
Adolescenti a casa: spunti per i genitori

Tra le situazioni di convivenza più complesse in questo momento c’è quella tra genitori e figli adolescenti.
Gli adolescenti di oggi
Gli adolescenti del 2020 sono molto diversi dalle generazioni precedenti, eppure alcuni sterotipi sono difficili da superare e si leggono ancora nozioni scorrette legate a questo periodo della vita.
Innanzitutto, non è l’età dell’onnipotenza ma della scoperta dei propri limiti e della morte. L’onnipotenza è legata alle fasi precedenti dello sviluppo.
Non si può più identificare l’adolescenza come l’età della trasgressione, cosa c’è oggi da trasgredire? Il sentimento prevalente è quello della vergogna e della delusione. Delusione per non corrispondere alle alte aspettative dei genitori e delusione derivante da attese di successo non confermate dalle trasformazioni del corpo e dallo sguardo di ritorno dei coetanei.
Un altro stereotipo è la dipendenza da Internet dei giovani di oggi. Chi, soprattutto ora, non è dipendente da Internet o dal cellulare? Chi lo usa di più? I giovani o gli adulti?
Consigli per i genitori
Ecco allora alcuni spunti di riflessione per i genitori di Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente delle Fondazione Minotauro, centro di consulenza e psicoterapia per adolescenti.
Oltre a sottolineare la necessità, per tutti, della responsabilità, spiega perchè, forse, in questo particolare momento storico, sono gli adulti a doversi scusare con i ragazzi.
Ecco i principali temi trattati in questo breve video.
- Responsabilizzare secondo i talenti del ragazzo
- Condividere e non rimuovere il dolore e la morte
- Affidargli le relazioni virtuali del palazzo
- Perchè scusarsi con i giovani