
Modalità di somministrazione dei fiori di Bach negli animali
In linea di massima i fiori di Bach si somministrano negli stessi modi che per le persone.
I metodi più utilizzati sono tre e dipendono dalla situazione specifica:
1) Situazioni acute e di emergenza: metodo della stockbottle
2) Situazioni acute e trattamenti temporanei: metodo del bicchier d’acqua
3) Trattamenti di medio-lungo periodo: metodo del flacone pronto per l’uso
1) Il metodo della stockbottle
La stockbottle è la bottiglietta del rimedio concentrato che si acquista già pronta in negozio.
Tipicamente si tratta del rimedio di emergenza, il Rescue Remedy. Questo metodo si applica nelle situazioni acute e d’emergenza, per esempio quando gli animali sono spaventati a causa di un temporale, devono affrontare una situazione che li mette in agitazione come un viaggio in auto o la visita dal veterinario etc.
All’animale vanno somministrate le gocce direttamente dalla stockbottle oppure applicate esternamente. E’ possibile versare qualche goccia del rimedio su un bocconcino di cibo, oppure sulle labbra o le orecchie dell’animale.
Per gli animali molto piccoli è sufficiente una goccia, per i cavalli possono essere necessarie fino a 10 gocce. Il numero preciso dipende comunque dal tipo di reazione del singolo animale.
Per gli animali di grossa taglia si consiglia di iniziare con 2-3 gocce, attendere 5-10 minuti e stabilire il dosaggio in base all’effetto desiderato. Se necessario, le gocce possono essere somministrate più volte, a intervalli di 5-10 minuti.
Alcuni rimedi sono anche disponibili in versione spray e possono essere spruzzati intorno all’animale facendo attenzione che non si infastidiscano a causa di questa operazione.
2) Il metodo del bicchier d’acqua
Questo metodo è utile sia per le situazioni acute sia quando l’animale deve prendere le gocce per brevi periodi da qualche giorno a poche settimane, per esempio prima e dopo un intervento chirurgico, nel caso di adattamento alla nuova famiglia, quando in casa viene introdotto un altro animale, per la stanchezza e la spossatezza dopo una passeggiata impegnativa, durante i trasferimenti, cambi di abitazione etc.
In un bicchier d’acqua minerale naturale si aggiungono 2 gocce di ogni rimedio selezionato, 4 gocce nel caso del Rescue Remedy.
Questa miscela, a seconda delle condizioni dell’animale, va somministrata più volte al giorno, direttamente, con un po’ di cibo o nella ciotola dell’acqua. Per esempio, se l’animale è agitato è possibile applicare la miscela sulle labbra, ogni 10-15 minuti finchè non si sarà calmato. Nel caso rifiuti le gocce sulle labbra, è possibile applicarle sulla testa, massaggiando leggermente o sulla punta delle orecchie.
3) Metodo del flacone pronto per l’uso
Il flacone di somministrazione è il flacone da 30 ml preparato con i rimedi che sono stati selezionati per il problema del vostro animale: 2 gocce di ogni rimedio e 4 gocce nel caso del Rescue Remedy.
Si utilizza quando l’animale deve prendere i fiori di Bach per un periodo piuttosto lungo, per esempio per risolvere problemi di comportamento, nel caso di traumi e di paure e timori molto radicati etc.
Non esiste un dosaggio standard, ma la frequenza delle somministrazioni quotidiane varia a seconda dell’animale, oppure della disponibilità del proprietario.
Ecco le dosi e i suggerimenti della dott.ssa Kubler che da parecchi anni utilizza i fiori di Bach nella sua professione di medico veterinario.
Cani e gatti | 5 gocce dal flacone pronto per l’uso, 4 volte al giorno per gli animali adulti; 2-3 gocce, 4 volte al giorno per gli animali più giovani; 1-2 gocce, 4 volte al giorno per i cuccioli appena nati |
Cavalli | 10 gocce dal flacone pronto per l’uso, 4 volte al giorno per gli animali adulti; 5-6 gocce, 4 volte al giorno per i puledri; 4-5 gocce, 4 volte al giorno per i neonati |
Animali di piccola taglia (roditori, uccelli) | 2-3 gocce dal flacone pronto per l’uso, 4 volte al giorno per gli animali adulti; 1 goccia, 4 volte al giorno per gli animali più giovani; 1 goccia, 2-4 volte al giorno per i neonati |
Le gocce possono essere somministrate direttamente in bocca all’animale, oppure mescolate ad un po’ di cibo ed acqua. E’ anche possibile lasciarle cadere sul naso e sulle zampe dell’animale in modo che le lecchi.
