
Sviluppo del linguaggio e rimedi floreali australiani
I bambini normalmente imparano a parlare rapidamente e senza difficoltà mediante la semplice esposizione al linguaggio degli adulti. Lo sviluppo di questa competenza si svolge secondo tappe regolari in un arco temporale di circa 3 anni.
- 4 mesi: vocalizzi
- 6 mesi: lallazione canonica: il bambino produce sillabe ripetute con la stessa consonante (dada)
- 9-12 mesi: lallazione variata: il bambino produce sillabe ripetute con diverse consonanti (bapa)
- 12 mesi: prime parole (0-10 parole)
- 12-16 mesi: da 10 a 100 parole bisillabiche
- 17-24 mesi: esplosione lessicale e combinazione di due parole
- 24-30 mesi: 100-500 parole, frasi semplici soggetto verbo
- 30-36 mesi: frasi più strutturate
Queste fasi sequenziali sono comunque soggettive e devono essere considerate in modo piuttosto elastico; tuttavia, per alcuni bambini, a prescindere dalle differenze individuali, il processo non è né facile né lineare.
Vengono definiti late talkers (parlatori tardivi) i bambini che all’età di 2 anni hanno un vocabolario espressivo inferiore alle 50 parole. A questa carenza di vocabolario si associa l’assenza di capacità combinatoria, cioè di mettere insieme due o più vocaboli per cominciare a formare piccole frasi. Nella maggior parte dei casi questi bambini recuperano il dislivello intorno ai 3 anni e vengono definiti late bloomers (bambini che sbocciano in ritardo).
Studi longitudinali però hanno evidenziano che late talkers e late bloomers sono più predisposti a sviluppare disturbi specifici dell’apprendimento durante il periodo scolastico. E’ importante allora intervenire precocemente ed è possibile utilizzare anche la floriterapia.
In particolare, il repertorio dei fiori australiani, comprende dei rimedi specifici con un’efficacia dimostrata sullo sviluppo del linguaggio. Mi è capitato spesso di utilizzarli con bambini che presentavano difficoltà linguistiche, a volte addirittura ritardo mentale, e in pochi giorni si sono visti dei miglioramenti significativi. Sembra che i Fiori, attivino le risorse del bambino che si trovano ancora in uno stato latente.
Il rimedio principale per favorire lo sviluppo del linguaggio è Bush Fuchsia. Questo rimedio è ricavato dal fiore australiano Epacris longifolia.
La sua caratteristica principale è quella di facilitare la comunicazione interemisferica cerebrale.
L’essenza bilancia la parte sinistra del cervello, preposta ai processi logici e razionali, con la parte destra del cervello, che presiede ai processi intuitivi e creativi.
E’ indicata in tutti i problemi di apprendimento, in particolare si utilizza per accrescere la chiarezza di linguaggio e le capacità comunicative. La sua peculiarità è data dalla velocità con cui rimuove i blocchi responsabili della problematica.
Bush Fuchsia è indicato anche in caso di dislessia e per i bambini che balbettano.
Ian White, lo scopritore dei Fiori australiani, riferisce che alcuni bambini che non leggevano mai, dopo aver assunto l’essenza chiesero ai genitori ed insegnanti dei libri; gli studenti che vivono la scuola come una battaglia, ritroveranno nuovo entusiasmo nello studio.
Bush Fuchsia è utile anche per l’incapacità di studiare per lunghi periodi a causa della perdita di concentrazione o della una tendenza ad appisolarsi troppo spesso durante la giornata.
L’essenza, inoltre, ha un effetto diretto sul tono di voce. Ian White durante un worhshop chiese a dei volontari di leggere ad alta voce prima e dopo aver assunto l’essenza. La differenza fu sorprendente. Una voce piatta e monotona diventò improvvisamente vitale.
Come preparare Bush fuchsia
Versare 7 gocce di Bush fuchsia in una boccetta con contagocce da 30 ml, riempita con acqua minerale naturale.
Assumere 7 gocce mattina e sera lontano dai pasti.
Per quanto tempo?
Poiché le essenze australiane hanno un effetto piuttosto rapido si assumono per 2 settimane, si fa una pausa di 2 settimane e poi si riprendono ancora.
Nel momento in cui il blocco viene superato, dovrebbe essere sospesa gradualmente.
Per qualunque dubbio sull’utilizzo di Bush Fuchsia, scrivetemi!
Grazie per condividere questo articolo se ti è piaciuto e se pensi che possa essere di aiuto a qualcuno!
Elena
Posso avere info sull’Utilizzo del bush fuchsia e fluent expression? Grazie!
Beatrice
Buongiorno ELena,
Credo abbiamo già risolto telefonicamente.
Ci fossero altri dubbi mi faccia sapere
Un caro saluto
Beatrice