
Gli effetti psicologi del Covid-19
Da poco più di due settimane è stato avviato il “Barometro Salute Mentale”, un progetto dell’Ordine degli Psicologi del Lazio al quale collaborano la Facoltà di Medicina e Psicologia de “La Sapienza” di Roma ed ENPAP.Il Barometro nasce con l’obiettivo di rilevare i cambiamenti nello stato di salute mentale e nel benessere psicologico della popolazione italiana, durante e dopo l’emergenza legata all’epidemia da Covid-19, attraverso resoconti forniti da un’ampia rete di psicologi e psicoterapeuti sulle relazioni di sostegno psicologico e psicoterapeutico in corso.

Dai dati raccolti ad oggi e visualizzabili sul sito del Barometro, è interessante notare, che in funzione dell’età cambiano significativemente le reazioni:
- le persone più giovani riferiscono più frequentemente reazioni ansiose;
- gli adulti, tra i 30 e i 39 anni si fanno più presenti emozioni di rabbia, insieme alla preoccupazione per le proprie relazioni;
- nella fascia d’età successiva, quella tra i 40 e i 49 anni, le relazioni diventano il costrutto più rilevante;
- crescendo ancora l’età del campione, si intensificano le preoccupazioni legate all’isolamento e al senso di solitudine.
In caso di disagio ti ricordo il filo diretto con gli psicologi dell’emergenza