In alternativa, soprattutto per i cani e i cavalli si può aggiungere la dose di miscela giornaliera nella ciotola dell’acqua o nell’abbeveratoio.
I gatti sono gli animali per i quali la somministrazione potrebbe risultare più difficile e spesso il metodo più accettato è di applicare e strofinare le gocce sulla testa tra le orecchie.
Per gli uccelli il metodo suggerito è quello di spruzzarli con acqua a cui è stata addizionata la miscela.
Dopo tutti questi consigli, vi invito però a trovare e sperimentare la vostra miglior modalità di somministrazione tenendo presente che la regolarità è determinante per ottenere dei buoni risultati.
Se vuoi rimanere aggiornata sui prossimi articoli di floriterapia sugli animali clicca QUI
Annamaria
Mi hanno suggerito il Killitam per tenere calmo il mio gatto in viaggio ma io ho letto che può avere effetti collaterali pericolosi. Perciò avrei pensato a Rescue Remedy del tipo pronto all’uso. Il mio micio ha 2 anni pesa circa 4 Kg e il viaggio durerà circa 2 ore. Quanto devo dargliene ? E quando ? Dove si compra e quanto costa ? Grazie
B. C.
Buongiorno Annamaria,
Mi spiace ma riesco a rispondere solo ora.
Certo il Rescue remedy può essere utile, oppure in alternativa e più specifico Travel pets degli australian bush flowers.
Il Rescue Remedy si trova facilmente in farmacia e costa circa 10 Euro, è un concentrato. Si può usare puro oppure diluito (4 gocce in poca acqua).
In fase acuta si possono usare 2-3 gocce del concentrato o della diluizione sulla testa tra le orecchie, anche ogni 10.
Travel Pets costa circa 20 Euro e penso sia più semplice trovarlo on line. E’ già pronto all’uso.
Anche in questo caso qualche goccia tra le orecchie, in fase acuta anche ogni 10′.
L’ideale sarebbe iniziare già qualche giorno prima a somministrare al gattino 2-3 gocce di Rescue (4 volte al giorno),
oppure 4-5 gocce di Travel Pets (2 volte a giorno) con un po’ di cibo o nella ciotola dell’acqua, oppure per via esterna se le rifiutasse.
Cari saluti e buon viaggio!
Francesca
Buonasera ! Ho un cana di un anno e mezzo preso in canile sei mesi fa’ …Abbaia a qualsiasi rumore scatta all’ IMPROVVISO…Gli sto somministrando i fiori di bach miscela personalizzata vorrei sapere se invece di mettere nell’ acqua 4 gocce 4 volte al DI’..Somministrare direttamente al mattino nell’ acqua 16 gocce IN Un poca acqua …cosi sono sicura che li prende tutti in a mezza MATTINATA…Grazieee
Beatrice
Ciao Francesca!
Quello che conta nella somministrazione dei rimedi floreali è la frequenza (quante volte al giorno), piuttosto che la quantità (numero di gocce). quindi se il tuo cane si beve le 16 gocce in una volta sola è come se avesse assunto i rimedi una volta sola al giorno e sarebbe troppo poco, se invece quell’acqua dura per tutto il giorno o almeno una buona parte della giornata, ogni volta che beve è come se assumesse la miscela.
Se ti è più comodo puoi somministrarglieli un po’ in acqua e un po per via esterna mettendo le 4 gocce tra le scapole più volte al giorno, funzionano bene comunque è una modalità consigliata da medici veterinari.
Cari saluti
BC
Monica
Salve, desidererei sapere qu ale miscela utilizzare per il mio cane che soffre di ansia da separazione e con quale modalità, grazie
B. C.
Buonasera Monica,
Per definire una miscela per la problematica che mi segnali sicuramente è necessario approfondire la situazione.
Se vuoi sono disponibile attraverso le consulenze on line
https://www.curarsiconifiori.it/consulenza-online-2/
In alternativa, potresti provare ad utilizzare le miscele combinate degli Australian Bush Flower specifiche per animali.
Sono ben formulate e possono essere utili in tante situazioni anche se ovviamente meno specifiche di una miscela preparata ad hoc.
Potresti sperimentarle come primo approccio. Della linea Universe pets ti consiglio in particolare Agitation&Calm.
La posologia è 7 gocce, 2 volte al di.
https://sorgentenatura.it/p/agitation-calm-animal
In alternativa Emergency Pets, se oltre alla paura, dovesse predominare il panico e il terrore per rimanere solo e
https://sorgentenatura.it/p/emergency-pets-animal
Cari saluti
B
Simone
Buona sera. Ho un cane di 11 mesi, taglia media, femmina preso da un canile. È molto territoriale, abbaia a chiunque entri in giardino o in casa e nonostante viene seguito,da educatori, non riusciamo a calmarlo. Spesso tenta di sottomettere anche noi…
Ci è stato consigliato miscela di Holly e Vine due gocce 4 volte al dì
Vorrei sapere se va bene
B. C.
Buongiorno Simone, si i rimedi mi sembrano molto indicati. Vine si usa per gli animali dominanti e che rifiutano di sottomettersi anche alla persona di riferimento,
Holly per la rabbia e l’aggressività.
Ti segnalo anche Cherry Plum per la perdita del controllo del controllo emotivo e Beech per l’intolleranza e per quelli che non sopportano nemmeno i propri simili.
Per l’assunzione puoi richiedere in farmacia una miscela con i rimedi consigliati, 2 gocce di ognuno in una bottiglietta da 30 ml.
Come spiego a questo link.
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Spero i fiori di Bach aiutino la tua cagnolina a tranquillizzarla!
In alternativa ti segnalo anche questo prodotto composto di rimedi australiani, specifico per animali.
http://www.bushflower.it/universo-animale/item/80-aggressive
Fammi sapere come va!
Cari saluti
B
Ylenia
Buongiorno! Ho 2 gatti di 5 anni e lunedì partiremo in auto dalla Svizzera per la Calabria, facendo una sosta in Abruzzo da mia sorella. E’ la seconda volta che affrontiamo questo viaggio. La prima volta il veterinario mi aveva consigliato il Killitam ma ha dato più controindicazioni che benefici per i miei mici. Ora ho comprato già le gocce Rescue Remedy per animali. Uno dei due gatti vive particolarmente male il viaggio. Si fa la pipì addosso come entriamo in macchina e riesce ad urlare anche per 5 ore di seguito. L’ultima volta è riuscito anche a rompere un lato del trasportino di stoffa. Secondo Lei le gocce lo aiuteranno? Dovrei iniziare già da adesso a somministrarle? Quali sono le dosi di somministrazione? Grazie mille.
B. C.
Buongiorno Ylenia,
Mi spiace non essere riuscita a risponderti prima!
Si le gocce vanno prese anche preventivamente, 4 gocce, 4 volte al di, anche per via esterna, sulle orecchie o in mezzo alle scapole.
Durante il viaggio anche ogni 10′ finchè gli animali non si tranquillizzano.
Per il futuro ti segnalo Travel pets, miscela di fiori australiani, specifica per gli animali che hanno paura dei mezzi di trasporto
https://sorgentenatura.it/p/travel-pets-animal?pn=5214
Molto utile anche Emergency Spray ambiente, sempre miscela di fiori australiani, da spruzzare in auto; contiene anche oli essenziali ad effetto rilassante.
http://www.bushflower.it/prodotti/love-system/tonificare-e-reidratare/item/159-emergency-spray-ambiente-e-corpo
Cari saluti e auguri!
BC
vanna stocco
vorrei sapere se posso somministrare al mio canedi 4 kg. rescue remedy per uomo visto che contirne alcol.le puo far male? soffre di crisi epilettiche vorrei dare qualche goccia quando ha gli attacchi per tranquilizzarla. faccio bene? grazie
B. C.
Cara Vanna,
puoi usare Rescue Remedy puro per via esterna, 4 gocce durante gli attacchi, da mettere tra le scapole o sulle orecchie.
In alternativa, prepara un flacone di somministrazione come descritto qui: 30 ml di acqua e 4 gocce di Rescue e lo usi allo stesso modo.
