bach per una cagnolina di 1 anno rottweiler che rosicchia in continuazione qualsiasi cosa, senza tregua.
È ANCHE molto vivace ed esagitata, con una costante richiesta di attenzione da parte DEI padroni. Per queste 2 ultimi stati ho iniziato a darle impatiens e Heather ma non so cosa darle per il problema di rosicchiare tutto. Lei cosa mi consiglia? La ringrazio.
Beatrice
Buongiorno Elena, Impatiens ed Heather mi sembrano appropriati.
Puoi tener presente Vervain perchè è molto vivace, Cherry Plum per il controllo degli impulsi e Chicory per il bisogno di attenzione.
Tieni anche presente che ad 1 anno è un comportamento che penso sia abbastanza nella norma, mettettele a disposizione ossi naturali da rosicchiare.
Fammi sapere!
BC
Novella
salve beatrice, da poco alla nostra famiglia si e’ aggiunta lana, una cagnolina di circa 5 anni presa grazie alla staffetta di volontari (dal sud a padova dove abitiamo). lana naturalmente e’ molto impaurita, fa fatica ad avvicinarsi e a fidarsi (e’cresciuta in canile quindi comprensibile!) e sappiamo che ci vorra’del tempo. quando siamo in passeggiata ci sono delle volte che si blocca, si siede e non vuole assolutamente tornare dentro casa. quando riusciamo a portarla dentro, a volte dobbiamo prenderla in braccio, comincia a piangere come se volesse subito tornare fuori.mi sembra proprio triste. mi hanno consigliato i fiori (io ne faccio uso da parecchio tempo e ne ho sempre trovato molto beneficio). provo con il rescue remedy? una persona che ha avuto esperienza con cane da canile mi ha proposto il mimulus, larch, chestnut bud e star of bethlem.grazie!
Beatrice
Cara Novella,
Direi che Rescue è appropriato dal momento che la cagnolina è con voi da poco, poi puoi aggiungere altri fiori ad una miscela con dentro Rescue Remedy come base.
Per esempio, in questo fase vedo bene Walnut per l’adattamento alla situazione nuova, potrebbe essere utile anche Sweet Chestnut per l’angoscia e Elm per il sovraccarico di questa nuova situazione ed eventualmente Mimulus. Gli altri fiori che ti hanno consigliato potrebbero essere utili ma magari in un momento successivo.
Quando prepari una miscela con Rescue, la propoporzione è 4 gocce di Rescue e 2 gocce degli altri rimedi.
Spero vi saranno di aiuto!
Cari saluti
Beatrice
novella
Salve beatrice, i fiori lavorano proprio bene! la mia cagnolona ora fuori in passeggiata si diverte, corre e torna a casa sempre con piacere (vedi post precedente!). ho usato con assiduita’ i fiori fino a fine febbraioe ogni volta rimango stupita di come siano efficaci. ora volevo ripetere il trattamento perche’ lana quando e’ a casa ha avuto degli episodi in cui ha ringhiato ed abbaiato quando i miei figli si sono avvicinati per una carezza. c’e’ da dire che i ragazzi a volte si precipitano addosso e per forza di cose lei, non essendo stata mai abituata alle coccole, percepisce questo non come affetto, forse.. che fiori mi consigli di usare oltre al rescue (patrimonio incredibile)? holly e aspern forse?grazie!
Beatrice
Ciao Novella, sono molto contenta che la cagnolona sia più serena.
Bisognerebbe innanzitutto insegnare ai ragazzi a non essere troppo irruenti perchè potrebbe reagire in questo modo per paura, inoltre alcuni cani non sempre sono così disponibili al contatto fisico. Lascerei che sia lei ad avvicinarsi.
Per aiutarla ad aprirsi potresti usare in aggiunta Water Violet e Mimulus, oppure la miscela dei fiori australiani della linea Universe Pets: Diffidence & timidity che contiene oltre ai rimedi per la paura anche Flannel Flower per facilitare il contatto fisico. la posologia dei rimedi australiani è 7 gocce 2 volte al dì anche per via esterna, tra le scapole.
