
I 12 Guaritori di Bach per 12 tipologie di animali
I 12 Guaritori dei Fiori di Bach sono i rimedi cosiddetti tipologici che corrispondono ad uno specifico tipo di personalità umana.
Anche se Edward Bach ha messo a punto il suo sistema floreali “per tutti”, le descrizioni che ci ha lasciato riguardano le caratteristiche del comportamento umano. Risulta difficile trasporle al mondo animale, ecco allora che può essere utile sapere come interpretare il comportamento degli animali in funzione dei singoli rimedi.
Agrimony
Si tratta di animali in apparenza sempre gioiosi e di buon umore. Sono molto socievoli e generalmente non hanno problemi nei rapporti con i propri simili.
Se li si osserva attentamente si può però notare una certa irrequietezza interiore, negli occhi si legge l’inquietudine. Spesso adottano comportamenti compulsivi come leccarsi le zampe e strapparsi il pelo.
Centaury
Gli animali che corrispondono a Centaury sono estremamente buoni; si lasciano fare qualsiasi cosa dei loro simile e dall’uomo, senza difendersi .
Sono estremamente diligenti e desiderosi di apprendere; spesso compiono gesti di sottomissione non giustificati.
Cerato
Gli animali Cerato dimostrano un’evidente insicurezza nei confronti dei propri simili, nei imitano il comportamento o si sottomettono loro.
Sono animali che non riescono a rimanere da soli; ubbidiscono a chiunque di alloro un comando e seguono anche gli sconosciuti.
Chicory
Sono animali estremamente esigenti e invadenti; dall’ambiente si aspettano affetto assoluto e totale attenzione e, se non vengono soddisfatti, reagiscono assumendo tutte le cattive abitudini possibile.
Cercano di attirare l’attenzione in tutti modi, abbaiando, graffiando o leccando.
Clematis
Sono animali che mostrano una certa mancanza di interesse per il proprio intorno. Possono arrivare a diventare addirittura apatici.
Quando li si chiama non rispondono, è molto difficile motivarli a fare qualunque attività, preferiscono essere lasciati in pace, sembra che appartengano ad un altro mondo.
Gentian
E’ indicato per gli animali molto intelligenti e sensibili che si lasciano fortemente influenzare da un avvenimento negativo, al punto che in situazioni analoghe mostrano reazioni spropositate
E’ utile anche per le ricadute dopo una malattia, per tollerare meglio le esperienze negative, aumentare la fiducia in sé stessi.
Impatiens
Il rimedio dell’impazienza è utile per gli animali frenetici, nervosi, facilmente irritabile che tendono a reazioni eccessive. Fanno fatica ad aspettare niente per loro è sufficientemente rapido. Nelle uscite nel gioco sono in riverenti difficile da contenere se si frena il loro bisogno di movimento diventa irrequieto e nervosi.
Mimulus
Gli animali che necessitano di Mimulus generalmente hanno, per la loro razza, una corporatura esile e sono complessivamente timidi e riservati.
I cani fuggono da ciò che li spaventa spesso prima che la situazione si presenti concretamente: per esempio già prima di un temporale si rifugiano sotto il divano o in un angolo.
È indicato anche per gli animali che hanno paura e concrete.
Rock Rose
Rock Rose fa parte della miscela di emergenza Rescue Remedy.
E’ utile per gli animali che in situazioni particolarmente pericolose rimangono dapprima come paralizzati, poi perdono completamente la testa, mordono o girano su se stesse in preda al panico, sono indomabili e non sono in grado di far fronte alla situazione.
Scleranthus
L’instabilità caratteristica di Scleranthus si riscontra spesso nelle razze molto selezionate sottoposte a forti ingerenze e che a volte presentano una notevole attenuazione dell’istinto.
E’ utile agli animali che hanno alle spalle numerosi cambi di proprietario e possono perdere in questo modo il proprio equilibrio interiore.
Vervain
In questi animali è possibile osservare una certa iperattività. Generalmente, pretendono troppo da se stessi, dormono poco, tendono a ritrovarsi in condizione di tensione, e hanno un comportamento molto mirato a volte diventano frenetici, poco equilibrati senza riuscire a trovare pace.
Sono generalmente i capibranco con notevole forza di volontà.
Water Violet
Sono animali che hanno un portamento orgoglioso si tengono a distanza sia dei propri simili che dall’uomo. Sono i tipici solitari che preferiscono ritirarsi ed evitare i contatti sociali.
Accettano qualsiasi contatto con riluttanza e possono reagire con aggressività verso i propri simili.
Daniela
Buongiorno, ho una cagnolina Beagle di 18 mesi,presa in canile a 7 mesi,È molto paurosa anche se molto affettuosa con noi e va molto D’ACCORDO ANche con L’ALTRA cagnolina di 11 anni che ABBIAMO ma da subito ha iniziato a mordere tutto quello che le arriva a tiro , specialmente se siamo presenti MENTRE quando viene lasciata sola sta tranquilla e dorme quasi tutto il tempo,sembra CHe voglia CONTINUAMENTE la nostra attenzione, ma non sempre questo È possibile naturalmente, ho INIZIATO da QUALCHE giorno a darle 4 gocce di RESCUE remedy per cani 3 volte al giorno ,al momento non vedo risultati,mi consiglia di continuare o sono PIÙ UTILI altri tipi di fiori?
Beatrice
Buonasera Daniela, purtroppo non è semplice consigliarti sulla base di queste indicazioni.
Il rimedio di Bach principale per chi richiede attenzione è Heather che può essere considerato un “aggravamento” della tipologia Chicory.
Se questo è il motivo, alla tua cagnolina potrebbero essere utili entrambi i fiori; in ogni caso andrebbero valutati altri aspetti, le paure, se ha subito traumi, come si relaziona con gli altri cani etc.
Cari saluti
BC