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Tieni anche presente che per problemi di epilessia sono utili Impatiens, Cherry Plum, Clematis, che sono già contenuti nel Rescue Remedy e Scleranthus.
Potresti preparare un flacone con questi fiori, 2 gocce di ognuno; oppure per iniziare 4 gocce di Rescue Remedy e 2 gocce di Scleranthus.
Questa miscela va usata come trattamento, per qualche mese, 4 gocce, 4 volte al dì.
Fammi sapere come va!
Cari saluti
BC
Eliana
Buonasera ho un gatto persiano di 1 anno e da circa 2 mesi ha iniziato a marcare in casa ho provato ad utilizzare il feliway diffusore ma non trovo nessun miglioramento volevo provare ad utilizzare i fiori di Bach , con rescue remedy sarebbe indicato? E come devo somministrarli?
Grazie infinite
B. C.
Mi dispiace Eliana, per questa problematica non so come aiutarti con i fiori di Bach.
I rimedi floreali lavorano sulle emozioni in squilibrio e vanno scelti in base a queste e non in funzione del sintomo o di un comportamento.
Nel caso volessi provare con i fiori di Bach andrebbe approfondita meglio la causa per cui ha iniziato a marcare casa, quali sono le emozioni sottostanti, se è successo qualcosa negli ultimi tempi, etc.
Tra le formule composte, già pronte, l’unico che mi viene in mente potrebbe essere utile è Aggressive animal, per gli animali troppo aggressivi e territoriali. Prova
a leggere la descrizione se ti sembra che corrisponda al tuo gatto. https://sorgentenatura.it/p/aggressive-animal?pn=5214
E’ però un tentativo. La posologia è di 7 gocce, 2 volte al dì, anche per via esterna, sulle orecchie.
La cosa migliore sarebbe comunque rivolgersi ad un veterinario omeopatico con cui approfondire meglio la problematica e che ti possa prescrivere la terapia migliore per lui.
Cari saluti
B
Laura Graziano
Buonasera, vorrei sapere se posso utilizzare i fiori di bach per il mio cucciolo di setter irlandese di 9 mesi terrorizzato dai rumori di casa ma in particolar modo ha una forte paura di mio marito .Premetto che è con noi da un mese.
Se si con quale dosaggio?
Grazie per la risposta.
Laura
B. C.
Buonasera Laura, si certo può usare direttamente Rescue Remedy la miscela di emergenza dei fiori di Bach, utile per il terrore e anche per eventuali spaventi/traumi che ha subito.
Si può usare anche puro, ma l’ideale è fare una diluizione del concentrato in un flacone di somministrazione da 30 ml riempito di acqua naturale + 4 gocce di Rescue concentrato.
Puoi usarlo per via esterna, 4 gocce tra le scapole, oppure 4 gocce in poca acqua o direttamente in bocca.
La posologia standard è 4 gocce, 4 volte al dì; inoltre usalo sempre a bisogno, quando è terrorizzato.
Buona serata
BC
barbara
Buongiorno,
ho un cucciolo di 4 mesi e di 6 chili, terrorizzato dai motori. Non ha paura nè delle persone nè di altri animali, ma, fugge ogni volta che sente il rumore di un auto o peggio moto e mezzi pesanti.
Anche in macchina con noi trema e piange in continuazione. Al guinzaglio è impossibile portrlo piange e non si muove. Se andiamo in campagna o posti isolati invece trotterella tranquillo. i Fiori di Bach flacone pronto all’uso, possono aiutarci secondo lei? Potremmo utilizzari prima di farlo salire in macchina e prima di uscire in passeggiata? grazie
B. C.
Buongiorno Barbara,
Si, sicuramente i rimedi floreali possono essere di aiuto; sarebbe utile eventualmente anche affidarsi ad un comportamentista per disabituarlo a questo disagio, se dopo 2/3 mesi non notate cambiamenti.
Puoi usare sia Rescue Remedy puro, 4 gocce, 4 volte al dì, per via esterna tra le scapole; oppure meglio preparare un flacone di somministrazione come ho scritto sotto.
In un flacone di somministrazione da 30 ml riempito di acqua naturale aggiungi 4 gocce di Rescue concentrato.
Puoi usarlo per via esterna, 4 gocce tra le scapole, oppure 4 gocce in poca acqua o direttamente in bocca.
