
Ansia e fiori di Bach: i rimedi ansiolitici – 2a parte
Numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia della terapia floreale per trattare l’ansia.
Per citarne uno, a Cuba è stato condotto uno studio su ragazzi dai 10 ai 15 anni cardiopatici in attesa di intervento chirurgico. Il campione era costituito da 10 ragazzi con un alto livello di ansia nella fase pre-operatoria. Prima del trattamento con i Fiori, il 91,6% dei ragazzi mostrava sintomi di ansia misurati secondo un test standardizzato; dopo la terapia floreale, i sintomi perduravano solamente nel 16% del campione (1).
Non esiste un rimedio di Bach specifico per trattare l’ansia perchè non è questo l’approccio su cui si basa la terapia floreale.
Nella prima parte dell’articolo Ansia e fiori di Bach vi ho riportato la “ricetta” di una terapia sintomatica di primo soccorso. Tuttavia, per trattare a fondo l’ansia, devono essere trattati con i rimedi opportuni gli stati di base che la causano. Sono numerose le condizioni che possono generare questo stato emotivo, sia a livello di tratti di personalità che di stati transitori.
Mimulus: la persona Mimulus può essere ansiosa a causa dei suoi timori che a volte possono trasformarsi in vere e proprie fobie. Estremamente sensibile, può soffrire di ansia anticipatoria per la sua natura introversa; infatti vive questa condizione nel proprio intimo senza confessarlo a nessuno. La qualità che fornisce il rimedio è il coraggio.
Red Chestnut: in questo stato emotivo, la persona si trova in una condizione ansiosa per un eccesso di protezione nei confronti delle persone a cui vuole bene. Teme sempre che possa succedere loro qualcosa di negativo e riversa le sue paure sugli altri. La qualità che fornisce il rimedio è la capacità di occuparsi degli altri con fiducia.
Vervain: la personalità Vervain può soffrire di ansia perché vive tutto all’eccesso. Eccesso di entusiasmo, di eccitazione, di vitalità, di convinzioni, di idee. Questi individui tendono a vivere sempre al massimo e hanno difficoltà a rilassarsi così si trovano in uno stato di tensione continua. La qualità che fornisce il rimedio è la capacità di vivere con moderazione soprattutto rispetto alle proprie idee.
Impatiens: incluso nel Rescue Remedy, di questo rimedio ho già parlato nella prima parte dell’articolo. E’ utile a livello sintomatico perché nell’ansia esiste sempre una componente di accelerazione ma, a maggior ragione, è utile per le persone che hanno una personalità di questo tipo. La persona Impatiens vive secondo un ritmo proprio che è sempre accelerato rispetto agli altri. E’ rapida in tutto: agisce velocemente, pensa rapidamente, cammina di fretta e trova gli altri sempre troppo lenti. La qualità che fornisce il rimedio è la tranquillità.
Heather: la persona che si trova in questo stato emotivo ha una grande paura della solitudine che gestisce soffocando gli altri parlando in continuazione di sé; infatti, cerca di colmare il vuoto interiore e l’enorme bisogno di affetto mettendosi al centro dell’attenzione. Può provare ansia e angoscia quando non riesce a soddisfare il suo bisogno di compagnia. Le qualità che fornisce il rimedio sono l’empatia, il nutrimento e l’indipendenza affettiva.
Elm: la condizione che tratta questa essenza è lo straripamento. Elm è utile nel caso di ansia dovuta ad eccesso di compiti e responsabilità. E’ frequente nelle persone che vivono sotto stress e che ad un certo punto non si sentono più all’altezza del proprio ruolo. Basta un impegno in più, una richiesta in più per andare in tilt. La qualità che fornisce il rimedio è la forza di compiere i propri compiti in modo equilibrato.
Cherry Plum: questo fiore contenuto nel Rescue Remedy ha una valenza nel trattamento dell’ansia perché aiuta a non perdere il controllo emotivo. E’ utile alla persona apparentemente calma e controllata che in realtà sta reprimendo i propri impulsi e teme di non farcela più. La qualità che fornisce il rimedio è la calma interiore.
Agrimony: la persona che necessita di Agrimony è ansiosa perché nasconde i propri tormenti interiori dietro una maschera di apparente allegria. E’ il tipico individuo che sempre sorridente e a cui sembra sempre andare tutto bene perché desidera più di ogni altra cosa la serenità ed armonia. Tutto ciò è a scapito del proprio equilibrio e dei sentimenti realmente vissuti. La qualità che fornisce Agrimony è la capacità di essere autentici.
L’elenco però non si esaurisce qui. Altri rimedi potrebbero essere utili per trattare le cause dell’ansia. Infatti, come spesso sottolineo, la floriterapia non è un trattamento sintomatico: dietro ogni sintomo c’è sempre una persona con le proprie specificità e il proprio personale modo di reagire agli eventi della vita.
Mi auguro che queste breve articolo abbia reso l’idea e il valore di trattare la persona e non il sintomo!
1. Lopez, Diaz, Pedraza. Efectividad de las Flores de Bach para el tratamiento de la ansiedad en adolescentes card iópatas en período prequirúrgico. Sedibac