
Sindrome premestruale e fiori di Bach
Gonfiore addominale, ritenzione idrica, desideri di cibi dolci o salati, aumento di peso, irritabilità, umore depresso, sono tutti sintomi causati dal terremoto ormonale e neurobiologico che colpisce le donna prima dell”arrivo delle mestruazioni.
Questi disturbi, di natura ciclica, che identificano la Sindrome Premestruale, colpiscono in forma lieve-media il 70% delle donne, in forma grave il 12-36% ed esiste anche una forma gravissima, presente nel 3-8% delle donne, caratterizzata da livelli intensi di depressione e aggressività.
Negli ultimi anni, complice uno stile di vita sempre più frenetico ed “innaturale”, i disturbi legati al ciclo stanno sono in forte aumento.
La medicina convenzionale offre poche soluzioni specifiche al problema; nella maggior parte dei casi prevede l’utilizzo della pillola contraccettiva, per limitare al minimo le variazioni ormonali, ed eventualmente anche la somministrazione di psicofarmaci per regolare l’umore e la collera.
Vediamo invece quali sono le opportunità offerte dalla floriterapia di Bach che, secondo gli sviluppi più attuali, si è dimostrata efficace non solo per trattare gli stati emozionali negativi, ma ha anche i sintomi fisici.
SCLERANTHUS
Principio: ciclicità
Si utilizza per il carattere ciclico della sindrome premestruale che si ripresenta periodicamente ogni mese.
STAR OF BETHLEHEM
Principio: resistenza
È un fiore utile per allentare la resistenza a livello muscolare tipica del dolore addominale.
ELM
Principio: straripamento
Senza dubbio il dolore di forte intensità produce uno straripamento. L’essenza agisce in tutti i dolori da buscopan, coliche renali, intestinali e ovviamente mestruali.
MIMULUS
Principio: ritrazione
È indicato per la preoccupazione e la paura anticipatoria che possono peggiorare la contrazione della muscolatore.
CHICORY
Principio: ritenzione
È un rimedio prettamente femminile, indicato in tutti i disturbi ginecologici.
È efficace anche per l’eliminazione dei liquidi e quindi per ridurre la ritenzione idrica.
MUSTARD
Principio: depressione
È il fiore più utile per trattare la tristezza e la depressione che possono accompagnare la sindrome premestruale.
AGRIMONY
Principio: tortura
A livello fisico si utilizza per trattare dolori di forte intensità che sono vissuti come una vera e propria tortura.
BEECH
Principio: irritazione
Nel caso di umore facilmente irritabile, questo fiore aumenta la tolleranza e la capacità di adattamento.
Interessante è la ricerca svolta su un gruppo di 266 pazienti dell’ospedale del Policlínico Área VII de Cienfuegos con diagnosi di dismenorrea da almeno 6 mesi .
Le pazienti vennero distinte in due gruppi: gruppo studio e gruppo di controllo.
Il primo gruppo fu trattato con la terapia di Bach, mentre il gruppo di controllo, esclusivamente con la terapia farmacologica.
La ricerca è durata un anno in cui al gruppo studio fu somministrata una miscela personalizzata di fiori di Bach nella dose di 4 gocce, 6 volte al giorno.
I risultati furono valutati in base alla frequenza dei sintomi riportati dalle pazienti, attraverso l’utilizzo di questionari per misurare la scala del dolore, dalla frequenza della necessità di assumere farmaci e dalla necessità di doversi recare al Pronto Soccorso.
I farmaci più utilizzato sono stati gli antidolorifici (dipirona, paracetamolo e aspirina) in entrambi i gruppi, ma la loro frequenza è diminuita notevolmente nel Gruppo Studio alla fine del trattamento.
Gli antinfiammatori per questo gruppo non sono stati più necessari (Indometacina, Naproxeno e Bencidamina).
I sintomi inizialmente riferiti da entrambi i gruppi e l’intensità del dolore sono diminuite considevorevolmente nel gruppo studio.
Le essenze floreali identificate come più utili sono state: SCLERANTHUS, CHICORY, STAR OF BETHLEHEM e MIMULUS.
Nel dubbio su quali fiori utilizzare, ti invito a visualizzare le immagini senza leggere le didascalie e a selezionare i rimedi più adatti a te fidandoti del tuo intuito.
In alternativa, lasciami un messaggio qui sotto, oppure contattami!
Grazie per condividere questo articolo se ti è piaciuto e se pensi che possa essere di aiuto a qualcuno!
Se vuoi rimanere aggiornata sui prossimi articoli, iscriviti QUI!
claudia
soffro di ansie premestruali quali paura – tremore – pianto. Quali fiori consigli?
B. C.
Buongiorno Claudia,
I sintomi sono piuttosto importanti e andrebbe approfondita la situazione.
Ti consiglio di rivolgerti ad un medico omeopata.
Nel frattempo ci sono delle essenze australiane combinate che potrebbero essere utili per tamponare la sitauazione come Stress Stop ed Equilibrio Donna.
Cari saluti
B.C.
Aurora Rodaro
Ciao Beatrice, sto usando alcuni fiori di Bach da te indicati per la sindrome premestruale da alcuni mesi e sto molto meglio. Ho notato che puntualmente mi viene mal di testa il giorno prima del ciclo, quale fiore potrei prendere? Grazie, Aurora
B. C.
Cara Aurora, sono molto contenta che tua abbia trovato giovamento dai Fiori!