La posologia standard è 4 gocce, 4 volte al dì; inoltre usalo sempre a bisogno, quando è terrorizzato.
In alternativa, puoi usare Emergency dei fiori australiani, 7 gocce, 2 volte al dì.
Ti consiglio di avere costanza e di proseguire circa per una paio di mesi.
Cari Saluti
BC
Fabiana
Buona serata volevo chiederle consiglio
A dicembre mi hanno regalato un gatto ospite del gattile trovato per strada.
Un bel gatto Tigro
circa un anno
a mio avviso disturbi di comportamento del tipo si lascia accarezzare per un attimo poi graffia e morde, oppure fa veri e propri assalti alle gambe, sembra sempre spaventato si lancia in corse all’impazzata … nei suoi momenti buoni sa essere anche dolce
Mi chiedevo se potrebbero essere una soluzione i fiori di Bach
la ringrazio
Buona serata
B. C.
Buongiorno Fabiana,
le consiglierei di provare con una miscela di fiori australiani che si chiama Aggressive, formulata apposta per gli animali che contiene rimedi anche per i traumi e la paura che possono essere alla base di questi comportamenti.
La posologia è 7 gocce, 2 volte al dì; per via esterna, oppure in poca acqua, ma di solito i gatti sono più diffidenti con questa soluzione.
https://sorgentenatura.it/p/aggressive-animal?pn=5214
Mi faccia sapere!
Cari saluti
BC
Pepita Perez
Buonasera AnnaMaria,ho una gatta persiana e ho molta difficoltà per pettinarla e spesso appaiono dei nodi e devo ricorrere alla tosatura ma ogni volta che andiamo si scatena l’inferno!! come posso aiutare la mia gattina?il mio veterinario mi sconsiglia qualsiasi farmaco per via della razza (sono gatti molto delicati) Lei è molto tranquilla quando siamo a casa,mi serve soltanto per “quell’ora “nel mio caso cosa devo prendere ?grazie
B. C.
Buongiorno, le consiglio di optare per una miscela di emergenza da usare per via esterna già qualche giorno prima dell’appuntamento.
Può usare Rescue Remedy dei Fiori di Bach, oppure Emergency Pets dei fiori australiani.
https://sorgentenatura.it/p/emergency-pets-animal?pn=5214
Nel primo caso 4 gocce, 2 volte al dì, Emergency 4 gocce 2 volte al dì.
In fase acuta entrambi possono essere usati ogni 10′.
Ho trovato molto utile anche la miscela Emergency spray ambiente e corpo, che si può utilizzare in macchina. Contiene gli stessi rimedi di Emergency gocce ma in più anche degli oli essenziali, come la lavanda che aiuta a rilassare.
http://www.bushflower.it/prodotti/love-system/tonificare-e-reidratare/item/159-emergency-spray-ambiente-e-corpo
Potrebbe anche mettere direttamente qualche goccia di olio essenziale di lavanda sul tappetino posteriore o anteriore dell’auto.
Cari saluti
BC
Lucia
Salve,Le chiedo consiglio per la mia cagnolina di 9 mesi! Ha paura di tutto:rumori,oggetti e situazioni. Ho acquistato Rescue Remedy pet,può essere utile?non capisco come dosarlo(4 gocce in 30 ml x 4 volte al giorno, oppure vanno divise in 4 volte al giorno?grazie
B. C.
Buongiorno Lucia,
Si certo può esserle utile, anche se sarebbe più opportuno fare una miscela su misura per lei.
Comunque può usare Rescue direttamente, 4 gocce in poca acqua x 4 volte al giorno; oppure le può diluire e preparare un flacone di somministrazione.
Mette 4 gocce di Rescue in un flacone da 30 ml e lo usa allo stesso modo: 4 gocce del flacone, 4 volte al dì, in poca acqua oppure per via esterna tra le scapole sul collo.
E’ tutto spiegato qui nel metodo dello stock bottle (concentrato) e metodo del Flacone pronto per l’uso
https://www.curarsiconifiori.it/2013/11/20/modalita-somministrazione-dei-fiori-di-bach-negli-animali/
Cari saluti
BC
Alessia
Buona sera,
La mia bull terrier di 6anni l altra sera é arrivata a disintegrarsi le zampe a furia di leccarsi e mordersele. È in cura da 5anni con il cortisone (io sono contraria al farmaco) . Mai visto miglioramenti. Fosse per lei, mangerebbe 24h su 24. Pesa attorno i 32kg ?.
