
Rimedi naturali per l’allergia: i Fiori di Bach
Come tutti gli anni, con l’arrivo della primavera, per alcune persone arriva anche l’allergia.
Purtroppo questo problema è in aumento e, nei bambini, la rinite allergica è addirittura triplicata negli ultimi venti anni. I sintomi si sviluppano immediatamente dopo che si è stati esposti alle sostanze che provocano allergia e possono includere:
- naso che cola e congestione nasale,
- prurito agli occhi o occhi che lacrimano,
- starnuti,
- tosse,
- prurito al naso, sul palato o in gola,
- pressione al petto e dolore facciale,
- gonfiore, occhiaie bluastre (occhiaie allergiche),
- diminuzione del senso del gusto o dell’odorato.
L’allergia può addirittura avere un impatto sulla qualità di vita ed interferire con le attività quotidiane e lavorative, provocando spesso insonnia, affaticamento e irritabilità.
Il trattamento medico tradizionale prevede l’utilizzo di antistaminici e corticosteroidi per contenere e ridurre la sintomatologia.
Fortunatamente, esistono anche diversi rimedi naturali per trattare l’allergia, alcuni che funzionano addirittura da antistaminico naturale.
I Fiori di Bach per l’allergia
Con i Fiori di Bach non si tratta direttamente l’allergia, ma la persona allergica.
I risultati che si ottengono sono spesso risolutivi del problema, in casi meno riusciti, permettono comunque di ridurre i sintomi più comuni e di prevenire l’insorgenza delle crisi.
“Per quanti hanno bisogno di vedere più bontà e bellezza in quello che li circonda”
Tra le persone allergiche sicuramente troviamo Beech. Gli individui Beech sono estremamente sensibili all’ambiente esterno e hanno un senso estetico molto sviluppato.
Il rimedio è ricavato dalla pianta del faggio. Avete presente quei boschi puliti, con gli alberi slanciati e dal tronco liscio? Tanto è perfetto l’intreccio dei loro rami che le altre piante, al di sotto, sono private della luce.
Le persone Beech tendono a comportarsi in modo simile.
Possiedono un’ottima capacità di giudizio, sono attenti, precisi e affidabili, ma sono molto abili ad individuare il tallone di Achille altrui. Non gli sfugge nulla e quando sono in squilibrio utilizzano le loro capacità come difesa e tendono ad essere arroganti, aggressivi e intolleranti. Con il loro atteggiamento critico tendono ad allontanare il prossimo; analogamente la pianta allontana le altre specie del bosco.
Interiormente sono molto sensibili e vorrebbero raggiungere la perfezione.
Spesso stabiliscono delle relazioni allergiche con l’ambiente e diventano intolleranti rispetto a tutto ciò che non si adatta alla loro idea di perfezione e di come dovrebbero essere le cose. Rifiutano tutto ciò che non si adatta alla loro visione. Sono facilmente soggetti a problemi digestivi, ad intolleranze alimentari e ambientali.
Aspetti di irritabilità e ipersensibilità all’ambiente non si riscontrano solo negli individui Beech.
Ad esempio, le persone Mimulus, a causa del loro animo delicato e sensibile, possono facilmente subire negativamente le influenze ambientali e sviluppare intolleranze come forme di difesa a ciò che viene vissuto come una minaccia.
La personalità Vervain, invece, potrebbe essere intollerante rispetto alle norme e alle regole imposte dalla società sviluppando una reazione esagerata a ciò che sente come una costrizione rispetto alla sua libertà di espressione.
Chicory diventa critico e intollerante nei confronti delle persone che non ricambiano il suo affetto e amore nel modo che egli desidera. In questi casi si sente rifiutato affettivamente e di dare molto di più di quello che riceve.
Water Violet, essendo molto riservato, può essere predisposto alle allergie a causa della sua difficoltà a relazionarsi con gli altri. Può sviluppare soprattutto allergie a livello della pelle.
Altri rimedi di Bach utili per il trattamento dell’allergia e da tenere in considerazione sono Crab Apple, per drenare e depurare, e Walnut, per proteggere dall’esagerata reattività all’ambiente esterno ed adattare meglio la persona ai cambiamenti ambientali.
L’ideale è realizzare un trattamento preventivo, all’inizio della primavera, utilizzando una miscela di fiori personalizzata nell’ottica di Bach: