
3 fiori di Bach per credere in Te stessa
Paura di non farcela.
Paura di non sentirsi all’altezza.
Paura di non riuscire più a stare dietro a tutto e tutti.
Sono stati d’animo comuni a grandi e piccoli nei momenti di stress e di difficoltà.
Che siano gli ultimi mesi di scuola e le materie da recuperare, che sia lo stress sul lavoro, oppure il disagio di essere di nuovo chiusi in casa, la mancanza di prospettive, le difficoltà quotidiane da affrontare, i fiori di Bach ci vengono incontro e ci aiutano ad andare avanti con più fiducia e sicurezza.
Tra i rimedi di Bach più utili per affrontare queste circostanze ne ho selezionati tre che puoi usare singolarmente oppure combinandoli tra loro.
Il fiore di Bach Larch

Questo rimedio appartiene al gruppo degli ultimi 19, i rimedi di Bach più spirituali.
E’ utile per la paura di fallire, la sensazione di disistima, il senso di inferiorità, la convinzione della propria incapacità.
La Scheffer scrive che i caratteri Larch sembrano agire spesso in modo “ragionevole” motivando in modo logico il fatto che non possono o non vogliono fare certe cose:
Come donna non ho nessuna chance per il futuro
Non ho neppure un diploma come gli altri
Mi piacerebbe, ma so che non ho la stessa preparazione degli altri aspiranti
Spesso queste convinzioni sono nate già dall’infanzia e da adulti diventano un automatismo per non affrontare le cose e non mettersi mai alla prova.
Ti è utile questo fiore di Bach se l’insicurezza e la mancanza di fiducia nelle tue capacità è una tuo tratto costante.
Un aspetto distintivo dello stato Larch è che la persona da la colpa degli insuccessi e fallimenti a sé stessa, si percepisce come carente di qualche cosa in confronto agli altri.
Bach diceva:
Per quelli che non considerano se stessi abili o capaci quanto chi sta loro intorno, sono convinti di fallire, di non avere mai successo, e così non fanno neppure un tentativo, o non lo fanno con sufficiente convinzione
E’ il rimedio più utilizzato in caso di mancanza di autostima sia negli adulti che nei bambini.
Un classico è il bambini che dice: non ce la faccio ed evita il compito, l’impegno, lo sforzo.
Si trova spesso abbinato alle personalità di tipo Mimulus, Centaury e Gentian.
Hai bisogno di questo fiore di Bach se:
- Ti consideri inferiore agli altri a priori
- Sei fermamente convinto di non riuscire e quindi non provi nemmeno
- Hai avuto un fratello, sorella, più bravo di te
- Fingi modestia perché in realtà non ti senti capace
- Puoi inventarti malattie pur di evitare un impegno gravoso
L’affermazione positiva di questo rimedio è:
Ho fiducia nelle mie capacità e agisco
Il fiore di Bach Elm

Anche il fiore di Bach Elm appartiene al gruppo degli ultimi 19.
Elm non dubita delle proprie capacità in generale, ma solo quando la situazione sfugge al suo controllo e minaccia il suo perfezionismo.
Bach diceva che Elm è il rimedio dei forti in un momento di debolezza. Chi si trova in questo stato fatica ad adattarsi alla modalità in cui si presentano le circostanze.
Quelli che stanno facendo un buon lavoro, seguendo la loro vocazione e sperando di fare qualcosa di importante, magari a beneficio dell’umanità. A volte possono avere periodi di depressione, quando sentono che il compito che si sono assunti è troppo impegnativo e al di là delle umane possibilità.
Elm è quindi molto usato in tutte le situazioni di stress, aiuta ad eliminare la sensazione di straripamento, il bisogno di sentirsi infallibili e consente di ridimensionare le proprie responsabilità
Hai bisogno di questo fiore di Bach se:
- Ti senti improvvisamente travolta dai troppo compiti
- Hai la sensazione di non riuscire più a far fronte a tutte le difficoltà
- Sei estremamente stanca e stressata
- Non sai da che parte incominciare ma fai fatica a delegare
- Ti senti indispensabile e responsabile
L’affermazione positiva di questo rimedio è:
Ho la forza di portare a termine il mio compito in modo equilibrato
Il fiore di Bach Gorse

Questo fiore di Bach ti è utile se sei un passo oltre gli stati precedenti.
Gorse appartiene al gruppo degli Aiutanti e ti è utile se di fronte alle difficoltà hai gettato la spugna perché gli ostacoli ti sembrano insuperabili
Gorse è il fiore di chi ha perso la speranza: potrebbe trattarsi dell’esito di una lunga malattia, di un percorso di sacrifici e sforzi senza ottenere il risultato sperato, per esempio non riuscire a trovare un lavoro, oppure la gravidanza, oppure un esame che non si riesce a superare, oppure l’assenza di una relazione da tanto tempo.
Bach diceva:
Profonda perdita di speranza, queste persone non credono sia possibile fare ancora qualcosa per loro. O perché si lasciano convincere o per compiacere gli altri possono provare diverse cure, al tempo stesso affermando convinti a coloro che sono vicini che non vi è molta speranza di trarne beneficio.
Hai bisogno di questo fiore di Bach se:
- Non riesci ad immaginare un cambiamento in meglio
- Sei rassegnata
- Hai lottato tanto e ora non hai più la forza di proseguire
- Ti senta senza speranza
- Ti sei arresa
L’affermazione positiva di questo rimedio è:
Ritrovo la speranza e la volontà di reagire e di lottare
Differenze e uguaglianze tra i tre rimedi

Larch e Gorse condividono un senso di impotenza, ma Larch attribuisce la colpa della propria incapacità a sé stesso mentre Gorse alle circostanze esterne della vita.
Sia Elm che Larch dubitano di non farcela, provano un senso di incapacità. ma per Larch è una condizione cronica, per Elm è uno stato temporaneo legato ad un momenti di stress.
In generale quindi Larch è un fiore maggiormente tipologico che tratta uno stato di insicurezza molto più radicato e profondo, infatti ho scritto della sua mancanza di autostima, Elm invece è una situazione transitoria, Gorse potrebbe anche diventare una condizione cronico ma in ogni caso è l’esito di una serie di circostanze avverse protratte nel tempo.
Quando usarli?
Se hai una conoscenza dei fiori di Bach, aggiungi 2 gocce dei rimedi che ti sembrano più appropriati alla tua miscela di base personale.
Se hai poca esperienza puoi usare i rimedi da soli, oppure in miscela con Rescue Remedy.
Nel primo caso metti 2 gocce di ogni rimedio in un flacone da 30 ml riempito di acqua; nel secondo caso aggiungi anche 4 gocce di Rescue Remedy.
Questa seconda opzione ti è utile se ti trovi in uno stato acuto, Rescue Remedy aiuta sempre a stabilizzare le emozioni.
La posologia minima è di 4 gocce della miscela, 4 volte al dì.
Ora puoi prenotare un colloquio conoscitivo gratuito con me (sceglilo tra i Motivi di visita), direttamente dalla piattaforma Doctolib, un nuovo servizio di prenotazione on line esclusivo per visite mediche e psicologiche.
Grazie per condividere questo articolo se ti è piaciuto e se pensi che possa essere di aiuto a qualcuno!
Foto di Healing Herbs