Volevo provare con i fiori di Bach per i suoi problemi.
I giochi con lei durano 10sec .
Potrebbe consigliarmi cosa farle preparare in erboristeria gentilmente?! .
B. C.
Buongiorno Alessia,
Purtroppo il problema che mi sottoponi non è di facile soluzione perchè vanno capite le cause e a distanza è praticamente impossibile, anche si ci concentriamo solo sugli aspetti comportamentali.
Se non ci si mette in questa ottica tutte le terapia sono “simil cortisoniche” nel senso che possono aiutare a tenere sotto relativamente controllo il sintomo e per breve tempo.
Spesso poi si innescano circoli viziosi perchè la parte soggetta a leccamenti si infetta e si creano problemi ulteriori.
Il mio consiglio è di rivolgersi ad un bravo veterinario omeopata che ti possa aiutare intanto con prodotti naturali e poi ad identificare la causa o almeno ad inquadrare meglio la problematica.
Per esempio che tipo di alimentazione segue il tuo cane? Spesso questi soggetti hanno intolleranze alimentari all’origine o sovrapposte al problema e che peggiorano la situazione.
L’ideale sarebbe usare un mangime monoproteico e non sgarrare somministrando al cane altri tipi di alimenti. Per esempio il pollo, spesso presente nei mangimi animali, oppure anche acquistato fresco, è una delle principali cause di intolleranze alimentari e non solo negli animali!
Mi dispiace non poterti aiutare di più! Ti consiglio però di insistere nella tua ricerca di una soluzione perché ci sono tanti prodotti naturali molto efficaci in alternativa al cortisone.
Una volta inquadrata meglio la situazione e stabilita una terapia di base, se vuoi integrare con i Fiori ricontattami pure!
Cari saluti
BC
BC
M
Salve, ho una calopsita di circa due anni che urla tutto il giorno. quando invece la faccio uscire dalla gabbia sta calmissima e mi sta sempre vicina.
Nella gabbia non le mancano cibo fresco, semi e acqua che cambio giornalmente, ha anche una piccola piscina ed alcuni giochi.
Visto che durante la giornata io non ci sono a casa sarebbe il caso di provare con i fiori di bach per calmarla? (non la voglio tenere sempre al buio poverina).
e con quale posologia?
Grazie mille anticipatamente
Beatrice
Buongiorno Marta, purtroppo non me ne intendo molto di calopsiti; confesso che ho dovuto guardare in internet cosa fossero!
Chiaritomi questo, l’unico rimedio che mi sembra appropriato potrebbe essere Emergency Pet degli australian bush flowers che potrebbe essere utile per calmarla e per gestire meglio la situazione di estremo disagio.
Esiste anche una versione spray che potrebbe essere più semplice da vaporizzare intorno alla gabbietta. (N.B. sorvola nella descrizione del prodotto che viene prescritta per il viso.., non è certo il suo utilizzo principale..)
http://www.bushflower.it/prodotti/love-system/tonificare-e-reidratare/item/159-emergency-spray-ambiente-e-corpo
Il prodotto in gocce lo metterei nella sua acqua da bere: 2 gocce, puoi metterlo anche un po’ nella piscina e sul fondo della gabbia.
Ti suggerirei comunque di sentire un veterinario, non so se i fiori di Bach possano essere in grado di aiutarla più di tanto, al limite come palliativo; forse la compagnia di un suo simile potrebbe essere molto più efficace per lenire la solitudine e il disagio di restare chiusa in gabbia.
Cari saluti
BC
NADIA
bUONGIORNO, IO STO’ USANDO I FIORI DI BACH PER IL MIO CANE DI PICCOLA TAGLIA PER L’ANSIA DA SEPARAZIONE E FUNZIONANO BENISSIMO. SONO MOLTO CONTENTA. MI CHIEDO PERO’ PER QUANTO TEMPO LI DEVO USARE? LI DEVO USARE SEMPRE O SOLO PER UN PERIODO? ORA è QUASI UN MESE CHE LI STA’ PRENDENDO (3 GOCCE PER 4 VOLTE AL GIORN). . LO LASCIO SOLO PER IL PERIODO IN CUI MI RECO AL LAVORO E LUI STA TRANQIULLO, MENTRE PRIMA ULULAVA, SI AGITAVA, ABBAIAVA, E TUTTO QUESTO DURAVA CIRCA UN ‘ORA,, IO VEDEVO TUTTO DALL’APPLICAZIONE DELLE TELECAMERE ESTERNE E MI FACEVA SOFFRIRE. ORA INVECE SONO PIù TRANQUILLA PERCHE’ IL MIO CANE STA MEGLIO.