Per quanto riguarda il mal di testa, dal punto di vista della floriterapia, bisognerebbe capire come vivi quel momento, come ti senti?
Sei irritabile, impaziente, triste, preoccupata etc. Non esiste un fiore specifico per il mal di testa nel repertorio dei Fiori di Bach, si deve sempre valutare la causa e lo stato emotivo.
Andrebbe quindi un po’ approfondita la situazione. In ogni caso, a livello generale, Elm e Cherry Plum, hanno un buon riscontro sull’emicrania.
Nel repertorio californiano, invece, c’è il rimedio Lavender che ha un’azione sul mal di testa di origine nervosa, è utile per le persone che non riescono mai a staccare la spina, che hanno una mente sempre molto attiva e spesso hanno difficoltà a riposare bene. Se ti corrisponde potresti aggiungerlo alla tua miscela ed è compatibile con i Fiori di Bach.
A livello sintomatico, se ti piace l’idea, sono utili gli oli essenziali, lavanda o menta piperita. Puoi usarli (meglio uno alla volta) in un diffusore, oppure metterne una goccia sulle mani, sfregarle tra loro e ispirarne il profumo.
Per molte tipologie di mal di testa, nelle prime fasi sono utili.
In alternativa, potresti abbinare ai fiori un’integrazione di Magnesio che ha un effetto specifico sulla sindrome premestruale e sul sistema nervoso, quindi ti dovrebbe aiutare a migliorare ulteriormente il quadro generale.
Quando scegli il magnesio è fondamentale che sia biodisponbile, cioè facilmente assimilabile dal nostro organismo, come nelle formulazioni orotato, citrato, pidolato, oxiprolinato.
Puoi iniziare a prenderlo 2 settimane al mese, prima dell’inizio del ciclo.
Fammi sapere come va!
Cari saluti e buona giornata
B.
Aurora
Grazie Beatrice 🙂 è un mal di testa da preciclo, con stanchezza, irritabilità e sensazione che il ciclo non si “sblocchi”… avevo pensato a Schlerantus. Grazie per i numerosi consigli. Buona giornata, un abbraccio a te.
Aurora
è un mal di testa frontale (non nucale) sulle tempie e scende sugli zigomi. spero che questa precisazione ti possa essere utile. ciao
B. C.
Cara Aurora, Scleranthus è un rimedio che ha vastissime applicazioni e stabilizza sotto tutti i punti di vista; potrebbe essere utile se hai anche un ciclo un po’ irregolare e quindi non si sa mai bene quando inizia.
Per il “blocco” è più utile Cherry Plum, che in effetti ha un’azione per il mal di testa. Beech e Impatiens per l’irritabilità e l’impazienza.
Fammi sapere come va!
Beatrice
Aurora
Grazie Beatrice. Ti leggo solo ora. Sei sempre molto gentile e preparata. Ho iniziato a prendere Sclerantus. Buona giornata, Aurora
carola
ciao, vorrei chiederti un consiglio io sto già usando una miscela di un paio di fiori di bach guna per problemi d’ansia e vorrei provarli anche per la sindrome premestruale. Secondo te posso aggiungerli già al rimedio che sto prendendo o devo farne uno nuovo? nel caso posso prendere entrambi i rimedi nello stesso periodo o devo alternarli? Grazie mille
Beatrice
Ciao Carola, due fiori in miscela non sono molti e quindi c’e spazio anche per altro.
Sarebbe comunque interessante mettere in correlazione i due disturbi e vedere se ci sono rimedi che li accomunano; di solito io opero così.
Viceversa quando si prendono già diversi rimedi per un problema, per affrontarne un altro di natura diversa è preferibile fare una miscela a parte, o addirittura usare due metodi diversi, ad esempio lq floriterapia per gli aspetti maggiormente emotivi e per fare un lavoro più profondo, la fitoterapia per gli aspetti più sintomatici.
Spero di averti chiarito e non complicato la questione 😉
Buona giornata
BC
samanta
Buongiorno dottoressa,
soffro di sindrome premestruali quali mal di gambe circa 1 settimana del ciclo, cerchio alla testa, ed appena terminato il ciclo fortissimi mal di testa con nausea… come posso allieviare questo dolore alla testa. il dolore è frontale e si sposta sopra all’occhio sopratutto il sinistro. un dolore pulsante forte che dura anche 3 gg. grazie mille.
Beatrice
Cara Samanta, bisognerebbe sapere qualcosa in più su di te.
Per esempio il ciclo è regolare? è un fattore importante che può incidere sul tuo mal di testa.
Rispetto ai fiori di Bach, Impatiens, Elm e Cherry Plum sono i tre principali che lavorano sul mal di testa.
Chicory e Scleranthus potrebbero essere utili per l’azione specifica sulla regolarità del ciclo e l’apparato femminile.
Considera anche di integrare con Magnesio che è sempre molto utile per la sindrome premestruale e lavora bene sul sistema nervoso, va assunto una settimana prima del ciclo.
Sceglilo in una formulazione biodisponibile, cioè che venga ben assorbita dall’organismo.
Fammi sapere come va!
BC