Cari saluti
Beatrice
Silvia
Buongiorno, la mia bernese di 6,5 anni è triste e addolorata per la perdita dell’altra bernese che è mancata 10 gg fa. Ho fatto fare ogni accertamento ma, a parte una rinite con febbre per 2 gg ed occhi rossi, trattata con antibiotico e cortisone, non ha assolutamente nulla di nulla. Svogliata, spenta, spaesata. Per fortuna ha conservato l’appetito. Cosa mi consiglierebbe? Molte grazie
Beatrice
Buongiorno Silvia,
Mi spiace molto, può provare ad utilizzare Calming Separation della linea Australian Bush Flowers per animali (Univer Pets).
Un altro rimedio che potrebbe essere utile è Help Me dei laboratori Legren.
Nel primp caso la posologia è di 7 gocce più volte al di, nel secondo 4 gocce più volte al di o in poca acqua facendo evaporare perchè contengono alcol, oppure per via esterna tra le scapole.
Spero si riprenda presto!
Cari saluti
Beatrice
AMelia
Buongiorno, ho uno sharpei di 5 anni, l’abbiamo presa quando aveva 8 mesi perchè nessuno la voleva dato che ha paura delle persone. con noi si è abituata e sta bene ma quando la porto a passeggiare ogni rumore e ogni persona la terrorizzano. da un mese e mezzo ci siamo trasferiti e per lei la situazione è peggiorata molto, la nuova casa si trova in una zona più trafficata e delle volte ha talmente tanta paura da immobilizzarsi. in più dal trasferimento non posso più lasciarla da sola a casa perchè inizia ad abbaiare e grattare la porta appena esco. ho in casa una boccetta di mimulus senza alcol che ho iniziato a darle. ho seguito le indicazioni che ha dato nei post precedenti, o almeno credo, 2 gocce diluite in 30ml di acqua ma per esser certa di procedere nel modo corretto sia per quanto riguarda il fiore usato che la somministrazione ho preferito scriverle. grazie dell’aiuto
Beatrice
Buongiorno Laura,
Va bene la diluizione ma dalla diluizione deve poi dare al cane 4 gocce 4 volte al di.
Temo anche che solo Mimulus sia poco, puo aggiungere sempre in un flacone da 30 ml con contagocce, 2 gocce di Mimulus e 4 gocce di Rescue Remedy, oppure usare il prodotto dei rimedi australiani Diffidence & Timidity in questo caso la posologia è di 7 gocce 2 volte al di
https://www.bushflower.it/ita/prodotti/universe-pets/diffidence-timidity
Cari saluti
BC
Veronica
Ciao, ho una cagNolIna da cAccia di 11 anni, aveva una compagna Di vita di 10 anni che e venuta a mancare pochi giorni fa. Vorrei aiutarla a superare il trauma e abituarsi alla sua assenza Nel modo meno tRaumatico possibile. Per ora non prenderemo altri cani per cui lei restera sola…erano inseparabili (hanno viSsuto 10 anni insieme)…quale rimedio potrei usaRe? Grazie mille
Beatrice
Ciao Veronica, mi spiace molto per tutti voi.
Puoi far preparare una miscela di fiori di Bach a base di Rescue remedy, in un flacone da 30 ml riempito solo di acqua fai mettere 4 gocce di Rescue Remedy,2 gocce di Elm, 2 gocce di Sweet Chestnut e 2 gocce di Walnut.La posologia è 4 gocce almeno 4 volte al giorno.
In alternativa puoi usare Calming Separation degli Australian bush flower, linea Universe Pets. In questo caso la posologia è di 7 gocce 2 volte al di.