Beatrice
Cara Nadia, sono contenta che il tuo cagnolino abbia trovato giovamento dai fiori di Bach.
Non ci sono controindicazioni per un trattamento di lungo periodo, in ogni caso puoi somministrarglieli ancora per un mesetto e poi vedere come va.
A volte può succedere che vadano ripetuti a cicli se il problema di base non è stato risolto.
Cmque brava per la scelta azzeccata! 😉
B
Raffaella
Salve, posso sapere quali sono i fiori di bach che hai utilizzato? Ho lo stesso problema con la mia cagnolina e non so che fare. Grazie
Patrizia
Buongiorno,il mio boulldog fRancese di due anni peso 16 kg,durante i viaggi in auto È molto agitato,respira affannosamente ma non vomita.cosa mi consiglia di dargli? Grazie
Beatrice
Buongiorno Patrizia, potresti iniziare provando con una formula già pronta di rimedi australiani che si chiama Travel Pets
http://www.bushflower.it/universo-animale/item/212-travel-pets
La trovi on line e la posologia standard è 7 gocce, 2 volte al dì in poca acqua o per via esterna.
Inizia qualche giorno prima, durante il viaggio puoi usare 7 gocce anche ogni 15 minuti, tra le scapole del cane.
Buona giornata
BC
Rita
Buonasera, ho in stallo una gattina di 8 mesi insieme alle due sorelline tirate fuori da una colonia a rischio. Le osservo di nascosto e noto che sicuramente É la piu timida, ció non le impedisce comunque di giocare con le sorelle e scambiaRe con loro Manifestazioni di affetto. Ma appena entro nella stanza i suoi occhi si riempiono di terrore e corre nella Cuccia Dentro il gabbione che sta sempre aperto. A questo punto mi avvicino e con movimenti lenti e dolci comincio ad accarezzarla, All’inizio ha l’espressione di chi non ha scelta ed é costretto a subire (testa e orecchie basse come se stessero per torturarla), poi comincia piano piano a Tranquillizzarsi e far le fusa, ma Al minimo movimento della mano un po’ pIú bruscO cerca la via di fuga. Se per caso non va a rifugiarsi in gabbia, ma è in mezzo alla stanza, non c’è modo di avvicinarla. Scappa via, si arrampica sulla mensola più In alto e addio… vorrei trovare per lei un’adozione, ma mi rendo conto che Si tratta di un soggetto molto problematico. Che rimedio potrei provare? Grazie in anticipo!
Beatrice
Buongiorno Rita,
Non so nel frattempo la situazione sia migliorata; ho avuto qualche problema con la gestione del sito e sono rimasta in arretrato con le risposte!
Mi spiace.
In ogni caso sarebbe stata utile questa miscela di fiori asutraliani per animali Diffidence and Timidity http://www.bushflower.it/prodotti/universo-animale/item/209-diffidence-timidity
7 gocce 2 volte al di.
Cari saluti
BC
LINDA
Buongiorno ho acquistato il rescue remedy per la mia cagnolina di 7 anni una labrador che pesa intorno hai 30 kg, perché da diverso tempo ha una mammella gonfia a causa di una MASTITE dovuta da una gravidanza isterica dopo l’arrivo della mia nipotina.
Può funzionare come posso somministrarle? Adesso é arrivato anche un gattino e non vorrei peggiorasse o stesse male. Grazie mille.
Beatrice
Buongiorno Linda,
Scusami per il ritardo nella risposta.
Nel frattempo spero la convivenza sia andata bene, Rescue può essere utile ma si possono formulare miscele più specifiche per l’inserimento di un nuovo cucciolo.
Cari saluti
BC
Arianna
Ho un gatto di 15 anni che da circa 1 anno miagola senza motivo soprat di notte, la veterinaria dice che é demenza senile e che il gatto lo fa perche essendo vecchio perde i punti di riferimento e Si disorienta, c’É un rimedio con i fiori di bach che lei pUÒ consigliarmi?Grazie
Beatrice
Buonasera Arianna, mi spiace per il tuo gatto.
Da quello che mi dici il rimedio di Bach che aiuta maggiormente a mantenere il contatto con la realtà è Clematis, abbinerei anche Aspen per le paure di quello che non capisce e non conosce, Rock Rose se mostra segni di paura intensa, Impatiens se è molto agitato, Scleranthus invece aiuta per la demenza perché ottimizza le connessioni cerebrali.
Cari saluti
BC
Judit
Salve,ho un cagnolino trovatello da una settimana probabilmente 1-1,5 anni. Ho preso rescue perchè Quando rimaneva solo piAngevA e aBbaiAva molto.Cosi va un po meglio ma Ora da un po di giorni(aNche se forse solo per giocare) morde tanto e mi attacca.cosa Potrei fare?grazie
Beatrice
Cara Judit,
Hai fatto bene ad utilizzare Rescue Remedy; rispetto al comportamento che sta avendo il tuo cagnolino forse sarebbe più utile una consulenza con un educatore professionista, sono molto preparati e magari bastano solo poche indicazioni per ristabilire gli equilibri.
Condivido un approccio “gentile” all’educazione del cane, ti lascio un link dove puoi trovare professionisti che adottano questa filosofia: https://www.thinkdog.it/dove-2/
Cari saluti e buon percorso con il tuo amico a 4 zampe
Beatrice
Federica
buongiorno ho due gatte (sorelle, ma molto diverse) di quasi due anni, molto dolci e giocherellone. il problema è che sono sempre dipendenti da noi e non gioano tra di loro. dobbiamo farle giocare separatamente, perchè non giocano insieme e quando giochiamo con una, l’altra ci rimane male e va a dormire oppure ci guarda triste. che fiori possiamo dar loro, perchè giochino un po’ in autonomia, invece di dormire? grazie
Beatrice
Ciao Federica,
Non è semplice la tua richiesta anche perchè mi scrivi che le due gatte sono molto diverse, ma in realtà mi sembra che il comportamento sia lo stesso per entrambe.
In ogni caso ti indico dei fiori che potrebbero essere utili:
Water Violet per la riservatezza e la difficoltà a relazionarsi con i propri simili
Chicory per la dipendenza affettiva
Willow per il risentimento
Walnut per cambiare abitudini
Red Chestnut se è necessario proprio un distacco, come il distacco del cordone ombelicale per favorire maggiore autonomia
Tieni sempre in conto che i fiori di Bach riequilibrano quindi non vanno comunque a modificare il carattere delle tue gatte e qualora non fossere quelli giusti non sortirebbero nessun effetto.
Puoi quindi usarli con tranquillità
Cari saluti
Beatrice
Barbara
BUONGIORNO, VOLEVO SAPERE QUALI SONO I FIORI DI BACH E LA POSOLOGIA PIU’ INDICATI PER UNA GATTA DI 4,9kG CHE RISULTA ESSERE MOLTO AGGRESSIVA CON IL CUCCIOLO DI CANE CHE ABBIAMO PRESO DA POCO, INOLTRE PER IL CUCCIOLO DI 15 KG PASTORE DI LAGORAI VOLEVO PRENDERE QUALCOSA PER LA CONCENTRAZIONE, QUANDO L’ADDESTRO E’ SEMPRE DIFFICILE PERCHE’ DA UNA PARTE E’ PIGRA E DALL’ALTRA E’ IPERATTIVA. gRAZIE. sALUTI
Beatrice
Cara Barbara,
le problematiche di cui parli andrebbero approfondite. Per questo motivo ti posso suggerire delle miscele già pronte per gli animali che coprono diversi aspetti. Per il gatto Diffidence & Timidity che copre sia l’aggressività che le difficoltà di socializzazione, per il cane Agitation&Calm per iperattività e concentrazione qualora non siano semplicemente dovute alla giovane età.
La posologia standard è 7 gocce, 2 volte al dì, per il gatto però opterei per 3 gocce 2 volte al di. In poca acqua, oppure per via esterna, tra le scapole.
Cari saluti
BC