Fammi sapere e cari saluti
B
eMILIANA
Buongiorno,
ho un incrocio tra un segugio ed un molosso di due anni appena compiuti. L’abbiamo preso che aveva un anno e mezzo, nel rifugio ce lo hanno indicato come cane fantasma mai visto da nessuno; per scoprire inseguito che è stato portato via, dai vecchi proprietari, su denuncia per maltrattamenti.
Ora è attaccatissimo a noi; all’inizio usciva tranquillamente o con me o con il mio compagno, sono un paio di mesi invece che non vuole uscire a meno che non siamo presenti entrambi, non esce più con mia madre che andava a prenderlo per una passeggiata pomeridiana; tende inoltre a mordere persone anche amici che probabilmente lo agitano o gli ricordano persone che gli hanno fatto del male. Sembra abbia paura del mondo.
Mi chiedevo se fosse possibile aiutarlo con i fiori di bach e quali. (io ho assunto e assumo una miscela a base di rock rose, star of betlem e all’occorrenza Rescue remedy – che ho provato a diluire un po’ nell’acqua di Floppy).
Grazie mille
Beatrice
Buongiorno Emiliana, i fiori di Bach sicuramente possono essere di aiuto.
In prima battuta Rescue Remedy o Emergency dei rimedi australiano che lavorano sia sulle paure che sul trauma possono essere utili; poi però dovrai proseguire con una formula specifica.
I rimedi li puoi somministrare direttamente in bocca, in poca acqua oppure anche per via esterna, tra le scapole del cane.
Cari saluti
BC
Stefania
Ciao, leggo con interesse Il tio sito. Mi chiedevo se potevi aiutarmi con uno dei miei cani. Ha 8 anni (castrato a 7 per motivi di salute) e vive un forte conflitto di relazione (territorio, cibo, io stessa, etc) con l’altro Cane, Gli ringhia costantemente, anche se l’altro non sta facendo nulla o se per esempio si alza per andare a bEre o semplicemente si muove. È come ossessionato da lui, e nonostante abbia separato cucce, cioTole etc questo continua ad accadere sOlo per il fatto che l’altro cane esiste. Alle volte lo aggredisce alle spalle, sopratTutto se ci sono io nelle vicinanze e l’altro perO’ reagisce e lo rimette in riga (intervengo anche io), ma non potra farlo a lungo visto che ha 13 anni. Altra cosa, Ha il terrore di qualsiasi suono improvviso, Persino una persiana che si muove, e ovviamente dei temporali, botti, rumori dei viCini… ho prov con i fiori australianj ma l’effetto e’ stato davvero blando, cosa potresti consigliarmi per attenuare questi sintomi? Grazie mille
Beatrice
Ciao Stefania, mi spiace molto per questa situazione.
C’è una miscela di fiori australiani particolarmente indicata che si chiama Aggressive della linea Pets che aiuta proprio in caso di eccessiva territorialità, gelosia, terrore e paure; se però l’hai già provata ti consiglierei di rivolgerti ad un veterinario per fare una cura più personalizzata, ci sono rimedi omeopatici molto utili e comunque credo sia indispensabile anche l’intervento di un educatore o di un comportamentalista.
Un caro saluto
BC
Jessica Policarpo
Buongiorno,
Abbiamo preso un cucciolo di 4mesi,simil labrador,la madre e stata trovata in un campo a partorire da sola.
La cucciola e molto diffidente con gli uomini,e quindi mio marito non lo avvicina,con me e le bambine è abbastanza tranquilla…hai un consiglio da darmi? Grazie mille
Beatrice
Buongiorno Jessica, essendo il cane cucciolo e con molti margini di miglioramento ma anche di fare errori, sarebbe opportuno rivolgersi ad un educatore oppure un veterinario comportamentalista.
Lato floriterapia, suggerisco i rimedi australiani della linea Univers Pets, Diffidence & timidity, 7 gocce mattina e sera in poca acqua oppure per via esterna tra le scapole del cane.
Un caro saluto
Beatrice